Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dascalualin96
Salve a tutti, Avrei un problema di fisica per un conocrso ma non so se la mia risoluzione è corretta. Il problema è in inglese e il testo è il seguente. On a horizontal, dry runway, the maximum friction coefficient is 0.6. What is the maximum breaking force achieved by a 60-tonne heavy airplane if the wings generate 40000 N of lift (lift force is parallel but opposite to weight). Assume g=9.81m/s^2.

ganzis1
Ho un dubbio che vorrei risolvere riguardo tale legge. So che la fem che si induce si oppone alla variazione di flusso di campo magnetico (flusso del campo che chiamo Φ(B)) nel tempo. Ora, il fatto che si genera una forza elettromotrice fa si che essa induca a sua volta un campo (chiamiamolto B') che è "opposto" a quello iniziale che l'ha generata. Ma a questo punto il flusso del campo magnetico allora è minore poiché avrei (flusso di B-B') quello iniziale meno quello diciamo "autoindotto ...

WhiteC
Ciao, vorrei un input su questo esercizio (e magari discuterne insieme ) Ho un tubo le cui sezioni sono variabili, in cui scorre dell'acqua. La sezione S1 è la più grande e misura 200 cm^2 mentre la S2=50 cm^2. L'acqua scorre con velocità v1 dalla sezione1 verso la sezione 2. La velocità v1 è 2 m/s. L'acqua risale poi verso un tubo verticale di 10 metri posto sopra la superficie più grande. Come calcolare la pressione nel punto 2 quando il tubo verticale è aperto? E quando è chiuso? Penso ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, vorrei proporvi questo quesito: Gioco della tombola, ma tra le palline numerate quella indicante il 9 viene smarrita. Si decide allora di usare la pallina numero 6 in questo modo: quando viene estratta la pallina numero 6, si lancia una moneta; testa vale 6, croce vale 9; successivamente la pallina viene rimessa nell'urna (finché non viene estratta una seconda volta, a quel punto vale l'altro numero rimasto, senza bisogno di lanciare la moneta). In questa situazione, i numeri 6 e ...

infoscience
Una pompa, collegata alla base di un tubo, deve fornire una pressione tale da fare giungere acqua ad altezza di 15 metri, dove l’acqua esce dal tubo con velocità 2.46m/s. La sezione del tubo alla base è il triplo di quella in alto. Trascurando la viscosità dell’acqua, la pressione che deve fornire la pompa è:? Considerato che la sezione alla base del tubo è 3 volte più grande di quella in alto, mediante l'equazione di continuità ho calcolato la velocità nel punto 1 e mi viene fuori: 0,82 ...

Angus1956
Stabilire se $\mathbb{F}_(125)[sqrt(2)]$ è isomorfo a $\mathbb{F}_(125)[sqrt(3)]$ ed $\mathbb{F}_(25)[sqrt(2)]$ è isomorfo a $\mathbb{F}_(25)[sqrt(3)]$. Per i primi due ho notato che $\mathbb{F}_(125)$ non contiene $\mathbb{F}_(25)$ per cui i polinomio $x^2-2$ e $x^2-3$ sono irriducibili su $\mathbb{F}_(125)$ perciò $\mathbb{F}_(125)[sqrt(2)]$ e $ \mathbb{F}_(125)[sqrt(3)]$ sono entrambi isomorfi a $\mathbb{F}_(5^6)$. Per quanto riguarda $\mathbb{F}_(25)[sqrt(2)]$ e $\mathbb{F}_(25)[sqrt(3)]$ mi da il suggerimento di determinare quante radici ha ...

Angus1956
Consideriamo la funzione $\rho:ZZ->ZZ$ data da $\rho(m)=n iff 2^n<=abs(m)<2^(m+1)$ per ogni $m!=0$, e $\rho(0)=-1$. Mostrare che $\rho$ è una valutazione euclidea su $ZZ$. Intanto c'è qualcosa che non mi rida, ad esempio se prendiamo $m<=-1$ abbiamo che $abs(m)>=1$ e $2^(m+1)<=1$ per cui si avrebbe che $abs(m)>=2^(m+1)$ che proprio il contrario della richiesta $abs(m)<2^(m+1)$. Da questo deduco che $m>=0$ se però prendo ...

infoscience
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, dal momento che non ho le soluzioni a disposizione, volevo sapere se il ragionamento che ho fatto e l'esecuzione sono corretti: Una pallina di massa 1 Kg urta alla velocità di 10 m/s una seconda pallina ferma, di massa 2 Kg. Dopo l’urto le palline rimangono coese e vanno a comprimere una molla di costante elastica K = 800 N/m. Calcolare la compressione della molla. Essendo un urto anaelastico ho calcolato la velocità finale delle due palline come ...

