Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
avrei bisogno d'aito per quanto riguarda la risoluzione di questo esercizio. Mi servirebbe come riferimento ed esempio per la risoluzione di altri esercizi utili per sostenare l'esame di analisi. Potreste cortesemente aiutarmi?
Si consideri la funzione a due variabili $f(x,y) = \sqrt\frac{y^2-x^2}{x+2y}$
a) Studiare e disegnare l'insieme di partenza (dominio) di $f$
b) Verificare che il punto (0,0) è un punto di accumulazione per il dominio di $f$ giustificando la ...

ciao a tutti:)
volevo chiedere il vostro aiuto per il calcolo delle reazioni in un esercizio che non riesco a concludere...
"la trave a sezione circolare e' vincolaa al telaio in E con una guida cilindrica ad asse orizzontale, in B e C con una bielletta rigida verticale, in D con una bielletta rigida orizzontale. L trave ha una sezione circolare di diametro 40mm ed e sogetta ad un carico verticale in A. Determinare tutte le reazioni vincolari."
ho provato a risolvere ma mi trovo con 7 ...

Salve a tutti.
Stavolta scrivo per ricevere la correzione di un sistema parametrico da svolgere con Gauss, visto che non mi dava le soluzioni :/
Allego le foto dello svolgimento, perché scrivere tutti i passaggi di Gauss con Tex non sono capace proprio, e credo che anche per chi corregge sia più comodo.
Ho dubbi sia sull'esattezza della riduzione a scala, sia sul proseguio dell'esercizio
Svolgimento:
http://i60.tinypic.com/143181s.jpg
http://i61.tinypic.com/nyutrn.jpg
Grazie mille in anticipo a chi mi darà ...

$ gamma = {(cos(psi),-sin(psi), 1-sin(psi)), psi in[0,2pi]} $
a) Dimostrare che $ gamma([0,2pi])sub S_1:={(x,y,z) in R^3: x^2 + y^2=1} $
Io ho semplicemente sostituito le coordinate di $ gamma $ nell'equazione di $ S_1 $ ottenendo
$ cos^2(psi) + sin^2(psi) = 1; $ cioè $ 1=1 $ e poiché l'uguaglianza è verificata concludo che $ gamma sub S_1 $.
Ne dubito fortemente, ma ve lo chiedo ugualmente... E' corretto?

Buongiorno a tutti!
Indico con $\Omega$ un aperto di $CC$, e chiamo meromorfa una funzione $f$ per cui esiste $P\subset \Omega$ tale che $f$ è olomorfa in $\Omega\setminus P$ e ogni punto di $P$ è un polo di $f$.
Domanda: c'è qualche motivo per cui si possa dire a priori che $P$ è discreto (cioé non abbia punti di accumulazione in $\Omega$)?

Salve a tutti.
Risolvendo un problema di Cauchy ottengo come soluzione $ u(t) = t^-2 + 1/2 t^-2 * ln^2t $
Ora l'esercizio recita questo: detta u(t) la soluzione trovata e definita la successione di funzioni
$ f_n(t) = u(nt), t in [1,2], AA n in N $
calcolare $ lim_(n -> oo ) int_(1)^(2) f_n(t) dt $ .
Il mio problema è questo: $ f_n(t) = u(nt) $ cosa vuol dire?
Devo moltiplicare ogni t per n? Per intenderci...
$ f_n(t) = u(nt) = nt^-2 + n/2t^-2*ln^2(nt) $
Grazie a chi mi illuminerà

Il mio libro considera una molla posta orizzontalmente su una superficie priva di attrito è afferma che si puo considerare la combinazione del sistema della molla e dell'oggetto attaccato come un sistema isolato...
ora mi sorge un dubbio? questo sistema molla-oggetto non possiede anche una energia potenziale gravitazionale dovuta con l'interazione con la terra?
dunque non si dovrebbe considerare anche tale contributo per il calcolo totale dell'energia meccanica?
grazie!!

il testo e i dati che mi vengono dati sono quelli sopra la riga nera dell'immagine. Mi viene chiesto di calcolare la corrente i(t) con il metodo PSE. Ho riportato i generatori in forma fasoriale. Scritto le reattanze di induttore e condensatore, dopodichè sono passato a calcolarmi il contributo dovuto al solo generatore di corrente usando il metodo del partitore. Il risultato partziale che ho trovato non corrisponde con quello del testo, secondo il quale dovrebbe essere: I'=-2.88-j2.33
questo ...

Calcolando la varianza della variabile aleatoria di Poisson, utilizzando l'identità di konig sono rimasto spiazzato e ho un dubbio che non riesco a levarmi.
Se X (v.a. di poisson) di parametro dato k è definita come P(n) = (e^-k)*((k^n)/n!) per 1,2,3,4,5,6,...., perchè la X^2 è definita allo stesso modo per 1,4,9,16....? In parole povere perchè la probabilità (presa X) P(2) è uguale alla probabilità (presa X^2) P(4)?

salve,
volevo avere giusto un chiarimento:
Il segno e il verso del momento di una forza sono due cose diverse giusto?
cioè il segno del valore numerico del momento lo trovo immaginandomi il verso di rotazione dell'oggetto quando applico la forza: positivo rotazioni antiorarie ,negativo orarie.
mentre il verso lo determino con la regola della mano destra,ad esempio.
Pero non c'è una relazione precisa tra segno e verso giusto? ad esempio se con la regola della mano destro trovo che il ...

