Prestito e capitale mutuato
Una persona ha contratto un prestito per la durata di 10 anni al tasso del 7%. Per l'estinzione di tale prestito paga annualmente alla
fine di ciascun anno rate di 600 € per i primi 6 anni e di 900 € per i successivi 4 anni.
Determinare l'importo del capitale mutuato.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Siccome tra i risultati tra i quali scegliere non c'è proprio quello che ho trovato io
\(\displaystyle V=600 \, a_{6|0.07} + 900 \, a_{4|0.07} = 5908.4139 \)
ma quello al quale si avvicina di più è 6000.2, volevo sapere se ho sbagliato io ragionamento di risoluzione o è solamente un fatto di cifre significative e approssimazioni.
Grazie
Determinare l'importo del capitale mutuato.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Siccome tra i risultati tra i quali scegliere non c'è proprio quello che ho trovato io
\(\displaystyle V=600 \, a_{6|0.07} + 900 \, a_{4|0.07} = 5908.4139 \)
ma quello al quale si avvicina di più è 6000.2, volevo sapere se ho sbagliato io ragionamento di risoluzione o è solamente un fatto di cifre significative e approssimazioni.
Grazie
Risposte
tasso effettivo annuo...ovviamente

comunque la soluzione è sbagliata....
la formula $a_(n|i)$ calcola il valore attuale di $n$ rate posticipate al tasso $i$....quindi se attualizzi le 4 rate (quelle che vanno dall'epoca 7 all'epoca 10, per intenderci) con questa formula calcoli il valore delle suddette 4 rate valorizzate all'epoca 6....non ad oggi....
per non sbagliare devi sempre disegnare l'asse dei tempi....ora dammi qualche minuto e ti mostro
questo è l'asse dei tempi dell'operazione in esame:

"tommik":
questo è l'asse dei tempi dell'operazione in esame:

come vedi tu ti sei limitato ad attualizzare i due "blocchi" di rate...ma mentre per il primo blocco di rate non hai problemi perché il valore attuale già cade in zero...per quanto riguarda il secondo blocco da 4 rate, una volta attualizzato lo devi riattualizzare tutto fino all'epoca zero...così:
$C=600a_(6|0,07)+1,07^(-6)900a_(4|0,07)$
è più chiaro ora?
per questi esercizi DEVI SEMPRE DISEGNARE L'ASSE DEI TEMPI e da lì parti a ragionare su come e cosa attualizzare
$C=600a_(6|0,07)+1,07^(-6)900a_(4|0,07)$
è più chiaro ora?
per questi esercizi DEVI SEMPRE DISEGNARE L'ASSE DEI TEMPI e da lì parti a ragionare su come e cosa attualizzare
"frons79":
quindi avrei dovuto calcolare $a_{6|0.07}$ e $a_{10|0.07}$?
no. $a_(10|0,07)$ attualizza 10 rate...tu ne hai solo 4
"tommik":
una volta attualizzato lo devi riattualizzare tutto
Giustissimo, questo passaggio proprio m'era sfuggito.

Grazie 1000 (come sempre)