Mediana

erika.sartor
Ciao a tutti! Non capisco come risolvere questo esercizio:
Sia data la seguente funzione: f(x) = k−x/2 , per 0 ≤ x ≤ 2 e 0 altrove. Si determini la mediana.

Risposte
frons79
Se sai la definizione di mediana in termini di quantili, ciò dovrebbe metterti sulla strada giusta. :D

erika.sartor
CI ho già provato ma nn mi viene il risultato del professore.

erika.sartor
In un altro esercizio mi faceva sostituire dentro la funzione di ripartizione Fx(x0.5). E in quel caso facendo quel procedimento mi è riuscito. In questo caso sostituendo Fx(x0.5) la funzione di ripartizione è di secondo grado quindi mi vengono fuori due soluzioni.

erika.sartor
non so come si fa a mettere le formule leggibili

erika.sartor
Allora io so che la mediana è:
$Fx (x0.5) = P (X Quindi ho provato a sostituire alla funzione di ripartizione x0.5.
$(x0.5)-((x0.5)^2)/4 = 0.5$
In questo caso sostituendo Fx(x0.5) la funzione di ripartizione è di secondo grado quindi mi verrebbero fuori due soluzioni.. O no?

erika.sartor
La funzione di ripartizione è:
$Fx(x)=x-(x^2)/4 K=2$

erika.sartor
Funzione: $(k-x)/2 per o $k=2$ e la funzione di ripartizione è quella.. non può essere sbagliata è nella soluzione cosi. Non capisco come devo fare a calcolare la mediana con quella funzione.

erika.sartor
Mi vengono 3.41 che è fuori e 0.58.. é possibile?

frons79
"caccapuzza21":
Mi vengono 3.41 che è fuori e 0.58.. é possibile?

Essendo la funzione di ripartizione di secondo grado è chiaro che debba presentare due soluzioni, ma una non è accettabile, perché il valore rimane fuori dal dominio della stessa, come ti ha già spiegato tommik

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.