[Fisica Tecnica] esercizi
Es 1
In una valvola di laminazione entra dell’acqua satura a T=200C. L’acqua si espande fino a pressione atmosferica.
Calcolare la portata d’acqua satura in ingresso se si vuole utilizzare lavalvola per produrre 3 kg/s di vapore.
Es 2
In un processo a pressione costante 1 kg di acqua viene riscaldato dalle condizioni iniziali T=100C, P=2 bar fino alla temperatura di 230°C. Calcolare la quantità di calore necessaria.
Es 3
Una sbarretta di rame (K=377 W/mK) lunga 10 cm e di diametro 1 cm è lambita da aria a 23 °C. Latemperatura alla base d’attacco della sbarretta è 200 °C. Il coefficiente di scambio termicoconvettivo è 30 W(m2 K). Calcolare il flusso termico disperso dall’aletta assumendo la superficie terminale adiabatica.
Vorrei sapere come partire e/o che formule dovrei applicare per la risoluzione dei tre esercizi.
In una valvola di laminazione entra dell’acqua satura a T=200C. L’acqua si espande fino a pressione atmosferica.
Calcolare la portata d’acqua satura in ingresso se si vuole utilizzare lavalvola per produrre 3 kg/s di vapore.
Es 2
In un processo a pressione costante 1 kg di acqua viene riscaldato dalle condizioni iniziali T=100C, P=2 bar fino alla temperatura di 230°C. Calcolare la quantità di calore necessaria.
Es 3
Una sbarretta di rame (K=377 W/mK) lunga 10 cm e di diametro 1 cm è lambita da aria a 23 °C. Latemperatura alla base d’attacco della sbarretta è 200 °C. Il coefficiente di scambio termicoconvettivo è 30 W(m2 K). Calcolare il flusso termico disperso dall’aletta assumendo la superficie terminale adiabatica.
Vorrei sapere come partire e/o che formule dovrei applicare per la risoluzione dei tre esercizi.