Esercizio numero complesso
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
$ 1+2z^7= sqrt(3)i $
ho portato tutto al secondo membro e ottengo
$ z^7= (isqrt(3))/2 -1/2 $
a questo punto mi sono calcolato il modulo e e l'argomento del numero complesso, per poi poter applicare la formula di de moivre dell'estrazione di radice.
il modulo mi viene
$ sqrt((sqrt3/2)^2+(1/2)^2 = 1 $
mentre l'argomento
$ cos Theta =-1/2 $
$ senTheta =sqrt(3/2) $
quindi mi viene $ Theta= 2/3pi $
ora quando vado ad applicare la formula di de moivre mi viene un angolo stranissimo
$ z0=1(cos(2/3pi)/7 + i sen(2/3pi)/7) $ con k=0
ora l'angolo qui è pari a $ 2/21pi $ ma non è un angolo notevole e anche quando k = 1 2 3 4 5 6
mi ritovo a calcolare il seno e il coseno di angoli non notevoli
come faccio ad estrarre le radici settime di questo numero complesso?
vi ringrazio in anticipo
$ 1+2z^7= sqrt(3)i $
ho portato tutto al secondo membro e ottengo
$ z^7= (isqrt(3))/2 -1/2 $
a questo punto mi sono calcolato il modulo e e l'argomento del numero complesso, per poi poter applicare la formula di de moivre dell'estrazione di radice.
il modulo mi viene
$ sqrt((sqrt3/2)^2+(1/2)^2 = 1 $
mentre l'argomento
$ cos Theta =-1/2 $
$ senTheta =sqrt(3/2) $
quindi mi viene $ Theta= 2/3pi $
ora quando vado ad applicare la formula di de moivre mi viene un angolo stranissimo
$ z0=1(cos(2/3pi)/7 + i sen(2/3pi)/7) $ con k=0
ora l'angolo qui è pari a $ 2/21pi $ ma non è un angolo notevole e anche quando k = 1 2 3 4 5 6
mi ritovo a calcolare il seno e il coseno di angoli non notevoli
come faccio ad estrarre le radici settime di questo numero complesso?
vi ringrazio in anticipo
Risposte
A parte qualche difficoltà con la scrittura, l'esercizio è svolto correttamente.
Le soluzioni vanno lasciate in forma goniometrica perché gli angoli non sono tra quelli notevoli.
Le soluzioni vanno lasciate in forma goniometrica perché gli angoli non sono tra quelli notevoli.
Anche io avevo pensato di lasciarle in forma trigonometrica, ma sono costretto a scegliere tra quattro soluzioni:
$ -sqrt(3)/2 + i/2 $
$ -1+(isqrt(3))/2 $
$ 1/2- (isqrt(3))/2 $
$-(sqrt(3)/2 + i/2) $
come faccio a questo punto a scegliere la soluzione corretta?
$ -sqrt(3)/2 + i/2 $
$ -1+(isqrt(3))/2 $
$ 1/2- (isqrt(3))/2 $
$-(sqrt(3)/2 + i/2) $
come faccio a questo punto a scegliere la soluzione corretta?
la soluzione con $k=4$ semplifica l'angolo che viene $14/21 pi =2/3pi$, direi la prima risposta è quella corretta.