Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Sia $f=x^3+x^2+1inZZ_(/2)[X]$ e $\alpha$ una radice di $f$. Abbiamo che $K=ZZ_(/2)[\alpha]=\mathbb{F}_8$ (ovvero il campo con $8$ elementi). Sia $ginK[X]$ irriducibile di grado $4$ e sia $\beta$ una radice di $g$. Abbiamo che $L=K[\beta]=\mathbb{F}_(2^12)$ e l'unico campo intermedio $F$ fra $K$ e $L$ (ovvero tale che $KsubFsubL$) è $\mathbb{F}_(2^6)$. Trovare una base di $K$ su ...

CallistoBello
Mi servirebbe una conferma sullo svolgimento del seguente esercizio Verificare se la seguente curva è regolare,chiusa,semplice $ gamma=(sint,sin2t,t^4),tin[-pi,pi] $ i) per verificare la regolarità ho considerato che: 1. la funzione seno e la funzione polinomio sono funzioni di classe $C^ oo (R)$ 2.$gamma'(t)=(cost,2cos(2t)sin(2t),4t^3) != 0$ perché $t^3 !=0 AAtin[-pi,0)U(0,pi]$ ed in $t=0$ abbiamo che $x'(t)=cost !=0$ Risultato: è Regolare ii) $gamma(-pi)=(sin(-pi),sin(-2pi),(-pi)^4)=(0,0,pi^4)$ $gamma(pi)=(sinpi,sin(2pi),pi^4)=(0,0,pi^4)$ Quindi la Curva è Chiusa iii) STEP1: Assumo ...

mmmbbb11
Buongiorno a tutti, mi servirebbe una mano su un'integrale improprio con parametro che non capisco. $ int_(0)^(+oo ) x^(alpha*x)*ln(1+x^alpha) dx $ Devo studiare la convergenza la variare di $ alpha $ Grazie mille in anticipo
10
4 gen 2023, 11:00

alessioben
$ 0<=|a_n|=|a_n|*a_(n-1)/a_(n-1) < 1/2 |a_(n-1)| $$ n-1<N $Ciao a tutti, l'esercizio consiste nel dimostrare che $ limx^n/(n!)=0 $ con n che tende a infinito. Studiando il caso $ a_(n+1) / a_n $ che tende a 0. (considerando la successione dell'esercizio come $ a_n $ ) Pongo $ epsilon = 1/2, \exists N t.c. \foralln>=N, |a_(n+1)/a_n-0|<1/2 $ poi se prendo $ n>N $ ho $ 0<=|a_n|=|a_n|*a_(n-1)/a_(n-1) < 1/2 |a_(n-1)| $ Innanzitutto non capisco quel 1/2 perché viene moltiplicato per $ |a_(n-1)| $ Poi l'esercizio va avanti per reiterazione facendo $ n-1<N $ ...

RaffaPol
Ciao a tutti, ho un semplice quesito che non riesco a risolvere. Come da titolo non capisco in che modo la trasformazione generata dalla valvola di laminazione possa non causare una perdita di energia e quindi di entalpia nel fluido. La valvola di laminazione riduce la pressione e di conseguenza anche la temperatura (nella maggior parte dei casi), quindi come fa l'entalpia a rimanere costante ??? Grazie in anticipo a tutti

Fede_16
Ciao a tutti e buon anno! Oggi propongo un altro esercizio di fisica 2: Si ha un filo indefinito percorso da corrente costante $i_0=1.67 A$ e una spira quadrata di lato $l=0.104 m$, con resistenza $R=2.59 \Omega$. La spira è posta complanare al filo e ha due lati paralleli ad esso, quello più vicino a distanza $a=0.108 m$. All'istante $t=0$ la spira viene messa in movimento con velocità costante di modulo $v_0=18.7 m/s$ che forma un angolo ...

