Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora, ho appena iniziato lo studio di geometria, e dopo la teoria, mi ritrovo a fare gli esercizi, dopo aver svolto un bel po di matrici e determinanti. Mi trovo questo davanti:
" Verificare, senza eseguire i calcoli, che i seguenti determinanti valgono 0:
1) $ | ( a , b , c ),( x , y , z ),( a-x , b-y , c-z ) | $
2) $ | ( x , y , 2x+3y ),( y , z , 2y+3z ),( z , x , 3x+2z ) | $ "
Ehm, ok va bene, so come svolgere il determinante 3x3 e via dicendo, ma come posso dimostrare/negare che un determinante vale un numero/polinomio (A) senza eseguire i calcoli?
Traccia dell'integrale improprio del quale si deve studiare la convergenza
Soluzione dell'eserciziario.
Caso limite per $x->\infty$
dato che converge solo se la variabile assume una forma del tipo $1/x$ pertanto a mio avviso, $\beta$ dovrebbe essere minore di $0$. Come mai la soluzione dice che deve essere minore di $-1$?
Per fare un esempio pratico, $x^(-1/2)$, ovvero con $\beta<0$ corrisponde a ...

Buongiorno a tutti,
mi presento, mi chiamo Andrea e sono uno studente di Fisica e (purtroppo è arrivato il momento) devo sostenere l'esame di Analisi I. Mi scuso in anticipo se le domande che porrò saranno di facilità immane, ma non riesco a risolvere da solo i dubbi che ho.
Ad ogni modo, arrivo al dunque del mio primo dubbio. Vado per ordine, evidenziando in grassetto i dubbi passo passo.
In merito alle serie: in questo esercizio devo studiare una serie a segni alterni del ...

Non riesco a capire in che modo si giustifica, partendo dalla definizione di differenziale di una funzione, la scrittura (di cui si fa spesso uso in fisica) $ df(x_0)=sum_(j = 1)^(n) (partial f(x_0))/(partial x_j) dx_j $, e non trovo chiarimenti nemmeno sul mio libro, del quale vi riporto sotto i passaggi che fa per dimostrare la suddetta formula.
Io so che $ df(x_0)h=<grad f(x_0),h> $ ed il mio libro dice che, poichè se considero $ f(x)=x_j $ (ovvero la funzione che ad una x gli associa la sua jesima componente) si avrà ...

Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni:
$f_n(x)=n(sin nx)e^(-nx)$
Inizio dicendo che non ho la minima idea di come iniziare. Ho cercato su YouTube ma di Analisi Matematica II trovo solo integrali doppi e tripli oppure equazioni differenziali.
Come dovrei partire? Conosco le definizioni di:
Convergenza puntuale: $AA \epsilon >0, AA x in I EE \nu_(\epsilon,x) in RR : |f_k(x)-f(x)|<\epsilon, AA k> \nu_(\epsilon,x)$
Convergenza uniforme: $AA \epsilon >0, EE \nu_\epsilon in RR : |f_k(x)-f(x)|<\epsilon, AA k> \nu_(\epsilon), AA x in I$
e so che la convergenza uniforme implica quella puntuale.
Mi fareste un gran piacere ...

Salve a tutti mi sono appena iscritto..perchè ho un problema che urge di essere risolto..
Ho la correzione tra una settimana e non so se ho fatto giusto o sbagliato questo esercizio di cui vi riporto qui di seguito il testo:
Per mezzo di una pompa a mano si gonfia uno pneumatico di automobile,passando da o atm a 2.4 atm di sovrappressione(pressione in più rispetto a quella atmosferica).Durante questa operazione il volume dello pneumatico rimane costante e vale 0.1m^3.Quanto lavoro bisogna ...
Mi date una grande mani grazie!!!

Mi trovo a dover svolgere il seguente integrale triplo $\int int int_{A} 1/(x+1) dxdydz$ dove $ A={-1<=x<=1 ; x^2<=y<=-x^2+2 ; 0<=z<=-2x+6}$
Studiando graficamente il solido, emerge che si tratta sul piano xy di due parabole che si intersecano in due punti, mentre sull'asse z, il solido è delimitato da un piano parallelo all'asse y. Fin qui nessun problema. Scrivendo l'integrale triplo, come prima cosa integro in dz da 0 a -2x+6. Poi però mi perdo perche quando vado ad integrare in dy (sto integrando nell'ordine dzdydx) mi viene fuori ...

Salve a tutti, sto studiando la costruzione di una funzione che è integrabile secondo Lebesgue ma non essenzialmente Riemann integrabile.
Considero i razionali in $[0,1]$ in successione ${q_k}$.
Considero l'insieme aperto $A=uuu_(k=1)^prop ]q_k-1/2^(k+2),q_k+1/2^(k+2)[$ che è misurabile secondo Lebesgue e la cui misura per la numerabile subadditività è $lambda(A)<=1/2$
Ora, perchè in $[0,1]$ la funzione $chi_(A_n)$ caratteristica dell'insieme
$A_n=uuu_(k=1)^n ]q_k-1/2^(k+2),q_k+1/2^(k+2)[$ è Riemann ...
Ricordiamo che, se $ A $ è una matrice $ m × n $ si definisce annullatore di $ A $, $ n u ll(A) $ , il sottospazio di $ R^n $ dei vettori $ X $ tali che $ AX = 0 $ , (cioè sono le soluzioni del sistema lineare omogeneo associato ad $ A $ ) e si definisce $ R(A) $ il sottospazio di $ R^n $ generato dalle righe di $ A $.
-Dimostrare che $ R(A) = (n u ll (A))^_|_ $ . (questo è il primo dei tre ...