Angus1956
Siano $f=x^3-x-1$ e $g=x^3-x+1$ polinomi in $\mathbb{F}_(3)[X]$. Determinare i campi di spezzamento di $f$ e $g$, e determinare esplicitamente, se esiste, un isomorfismo $\varphi:\mathbb{F}_(3)[X]_(/(f))->\mathbb{F}_(3)[X]_(/(g))$. Per i campi di spezzamento abbiamo $\mathbb{F}_(3)[X]_(/(f)) e \mathbb{F}_(3)[X]_(/(g))$ che sono entrami isomorfi a $\mathbb{F}_(27)$. Per l'isomorfismo in teoria sarebbe $\varphi([ax^2+bx+c]_(f))=[ax^2+bx+c]_(g)$ con $a,b,cin\mathbb{F}_(3)$. Non so però se sia giusto se potete confermarmi o confutarmi grazie.

michele_7483
Gentili utenti, vorrei sapere se ho impostato correttamente lo svolgimento del seguente esercizio: Stabilire se il gruppo $U(\mathbb{Z_{36}})$ è ciclico Svolgimento: Si ha $U(\mathbb{Z_{36}}) = \{1,5,7,11,13,17,19,23,25,29,31,35}$ dove, per semplicità, si è indicata con $a$ la classe di resto $[a]_36$ Trattandosi di un gruppo finito, di ordine $12$, per il teorema di Lagrange ogni $a \in U(\mathbb{Z_{36}})$ ha per ordine uno dei seguenti $1,2,3,4,6,12$ Dobbiamo verificare se esista un elemento di ...

Studente Anonimo
Domanda legata a questa https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=54&t=223353 Mi sono reso conto di una cosa cercando di risolvere questo esercizio Consideriamo una passeggiata aleatoria semplice modificata su \( \mathbb{Z} \) che parte da \(0\) e che salta con probabilità \( 3/4 \) a destra e con probabilità \(1/4\) a sinistra. Dimostra che il valore atteso del numero di visite di \(0\) è finito. Dimostra che è uguale al seguente integrale \[ \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} \frac{1}{1- \frac{1}{2} \cos \xi - \frac{1}{2} e^{i ...
5
Studente Anonimo
3 gen 2023, 18:33

Luca150Italia
Buonasera, vorrei per favore assistenza per il punto 2.3) del seguente esercizio: Segue il mio svolgimento, per completezza anche dei punti precedenti: punto 2.1) $E_(MAX)=(Q'_(MAX))/(pi*d/2*epsilon)=(C'*V_(MAX))/(pi*d/2*epsilon)$ con $C'=(pi*epsilon)/(ln((d-a)/a))$ capacità per unità di lunghezza Quindi $E=V_(MAX)/(d/2*ln((d-a)/a))=1,44 (kV)/m$, dunque sono compatibili ambedue gli isolanti punto 2.2) $W_e=1/2*C*V^2=1/2*C'*l*V^2=(pi*epsilon_0*epsilon_r*l*V^2)/(2*ln((d-a)/a))$ $W_e$ è minima per $epsilon_r=2,3$ (PE) e $V=0,2 kV$ punto 3.2) $DeltaV=I*(R_l*cos(phi)+X_L*sin(phi))<=10 V$ con ...

