Big Bang matematico

oliviero90
Buongiorno a tutti. Spero di essere nella sezione giusta perchè la mia domanda è a cavallo tra la matematica e la fisica. Mentre cercavo in rete il termine "Big Bang" ho trovato una pagina LINKche mi ha incuriosito perchè parla di Big Bang numerico, ossia come da un insieme vuoto possono emergere spontaneamente infiniti sottoinsiemi. La breve presentazione termina dicendo che da questo evento è possibile passare ad un Big Bang vero, cioè fisico.
La domanda è: quella teoria, da un punto di vista matematico, è consistente? e se sì, avete link di approfondimento?
Grazie per l'attenzione,
Oliviero.

Risposte
vict85
A occhio direi
[list=1][*:z99kdrqt] Quelle 4 pagine non contengono nulla che possa essere considerato una teoria;[/*:m:z99kdrqt]
[*:z99kdrqt] Gli argomenti presentati sono contenuti in qualsiasi manuale delle scuole superiori e la trattazione di quel sito è da scuole elementari;[/*:m:z99kdrqt]
[*:z99kdrqt] Dire che una crescita esponenziale è esplosiva è semplicemente falso e senza alcune correttezza né formale né intuitiva.[/*:m:z99kdrqt][/list:o:z99kdrqt]

Una funzione esponenziale non arriva all'infinito in tempo finito, quindi non esplode, semplicemente cresce. Seppur cresca più velocemente di quello che ti aspetteresti, il numero di sottoinsiemi di un insieme finito è finito, non importa quanto grande prendi l'insieme.

Esistono moltissimi manuali che trattano la teoria degli insiemi e la cardinalità in modo serio. Ve ne sono sicuramente anche di semplici. Ti suggerisco di informarti su di loro e non su siti di dubbia serietà scientifica.

Se invece sei più interessato a questioni di caos e sistemi dinamici ti suggerisco questo sito e i suoi corsi http://www.complexityexplorer.org/

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.