Salve a tutti, oggi vi chiedo come si risolve un esercizio che il mio prof mette molto raramente nei suoi compiti, ma è sempre bene saperlo risolvere. si tratta del calcolo dell'area di una curva $ rho(theta) $ quindi in funzione di theta.
So già risolvere gli integrali per trovare l'area racchiusa da una porzione di grafico e cose simili, ma il problema sorge quando ho rho in funzione di theta, e non so come procedere.
Visto che solo con la teoria è praticamente impossibile spiegare ...

Salve a tutti.
Ho la seguente densità di probabilità congiunta relativa alle v.a. X e Y:
$f_(XY)(x; y) = { ( k if x^2 +y^2 <= 1 ) , ( 0 if "altrimenti" ) :}$
Come si fa a dedurre, solo osservando il grafico di $f_(XY)(x; y)$, che $E{X} = E{Y} = 0$ ?
Grazie in anticipo!

Ragazzi, scusatemi se non scrivo la formula in maniera corretta, ma non ci sono riuscito.
Comunque vi chiedo se potete darmi una mano nello studio del carattere della seguente serie:
\( (-1)^n(1-\cos (n/(n^2+1))) \) per \( n \) che va da \( 1 \) a \( \infty \)
Applicando in criterio di Liebniz ho fatto il limite, e viene 0!
Non riesco a vedere se è decrescende adesso $a_(n+1)$

Salve ragazzi ho questo problema che non riesco a capire come risolvere....
"Dimostrate che il campo vettoriale:
F=$(2xyz+sinx)$ $\hat x $ + $x^2$z$\hat y$ + $x^2$y$\hat z$
è conservativo e determinare la funzione scalare f tale che F= $\grad$ f "

Ciao ragazzi,
non so proprio come rispondere a questo quesito:
"Dovete fare una ricerca epidemiologica e prevedete di raccogliere diverse centinaia di dati. Illustrate come potreste procedere per organizzare i vostri dati sia dal punto di vista statistico che per ottenere alcuni grafici riassuntivi."

Ciao a tutti, sto cercando di capire gli scambi energetici che avvengono tra un generatore ideale di tensione messo in parallelo con un generatore ideale di corrente adottando la convenzione normale...non riesco proprio a venirne a capo, ho provato con il principio di sovrapposizione ma niente, non riesco a farmi una ragione di quale sia il componente che eroga e quello che assorbe...cioè...se sono due generatori erogheranno entrambi no? Ok che il bilancio energetico totale deve essere nullo ...

Ciao a tutti ho difficoltà con un problema sulla forza di attrito:
Ora, la mia idea è: La forza di attrito è rivolta verso l'alto, la forza peso verso il basso e Fn orrizzontalmente
Il piccolo cubo non cade fintanto che la forza peso è minore della forza di attrito e di quella normale (?)
Pensavo a m*a* mu = m*g ma non mi convince del tutto, e sopratutto non conosco le masse di nessuno dei due cubi in questione, sono abbastanza perplesso
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
ho provato a cercare se ci fosse qualcosa di simile alla mia esigenza ma non l'ho trovato... spero di postare nella sezione corretta....
avrei bisogno di organizzare un torneo di un gioco da tavolo, organizzando partite da 6 persone a partita.
Nell'ipotesi di avere un numero di 15 iscritti (per ipotesi), vorrei trovare il modo di organizzare un numero di partite (il minimo possibile) soddisfacendo i seguenti requisiti:
- ogni giocatore deve incontrare almeno una volta tutti ...

Mi aiutereste con questo problema di Cauchy? E' importante perché è della stessa forma di quello sulla caduta in un mezzo con resistenza quadratica, su cui ho alcuni dubbi e non so se mi sono data una spiegazione corretta.
Metto in bold le affermazioni su cui avrei bisogno di una conferma.
Grazie eh!
$ { ( y'=1-y^2 ),( y(0)=0 ):} $
Ragiono così.
Gli equilibri sono $y = 1$ e $y = -1$, ma non sono soluzioni perché la condizione iniziale è y(0)=0. La soluzione $\Phi(t)$ che ...

Come si risolve questo problema,utilizzando il metodo di Montecarlo?
Si consideri la funzione f il cui grafico è qui riportato:
Si applichi il metodo Montecarlo per la determinazione dell'area \(\displaystyle ∫^3_0 f(x)dx \). Dopo aver "sparato" 200 colpi nella rettangolo disegnato si contano 98 colpi sotto al grafico della funzione. Una stima per il valore dell'integrale è?