Ciao a tutti! Mi potreste dire come si risolve questo problema:Tre cariche puntiformi +q sono poste ai vertici di un quadrato di lato d.Qual è l’espressione corretta per il modulo del campo elettrico risultante nel centro del quadrato?

Buongiorno!
Devo studiare la convergenza della seguente funzione:
(2*n)/((x-2)^2 +n) n maggiore uguale di 1
ho ottenuto che la funzione converge puntualmente a f(x)=2
a questo punto calcolo la convergenza uniforme con il limite della norma e arrivo a dover calcolare l'estremo superiore di
g(x)= (2(x-2)^2)/((x-2)^2+n)
dunque studio la sua derivata prima
g'(x)= (4*n*(n-2))/((x-2)^2+n)^2
dunque studio i punti stazionari, cioè g'(x)=0 e ottengo x=2 punto ...

Ciao a tutti.
Come magari alcuni di voi mi conoscono sul forum, sono uno studente di ingegneria delle telecomunicazioni al 2 anno della triennale. Scrivo questo post per cercare di chiarirmi alcuni dubbi, in merito ad un apparecchiatura particolare, ossia l'oscillatore ottico parametrico, ed una sua possibile applicazione ai pannelli solari.
Navigando su un sito americano, che tratta di argomenti di fisica (non so se posso citare il nome), avevo postato un thread in cui chiedevo se fosse ...

ciao, un'utilitaria che parte da ferma quanti secondi impiega a percorrere 30 metri ? (Da ferma un' auto impiega circa 10 s per raggiungere i 100 km/h.) E se parte dalla velocità di 20 km/h, sempre accellerando moderatamente, quanto impiega a percorrere 30 metri ?
grazie

Salve, ho problemi con la risoluzione del seguente esercizio:
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente i0= 12 A. A distanza d=75cm dal filo si trova
una spira di rame (sia I=2 g×cm2 il suo momento d’inerzia diametrale) che può ruotare liberamente
intorno ad un asse diametrale parallelo al filo. Il raggio della spira sia A=1.1 cm e la sua resistenza
sia R=20 Ohm. Al tempo t=0 la spira ruota a velocità angolare w0=1000 rad/s.
Trascurando la diminuzione di w,
a) Determinare la ...
Ho due conduttori coassiali di lunghezza h. Uno è un cilindro di raggio A e uno è un cilindro cavo con raggio interno 2A e raggio esterno 3A. (3A

Qualcuno mi scrive il procedimento per svolgere un prodotto matriciale AB in cui B è una matrice quadrata di ordine 2 mentre A è una matrice di ordine 3x2 ?
"Ho questo esercizio:
$ A=( ( 2 , 1 ),( 3 , -2 ),( -4 , 6 ) ) $
$ B=( ( 2 , 1 ),( 0 , 3 ) ) $ "
Dovrei risolvere il prodotto fra queste due matrici, ma non saprei come procedere... Chi mi può dare un aiuto?

Salve a tutti!
\\(x+y)/(x^3-2x^2+x-2 dxdy
Insieme: quadrato di vertini: (1,0),(-1,0),(0,1),(0,-1).
Ora, per calcolare l'integrale doppio di questo insieme, ho ragionato nel seguente modo:
Ho diviso l'insieme in 4, calcolando l'integrale doppio considerando come estremi 0 ed 1 rispetto ad x, e le funzioni y=-x +1 ed y=0 rispetto ad y. Infine ho moltiplicato per 4 il risultato finale. E' un metodo che si può fare?
Grazie delle risposte

Salve,
vorrei capire come risolvere i seguenti limiti di successioni trovati sul De marco. Non capisco perché ci sono i puntini.
Ecco i limiti
lim(n→∞)[1/(n+1)^2 + …+1/(2n)^2]
lim(n→∞)[1/√((n+1))+ …+1/√2n] questo ha la radice quadrata.
Scusate ma devo imparare ascrivere le formule.
Grazie

Ciao a tutti, ho un dubbio che riguarda l' utilizzo dei gradi di libertà e della tabella t student in alcuni semplici esercizi riguardanti la regressione. Mi spiego meglio, in un analisi di regressione devo calcolare il valore p per un test a due code circa l' ipotesi nulla $\beta$ = 0 con il classico $\alpha$ al 95%.
Faccio quindi il test t di student, ma il mio dubbio sorge al momento di cercare in tabella il valore corrispondente di t in quanto ho (in questo caso) n=45 e ...