Rappresentare dominio funzioni 2 variabili
Ho le seguenti funzioni di cui devo calcolare e rappresentare GRAFICAMENTE il dominio
$ f(x,y)=ln(arcsin(x/y)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:arcsin(x/y)>0,1<=(x/y)<=1, y!=0} $
$ g(x,y)=ln(sin(x^2+y^2)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:sin(x^2+y^2)>0 $
$ h(x,y)=arctan((x+y)/(x-y)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:x!=y} $
per le funzione a una variabile andavo abbastanza spedito sullo studio della funzione, ma con più variabili ho qualche problema, in questo caso non riesco a capire come posso rappresentarlo graficamente
poi una cosa veloce sulle curve di livello. queste credo che rappresentarle a mano sia quasi impossibile. in un esercizio le devo descrivere/studiare...cioè? devo capire come sono fatte assegnando un valore a $c$ e ricavandomi le coordinate $x,y$ partendo da $f(x,y)=c$?
$ f(x,y)=ln(arcsin(x/y)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:arcsin(x/y)>0,1<=(x/y)<=1, y!=0} $
$ g(x,y)=ln(sin(x^2+y^2)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:sin(x^2+y^2)>0 $
$ h(x,y)=arctan((x+y)/(x-y)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:x!=y} $
per le funzione a una variabile andavo abbastanza spedito sullo studio della funzione, ma con più variabili ho qualche problema, in questo caso non riesco a capire come posso rappresentarlo graficamente
poi una cosa veloce sulle curve di livello. queste credo che rappresentarle a mano sia quasi impossibile. in un esercizio le devo descrivere/studiare...cioè? devo capire come sono fatte assegnando un valore a $c$ e ricavandomi le coordinate $x,y$ partendo da $f(x,y)=c$?
Risposte
provo a scriverti quel che penso a proposito dei tre dominii:
per la $f(x,y)$ hai $0
puoi procedere a sistema tra $x/y>0$ che significa primo e terzo quadrante, e $x/y<=1$, che diventa, con qualche passaggio algebrico, $(x-y)/y<=0$: parti dal piano cartesiano e considera l'asse $x$ e la retta $y=x$, fai il prodotto dei segni tra numeratore e denominatore e la frazione viene negativa o nulla in $pi/4<=theta
per la $g(x,y)$ hai $2kpi
dunque hai il cerchio di raggio $sqrt(pi)$ con centro nell'origine, privato del centro e della circonferenza, e infinite corone circolari, comprese tra circonferenze di raggio $sqrt(2kpi)$ e di raggio $sqrt((2k+1)pi)$.
per la $h(x,y)$, la cosa è banale: il dominio è tutto il piano privato della bisettrice di I e III quadrante.
quel che dici a proposito delle curve di livello è corretto: io non ti so aiutare a velocizzare.
ciao.
per la $f(x,y)$ hai $0
per la $g(x,y)$ hai $2kpi
per la $h(x,y)$, la cosa è banale: il dominio è tutto il piano privato della bisettrice di I e III quadrante.
quel che dici a proposito delle curve di livello è corretto: io non ti so aiutare a velocizzare.
ciao.
Dio che bordello
no, buona parte della spiegazione l'ho capita, mi devo solo vedere gli ultimi passaggi della $f$ con le polari per arrivare dove sei arrivato tu, poi farò altri esercizi cercando di immaginarmi la situazione
grazie mille


no, buona parte della spiegazione l'ho capita, mi devo solo vedere gli ultimi passaggi della $f$ con le polari per arrivare dove sei arrivato tu, poi farò altri esercizi cercando di immaginarmi la situazione
grazie mille

prego!
comunque, se ti può essere utile una soluzione approssimativa più sintetica: primo e terzo quadrante (due angoli opposti) dalla bisettrice all'asse y.
dopo che "ti sarà passata la sbornia", fammi sapere come va!
comunque, se ti può essere utile una soluzione approssimativa più sintetica: primo e terzo quadrante (due angoli opposti) dalla bisettrice all'asse y.
dopo che "ti sarà passata la sbornia", fammi sapere come va!
ahah ok, domani tanto farò sia teoria che esercizi, e già prevedo il bisogno del forum per capire i perchè dell'analisi
