Successioni
Il mio libro dice: "una successione convergente è limitata"
ma ad esempio: 1/(n-1) è convergente ma per n=1 fa infinito.
ma ad esempio: 1/(n-1) è convergente ma per n=1 fa infinito.
Risposte
Suppongo che la successione sia specificata per $n>1 $
ciao
non sono un fenomeno nelle successioni quindi potrei dire una castroneria ma credo che si possa dire che un successione può essere:
limitata superiormente: ovvero raggiunge un valore finito quando $n$ cresce
limitata inferiormente: ovvero raggiunge un valore finito quando $n$ decresce
limitata sia inferiormente che superiormente come unione dei due casi precedenti
Nel tuo caso specifico, è vero che la successione $1/(n-1)$ con $con n=1$ ti da $inf$
ma è altrettanto vero che
$lim_(n->+-oo) 1/(n-1) = 0$
quindi la tua successione è limitata sia superiormente che inferiormente
bisogna anche tenere conto che probabilmente ti è stata data qualche indicazione su quali valori assuma $n$
per esempio potrebbero averti detto che $n>1$ o qualcosa di simile
Chiedo anche io a chi ne sa più di me se non ho sbagliato qualcosa
Saluti
non sono un fenomeno nelle successioni quindi potrei dire una castroneria ma credo che si possa dire che un successione può essere:
limitata superiormente: ovvero raggiunge un valore finito quando $n$ cresce
limitata inferiormente: ovvero raggiunge un valore finito quando $n$ decresce
limitata sia inferiormente che superiormente come unione dei due casi precedenti
Nel tuo caso specifico, è vero che la successione $1/(n-1)$ con $con n=1$ ti da $inf$
ma è altrettanto vero che
$lim_(n->+-oo) 1/(n-1) = 0$
quindi la tua successione è limitata sia superiormente che inferiormente
bisogna anche tenere conto che probabilmente ti è stata data qualche indicazione su quali valori assuma $n$
per esempio potrebbero averti detto che $n>1$ o qualcosa di simile
Chiedo anche io a chi ne sa più di me se non ho sbagliato qualcosa
Saluti
il limite e sbagliato non può tendere a -infinito perché non esistono numeri naturali negativi e comunque è sbagliato il ragionamento in toto.
Per precisione io volevo solo sapere se: "una successione convergente è limitata" è una frase corretta o errata. L'esempio l'ho portato di mia iniziativa perché dimostra che la frase è per l'appunto errata. Però allo stesso tempo nasce il dubbio se un libro di analisi può fare un errore così grosso; per altro in internet si trova lo stesso teorema.
Per precisione io volevo solo sapere se: "una successione convergente è limitata" è una frase corretta o errata. L'esempio l'ho portato di mia iniziativa perché dimostra che la frase è per l'appunto errata. Però allo stesso tempo nasce il dubbio se un libro di analisi può fare un errore così grosso; per altro in internet si trova lo stesso teorema.
e la dimostrazione la fa valere per qualunque n, ecco il mio problema. Se fosse per n>di un certo N allora ci starebbe.
Definitivamente limitata e limitata sono concetti equivalenti per le successioni, credo che la giustificazione di questo sta nel fatto che si lavora su un dominio numerabile, infatti se una successione è definitivamente limitata significa che $EE n_0 \in NN$ t.c $|a_n|0) per ogni $n \geq n_0$ tuttavia possiamo costruire una funzione biiettiva tra $NN$ e $N_{n_0}={n \in NN|n \geq n_0}$ definita come $f(n)=n+n_0$, dunque $|a_{f(n)}|
bhe tu però così stai definendo questa f(n) che è il "paraculaggio" che ti permette di prendere le posizioni successive a quell'$n_0$. Però nella dimostrazione di wikipedia ad esempio non lo dice: https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_limitatezza
Io penso a sto punto che per qualche motivo nella storia questo teorema sia sempre stato scritto male e non chiaramente. Concordi??
Da quando in qua si può dividere per zero?
"manlio":
Concordi??
Ovviamente no visto che ci hanno messo secoli a sviluppare questa branca della matematica.
Inoltre voglio farti notare che l'ipotesi non è solo che la successione sia convergente ma anche che questa sia a valori reali $\forall n$ e certamente $\frac{1}{n-1}$ non lo è ma la paraculata la rende tale...
Si infatti ci avevo già pensato in effetti, allora possiamo dichiarare il caso risolto
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.