Metodo delle rigidezze
Buongiorno. Scusate non ho capito una cosa riguardo al metodo delle rigidezze per la risoluzione di una struttura iperstatica. Nel momento in cui devo disegnare lo schema zero (quello riguardante l'analisi di carichi o momenti o forze concentrate) si blocca il nodo per impedirne la traslazione e studiare solo le suddette foze. Spesso e volentieri si mette un morsetto , che blocca traslazioni e rotazioni, equivalente a un incastro, ma altre volte nel nodo si mette un carrello. Perchè? il carrello non permette ancora la rotazione ? Quando si deve usare l'uno e l'altro?
Risposte
il tipo di vincolo che inserisci è in funzione del tipo di incognita che vuoi determinare...morsetto per gli angoli...carrello per le traslazioni
ok grazie : ). quindi se voglio elidere la rotazione metto il morsetto e se voglio imperdire la traslazione il carrello..?. in questo caso devo cosiderare poi anche la reazione dello stesso vero? quando costruisco la matrice delle rigidezze
ciao, rieccomi : (. Potreste spiegarmi per favore come tracciare il grafico delle forze normali nel metodo degli spostamenti nel caso in cui compaiano aste oblique? in particolare ho un esercizio in cui l'asta è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo di dimensioni l (base) e l/2.. ed essendo la deformata nota con forze ortogonali pari a 6 El/l^2 (sarebbe una trave con incastro da una parte e nodo dall'altra) mi vìene una reazione normale pari a 9.60 Ej/l^2. Anche mettendo seni e coseni vari non mi viene assolutamente quel valore. Buona giornata
grazie : ). ma questo è esattamente quello che facevo. Ho riolto alla fine, in patica sbagliavo nel fare il sistema relativo alle forze agenti su entrambe le aste..perchè le forze normali si influenzavano..cioè per calcolare quella su un asta dovevo anche considerare quella dell'atra. Un bel pò di calcoli.. Grazie lo stesso. Un ultima domanda riguardo al metodo delle rigidezze se non stò scocciando troppo: Io sò risolvere le strutture immettendo morsetti e carrelli per bloccare le rotazioni o la translazioni a seconda di quello che viglio considerare. Ma il professore parla di metodi alternativi, e cioè variare un determinato vincolo e sostiturci un altro vincolo lasciando libera o bloccando la reazione che voglio analizzare o meno. E' corretto? potreste farmi un esempio?