Smaarnau
Una spira circolare di raggio \(\displaystyle a = 1.89 \cdot 10^{-3} m \) e resistenza \(\displaystyle R=14.1 ohm \) è complanare e concentrica ad una spira quadrata di lato \(\displaystyle b=0.119m \) (si noti b>>a), nella quale scorre una corrente \(\displaystyle I =12.1 Ampere \). 1) Calcolare il campo magnetico, in Gauss, generato dalla spira quadrata nel centro comune delle due spire. 2) Calcolare la carica elettrica, in nC, che fluisce nella spira circolare quando viene ruotata di un ...

AnalisiZero
Salve, Consideriamo la funzione di Heaviside così definita: $H(x)={(0,x<0),(1,x>=0):}$ Leggo che la funzione seguente: $f(x)={(1,-1<=x<=1),(0,\text(altrove)):}$ Può essere espressa come $f(x)=H(x+1)-H(x-1)$ Secondo me invece, data per buona la seconda espressione, si dovrebbe avere che $f(1)=0$ quindi ci dovrebbe essere un maggiore stretto invece che maggiore uguale.

Smaarnau
In un sistema di riferimento cartesiano, nel semipiano individuato dalla relazione X≥0, è presente il campo magnetico \(\displaystyle B(x) = B_z(x) K \), con \(\displaystyle B_z(x) = \frac {B_0 x}{r} \), dove \(\displaystyle B_0 = 1.76 Tesla \) e \(\displaystyle r=1.33m \). Una spira piana rigida di materiale conduttore di resistenza trascurabile, di forma quadrata con lato \(\displaystyle a = 0.714m \) e massa \(\displaystyle m=0.0201 Kg \) si muove di moto rettilineo uniforme con velocità ...

Parlu10
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su questo esercizio: Dato il sistema: $ dot(x)=((0,1,0),(1,0,0),(0,0,1))x +((3,0),(0,2),(0,0))u $ $ y=((2,1,1))x $ determinare gli stati iniziali in corrispondenza dei quali l’uscita in evoluzione libera non è divergente per t tendente a infinito. Gli autovalori sono $ \lambda_1 =-1 $ e $ \lambda_2 =1 $, quest'ultimo con molteplicità 2. Gli autovettori corrispondenti sono $ u_1=((-1),(1),(0)), u_2 = ((0),(0),(1)), u_2' =((1),(1),(0)) $ Ora, per trovare gli stati iniziali che non divergono pensavo fosse sufficiente porre ...
2
27 dic 2022, 23:42

michele_7483
Gentili utenti del forum, potreste aiutarmi con il seguente esercizio? Trovare il resto della divisione di $334422555^65566$ per $18$ Ho cominciato a svolgerlo così: Considerando che $334422555^65566$ è congruo modulo $18$ con il resto $r$ della divisione, dobbiamo risolvere la seguente congruenza: $334422555^65566 \equiv r\quad mod 18$ Che diventa $15^65566 \equiv r \quad mod 18$ A questo punto, dato che 15 e 18 non sono coprimi, il teorema di Eulero non si può applicare, quindi ...

WhiteC
Ciao! Ho questo esercizio su cui ho un dubbio: Un contenitore inizialmente aperto ha un'area di 4m^2. Ad una profondità di 2 metri viene fatto un foro, da cui comincia ad uscire l'acqua. Qual è la velocità con cui fuoriesce? Inoltre, viene coperto tale contenitore con un pistone la cui massa è 3000 kg. Ora quanto vale la velocità con cui scorre l'acqua dal foro? Ho ragionato cosi: per la prima domanda ho applicato immediatamente Torricelli, ovvero è possibile calcolare la velocità dell'acqua ...

nicetry1
Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio d'esame di analisi 2. Il testo è il seguente: Sia \(\displaystyle \alpha >0 \) e sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}^2\rightarrow \mathbb{R} \) definita da \(\displaystyle f(x,y)=x^\alpha\cdot ln\left(\frac{x^4+2y^4}{x^4+y^4} \right)\) se \(\displaystyle (x,y)\neq (0,0) \), \(\displaystyle 0 \) altrimenti. Mi viene chiesto di dire se le due affermazioni siano vere o false: 1. \(\displaystyle f \) non è differenziabile su tutto \(\displaystyle ...
7
3 gen 2023, 13:16