Parlu10
Salve a tutti, scrivo perché avevo dei dubbi sulla risposta a regime permanente, come da titolo. Il mio dubbio sta nel fatto che non capisco quale tipo di stabilità serva per garantire l'esistenza della risposta a regime permanente: Stabilità interna (e quindi parte reale di tutti gli autovalori $ <=0 $ ), oppure Stabilità asintotica (quindi parte reale di tutti gli autovalori $ <0 $? Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona serata.
1
7 gen 2023, 22:23

Angus1956
Sia $K$ un campo e consideriamo il polinomio di $F=x^2+y^2+z^2inK[X,Y,Z]$. Se $char(k)!=2$ consideriamo il campo $L=K(Y,Z)$. Mostrare che $F$ è irriducibile in $L[X]$. Allora io ho pensato che siccome $x^2+y^2+z^2$ è di secondo grado in $L[X]$ allora se fosse riducibile si scriverebbe come due polinomi di primo grado in $L[x]$, per cui ammette radici. Ora sappiamo che le radici di un polinomio sono della forma ...

Angus1956
Sia $f=x^2+x+1inQQ[x]$ e $A={g/h: g,hinQQ[X], f∤h}$. Abbiamo che l'unico ideale massimale è $I={(fg)/h: f∤h}$, devo mostrare che $A_(/I)$ è un estensione finita di $QQ$. Abbiamo che $[f]_(I)=[0]_(I)$, se mostrassi che $[g/h]_(I)$ si può scrivere nella forma $[aX+b]_(I)$ avremmo che $A_(/I)$ è un estensione finita di $QQ$ di grado $2$. In teoria se $deg(g)>=2$ posso dividerlo per $f$ e quindi otterrei che ...

SilvyF1
Buonasera, vorrei un aiuto per capire come ricavare queste due equazioni orarie $ x - x0= 1/2*(v0 + v)*t $ $ x - x0 = v*t - 1/2*a*t^2 $ a partire dalle seguenti leggi orarie: $ v = v0 + a*t $ $ x -x0 = v0*(t) + 1/2*a*t^2 $ come libro sto utilizzando l’Halliday, però non sempre è chiaro, ho provato a isolare e a fare delle sostituzioni per ottenere quelle formule, ma non mi trovo, se potete per favore darmi una mano per capire come ricavarle. vi ringrazio in anticipo

infoscience
Un corpo di massa m = 5 kg partendo da fermo e da un’altezza di H0 = 5.20 m scende lungo un piano inclinato di angolo α = 35°. Quando arriva alla fine del piano inclinato risale per un altro piano con stesso angolo di inclinazione. Sapendo che il corpo si ferma ad un altezza h= 3.73 metri e che durante il moto il modulo della forza di attrito è costante, calcolare il coefficiente di attrito dinamico tra corpo e piano. Ho impostato l'esercizio imponendo deltaE = Lfnc quindi: ...

arizonalemon
Ciao! Ho provato a risolvere questo problema ma non ho la soluzione e il risultato mi sembra troppo fuori scala. Il testo è il seguente: "Due fili di lunghezza infinita sono disposti parallelamente lungo l'asse delle y ad una distanza \(\displaystyle d = 5.00 cm \) l'uno dall'altro. Le due correnti hanno verso opposto. Dato \(\displaystyle I_1 = 8.00 A \) (a destra), determinare \(\displaystyle I_2\) (a sinistra) se si vuole che nel punto di mezzo tra i due fili il campo magnetico abbia ...

Silente
Sto cercando di capire il legame che sussiste tra l'esattezza di una forma differenziale chiusa e il tipo di dominio in cui quest'ultima è definita. In particolare, il mio libro di testo (Zorich, Mathematical Analysis II, pag. 296) mi propone il Lemma di Poincaré: Una forma differenziale chiusa in una palla, è lì anche esatta. Fin qui ok. Poi l'autore aggiunge: il lemma può anche essere letto equivalentemente dicendo "ogni punto del dominio di definizione della forma differenziale ...
4
5 gen 2023, 17:42

Angus1956
Sia $A=ZZ[2/3]$ l’intersezione di tutti i sottoanelli di $QQ$ che contengono sia $ZZ$ che $2/3$. Determinare gli elementi invertibili di $A$. Allora intanto ho notato che $AsubZZ[1/3]={a/3^n| ainZZ,n>=0}$ per cui i possibili elementi invertibili sono della forma $3^k$ con $kinZZ$, ora c'è da mostrare se sono tutti questi o c'è qualcuno da togliere. Inoltre avevo pensato se $ZZ[2/3]={a*(2/3)^n| ainZZ,n>=0}$ ma non mi sembra funzioni come ...