Inclinazione vincolo di bilancio
Salve a tutti!
Mi chiarite questo picolo dettaglio?
Dati un bene 1(x1) , un bene 2(x2) e i prezzi del bene 1(p1) e i prezzi del bene 2(p2), rappresentati rispettivamente sull'asse delle ordinate e delle ascisse.
Sia m il reddito monetario ed S la spesa del consumatore.
Ne ricaviamo la seguente equazione:
S= x1p1+x2p2 ≤m
se il prezzo p2 aumenta,aumenta l'inclinazione del vincolo di bilancio. Perchè se p2 di bene2 aumenta con l'inclinazione del vincolo,graficamente diminuisce se i valori cartesiani seguono un ordine?
Datemi dell'ottuso,ma certi passaggi a volte mi sfuggono
Mi chiarite questo picolo dettaglio?
Dati un bene 1(x1) , un bene 2(x2) e i prezzi del bene 1(p1) e i prezzi del bene 2(p2), rappresentati rispettivamente sull'asse delle ordinate e delle ascisse.
Sia m il reddito monetario ed S la spesa del consumatore.
Ne ricaviamo la seguente equazione:
S= x1p1+x2p2 ≤m
se il prezzo p2 aumenta,aumenta l'inclinazione del vincolo di bilancio. Perchè se p2 di bene2 aumenta con l'inclinazione del vincolo,graficamente diminuisce se i valori cartesiani seguono un ordine?
Datemi dell'ottuso,ma certi passaggi a volte mi sfuggono

Risposte
"keynes8":
Perchè se p2 di bene2 aumenta con l'inclinazione del vincolo,graficamente diminuisce se i valori cartesiani seguono un ordine?
Datemi dell'ottuso,ma certi passaggi a volte mi sfuggono
cosa vuol dire la frase in grassetto? cosa diminuisce? cosa vuol dire "seguono un ordine"?
Ps: se espliciti l'equazione $S=x_(1)p_(1)+x_(2)p_(2)$ così:
$x_(1)=-x_(2)p_(2)/p_(1)+S/p_(1)$
e ti studi la retta risolvi tutti i problemi....
(ho seguito le tue istruzioni, in cui dici che $x_(1)$ è in ordinata...se non dovesse essere così basta invertire il ragionamento)
"keynes8":
Dati un bene 1(x1) , un bene 2(x2) e i prezzi del bene 1(p1) e i prezzi del bene 2(p2), rappresentati rispettivamente sull'asse delle ordinate e delle ascisse.
Ciao tommik,graficamente diminuisce nel senso che la retta diventa più inclinata.
L'ordine dei valori di ascissa e ordinata è creswcente a partire dall'origine.
L'ordine dei valori di ascissa e ordinata è creswcente a partire dall'origine.
"keynes8":
Ciao tommik,graficamente diminuisce nel senso che la retta diventa più inclinata.
L'ordine dei valori di ascissa e ordinata è creswcente a partire dall'origine.
[size=150]il soggetto il soggetto!!!!!! diminuisce cosa??????[/size]
PS: hai fatto matematica vero.....prima di economia politica?
"tommik":
[quote="keynes8"]Perchè se p2 di bene2 aumenta con l'inclinazione del vincolo,graficamente diminuisce se i valori cartesiani seguono un ordine?
Datemi dell'ottuso,ma certi passaggi a volte mi sfuggono
cosa vuol dire la frase in grassetto? cosa diminuisce? cosa vuol dire "seguono un ordine"?
Ps: se espliciti l'equazione $S=x_(1)p_(1)+x_(2)p_(2)$ così:
$x_(1)=-x_(2)p_(2)/p_(1)+S/p_(1)$
e ti studi la retta risolvi tutti i problemi....
(ho seguito le tue istruzioni, in cui dici che $x_(1)$ è in ordinata...se non dovesse essere così basta invertire il ragionamento)
"keynes8":[/quote]
Dati un bene 1(x1) , un bene 2(x2) e i prezzi del bene 1(p1) e i prezzi del bene 2(p2), rappresentati rispettivamente sull'asse delle ordinate e delle ascisse.
Meglio di così non si può spiegare, è tutto un discorso di calcolare e valutare che cosa siano i coefficienti angolari (o pendenze) e intercette nelle rette.
- [*:kdnrobqx]se il reddito ti aumenta, il vincolo di bilancio si sposta in alto, perché aumenta sia la intercetta orizzontale $S/p_2$ che quella verticale $S/p_1$ ma non la pendenza $-\frac{p_2}{p_1}$[/*:m:kdnrobqx]
[*:kdnrobqx]se il prezzo del bene 1 aumenta, il vincolo di bilancio ruota in senso antiorario facendo perso sull'intercetta orizzontale[/*:m:kdnrobqx]
[*:kdnrobqx]se il prezzo del bene 2 aumenta invece il vincolo ruota dall'altro verso facendo perno sull'intercetta verticale[/*:m:kdnrobqx][/list:u:kdnrobqx]
Tanto alla fine basta che capisci la quantità dei beni che si possono acquistare dipende positivamente dal reddito disponibile (ovvio) e negativamente dai prezzi (ovvio anche questo direi)