[chimica] Redox

pepp1995
Non riesco a bilanciare la reazione in ambiente acido : CrO4^2-+H2O2-->Cr^3+ +O2
Passaggi svolti
Bilancio la carica complessiva aggiunge 20H+ al 1 membro
Ma quando devo Bilanciare H e O e quindi aggiungere H20 ho che:
H: 26=0
O: 23=2 e ovviamente non posso aggiungere 13H2O perché l'ossigeno non viene bilanciato , cosa fare?

Risposte
lotuno
Ciao, allora adesso ti faccio vedere come la bilancerei io (metodo insegnato a Chimica I, dovrebbe esser questo).

Hai la reazione: $(CrO_4)^(2-) + H_2O_2 = Cr^(3+) +O_2$

Innanzitutto vaia a cercare ossidante e riducente, tramite i numeri di ossidazione. Noti che:
1) il Cromo passa da 6 a 3, quindi intervengono 3 elettroni nello scambio.
2) l'Ossigeno passa da -2 a 0, quindi intervengono 2 elettroni nello scambio. Come hai notato, il "salto" di valori è preso tra quello minore e quello maggiore tra tutti (infatti qui l'ossigeno, nel perossido di idrogeno, passa anche a -1, che però non è massimo o minimo e quindi non viene considerato).

A questo punto utilizzi questo trucchetto: scambi i due valori, nel senso che a tutti i composti aventi Cromo metti un 2 davanti, a tutti quelli aventi ossigeno ci metti un 3 davanti. La reazione diventa:
$2(CrO_4)^(2-) + 3H_2O_2 = 2Cr^(3+) +3O_2$.

Procedi ora con il bilancio delle cariche: al primo termine hai un complessivo di -4, al secondo un complessivo di +6. Ti serviranno quindi 10 ioni idrogeno, per avere da entrambe le parti un +6. Li aggiungi, bilanciando con acqua al secondo termine, ottenendo:
$10H^(+) + 2(CrO_4)^(2-) + 3H_2O_2 = 2Cr^(3+) +3O_2 +H_2O$.

Da qui infine vedi se tutti gli elementi combaciano a livello quantitativo: ti accorgi che per bilanciare l'idrogeno ti servirebbero 8 molecole di acqua, perché al primo termine hai 16 atomi di H. Mettendo $8H_2O$ nella formula, trovi che anche l'ossigeno così facendo combacia e si bilancia, perché da entrambe le parti ne hai 14. Quindi hai risolto la redox, che nella forma finale è:

$10H^(+) + 2(CrO_4)^(2-) + 3H_2O_2 = 2Cr^(3+) +3O_2 +8H_2O$.

Spero di esserti stato d'aiuto, se ci dovessero essere problemi puoi aggiornarmi direttamente su questo post :D

pepp1995
Forse ho capito cos'è che sbaglio ma vorrei una conferma .
Con trucchetto intendi la regola del prodotto ad incrocio .

Al punto 2 quando devo bilanciare gli atomi , posso bilanciare anche O e H ? No, perché io li lascio alla fine per bilanciarli con l'acqua


Per intenderci al punto 2
Io ho che : 2CrO4^-2 +3H2O2--->2Cr^3+ +O2

è questo che sbaglio ? Cioè bilancio tutto quello che voglio coi coefficienti stechio e gli H e O che mi restano da bilanciare li completo alla fine con l'acqua (detto in modo barbaro :) )

lotuno
Esatto, a meno che (come in questo caso) l'ossigeno non sia coinvolto nel prodotto ad incrocio, ti conviene sempre lasciarlo insieme all'idrogeno alla fine di tutto, cioè dopo aver fatto l'incrocio. Così dopo puoi bilanciare con facilità inserendo ioni e acqua :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.