DAM101
Salve, di seguito un esercizio su cui avrei una domanda: Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 10 cm. Esso contiene un gas monoatomico, assimilabile ad un gas perfetto, alla pressione di 1.5 atm e alla temperatura di 10 °C. Posto all'aperto, per prolungata esposizione al Sole, l'intero sistema si porta alla temperatura di 65 °C. Sapendo che il volume del serbatoio non si è sensibilmente modificato, si calcoli: 1. la pressione finale del gas; 2. la forza ...

Smaarnau
Una carica elettrica di test,\(\displaystyle q = 1.92 nC \), si muove con velocità \(\displaystyle | \overrightarrow v | = 1.12 \cdot 10^3 m/s \). Su di essa agiscono le seguenti forze espresse in micronewton: a) \(\displaystyle \overrightarrow F = 3 \overrightarrow i - \overrightarrow j + 2 \overrightarrow k \) se \(\displaystyle \overrightarrow v = | \overrightarrow v| \overrightarrow i \); b) \(\displaystyle \overrightarrow F = 2 \overrightarrow i - 2 \overrightarrow j - \overrightarrow k ...

SamuBa00
Salve a tutti, sono uno studente di Informatica e sto svolgendo vari compiti di Algebra Lineare e Geometria in preparazione per un esame. Mi sono imbattuto in questo esercizio che non sto riuscendo a svolgere: Nello spazio si considerino i punti A=(1,1,1), B=(0,1,-1), C=(2,0,2). Determinare un sistema di equazioni cartesiane di una retta passante per A, giacente sul piano ABC e che formi con la retta AB un angolo di 30 gradi. Sono riuscito a trovare il piano ABC, cioè $ 2x+y-z-2=0 $ e la ...
4
30 dic 2022, 19:44

Smaarnau
In un sistema di coordinate cartesiano, sono date due cariche elettriche puntiformi \(\displaystyle q_1 = +q \) e \(\displaystyle q_2 = -q \), con \(\displaystyle q = 1.01 nC \), poste, rispettivamente, in \(\displaystyle P_1 = (-X_1, 0, 0) \) e \(\displaystyle P_2 = (X_1, 0, 0) \), con \(\displaystyle X_1 = 0.103m \). Sul piano X=0 è presente una densità di carica elettrica superficiale uniforme \(\displaystyle \sigma \). 1) Sapendo che il campo elettrico in \(\displaystyle P_3 = (2X_1, 0, 0) ...

DAM101
Buonasera, vi propongo questo esercizio: Tre cariche con q = 10 nC, si disposte sui vertici di un quadrato di lato d = 0.20 m. Sul quarto vertice del quadrato non c’é nessuna carica. Calcolare: a) il campo elettrico nel centro del quadrato; b) il campo elettrico sul vertice senza la carica. per il punto a non ho avuto difficoltà. per il punto b non capisco come procedere, potreste aiutarmi per favore. grazie.

Pinturicchio10
Buonasera, vi sottopongo questa problema che sto tentando di risolvere da un po'. Quante soluzione ha l'equazione $x^{2021}=sinx$ ? Ovviamente $0$ è soluzione ma non so se ve ne sono altre. Vi ringrazio in anticipo.

Smaarnau
Un filo cilindrico rettilineo di lunghezza 2L, con \(\displaystyle L = 0.205m \) e sezione costante, di area \(\displaystyle A = 1.19 \cdot 10^{-5} m^2 \), è composto da un materiale di resistività elettrica che varia lungo il filo, descritta dalla seguente funzione: \(\displaystyle \rho (x) = \alpha x \), per 0≤x≤L, \(\displaystyle \rho (x) = \alpha L \), per L ≤x≤2L, con \(\displaystyle \alpha = 0.102 ohm \). Il filo è collegato ai suoi estremi, attraverso dei contatti che assumiamo ...