Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un azione \(G \curvearrowright X \) di un gruppo su un insieme \(X\) è detta paradossale, se \(X\) ammette una decomposizione paradossale, i.e. se esistono \( A_1, \ldots, A_n , B_1 , \ldots, B_m \subseteq X \) ed esistono \( g_1,\ldots,g_n , h_1,\ldots,h_m \in G \) tale che
\[ X = A_1 \sqcup \ldots \sqcup A_n \sqcup B_1 \sqcup \ldots \sqcup B_m \]
e
\[ X = g_1 A_1 \sqcup \ldots \sqcup g_n A_n \]
\[ X= h_1 B_1 \sqcup \ldots \sqcup h_m B_m \]
Sia \( \operatorname{SO}(3) \) il gruppo delle ...
Buonasera a tutti.
Mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e non riesco a risolvere questo esercizio, in particolare dopo la derivata prima non riesco a trovare i valori che annullano l'equazione
f(x, y) = xy^3 + x^2y + y .

Salve,
In un esercizio devo calcolare la trasformata di una convoluzione, il tutto secondo Fourier:
$F{e^(-|2x|cospix)**e^(-x)H(x-5)}$
$H(x)={(1, x>=0),(0, x<0):}$ è la funzione di Heaviside
Vedendo il coseno all'esponente e gli argomenti della seconda funzione ho subito scartato la proprietà: $F{f**g}=F(k)*G(k)$
Ho pensato di calcolare la convoluzione direttamente tramite la definizione (e commutando i termini), quindi:
$e^(-|2x|cospix)**e^(-x)H(x-5)=int_(-infty)^(infty)e^(y-x)H(x-y-5)e^(-|2y|cospiy)dy$
Considerando i valori che assume la funzione $H(x-y-5)$ l'integrale ...
Sono dati i tre vettori non nulli e linearmente indipendenti $x_1,x_2,x_3inRR^n$. Determina la matrice di proiezione ortogonale nello spazio ortogonale a $span{x_1,x_2,x_3}$.
Usando Gram-Schmidt ho trovato:
$\hat q_1=a_1$ da cui $q_1=\hat q_1/||q_1||$
$\hat q_2=a_2-q_1q_1^Ta_2$ da cui $q_2=\hat q_2/||q_2||$
$\hat q_3=a_3-q_1q_1^Ta_3-q_2q_2^Ta_3$ da cui $q_3=\hat q_3/||q_3||$
Sia $U$ la matrice che ha per colonne $[q_1,q_2,q_3]$, allora $\Pi=UU^T$ è la matrice di proiezione ortogonale nello spazio $span{x_1,x_2,x_3}$. ...

Utilizzando solo il criterio della radice, rapporto o radice rapporto studiare il limite della successione:
$a_n=\frac{n^{n!}}{(n!)^{n}}$
Posso tentare di utilizzare il criterio della radice e scrivere $a_n=\frac{(n^{(n-1)!})^n}{(n!)^{n}}$......., ma il fattoriale mi crea problemi.

Ciao a tutti, sto provando a utilizzare la scomposizione in fratti semplici per
$1/((1+x^2)^2)$
ma in tutti i modi che ho provato a svolgerlo il risultato non torna
volevo inoltre chiedervi se poteste darmi una mano con il seguente esercizio sugli integrali generalizzati
"per quali valori di $\alpha>=0$ esiste finito $\int_0^\(+infty)1/x^\alphadx$"
-$iff$ $\alpha<1$
-per nessun $\alpha>=0$
-$iff$ $\alpha=0$
-$iff$ $\alpha>1$
Per ...
Salve, volevo sapere se una matrice non simmetrica è sempre non diagonalizzabile e viceversa. Se non vado errato posso vedere la diagonalizzabilità se ottengo autovalori distinti e, se non sono distinti, se la molteplicità algebrica è uguale a quella geometrica, altrimenti potrei anche usare i cerchi di gershgorin (se non sbaglio). Però mi servirebbe un modo pià immediato per dire se è diagonalizzabile o no, si può fare attraverso la simmetria? Grazie!

Salve ragazzi,
qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio??
* Testo scritto dell'immagine *
Sia f l'endomorfismo di R3, tale che
-kerf = {(x,y,z) | x+y+z = 0}
-f(e1+e2+e3) = e1+e2+e3
essendo {e1,e2,e3} la base canonica di R3. Discutere diagonalizzabilità di f.
Abbiamo \(\displaystyle f(1,1,1) = (1,1,1) \), ma non saprei come procedere ..
\(\displaystyle f^{-1} = (x,y,z) t.c. x+y+z = 0 \)
\(\displaystyle dimKerF = 1 \) per cui \(\displaystyle dimImF = 2 \)
Qualche ...

Ho incontrato questo esercizio e non saprei come procedere nel modo corretto.
Sia \(\displaystyle s(x) \) la funzione segno e sia \(\displaystyle A \) l’insieme degli \(\displaystyle x_0 \) reali tali che il problema di Cauchy \(\displaystyle x’= s(x) \) soggetto a \(\displaystyle x(9)= x_0 \) abbia un’unica soluzione su \(\displaystyle [9,+\infty [ \).
Ho provato cercando di applicare il teorema di Cauchy locale, dato che assicura esistenza e unicità della soluzione, ma fornisce solamente ...

Salve, vi sottopongo il seguente esercizio svolto, vorrei sapere se lo svolgimento è corretto ed eventuali metodi di risoluzione alternativi:
Dati gli insiemi $A=\{3,4,5\}$ e $B=\{1,2,3,4,5,6,7,8,9\}$, quante sono le funzioni $f:A\rightarrow B$ che soddisfano le seguenti condizioni:
1) $f$ è ingettiva
2) $\forall a \in A \quad f(a)>a $
Svolgimento:
Posto $f(A)=\{x,y,z\}$ con $x \ne y \ne z$ distinguiamo quattro casi:
a) $x,y,z \in \{6,7,8,9\}$
Allora la condizione 2 è soddisfatta in ogni caso e ...

In un tubo di sezione S= 100 cm2 e altezza h= 1.1 m l’acqua ivi contenuta è spinta da un pistone inferiore a cui è applicata una forza verticale F= 422.0 N. A quale velocità inizia a fuoriuscire il liquido da un piccolo foro posto sulla sommità del tubo?
Io ho calcolato innanzitutto la P1 come F/S, dopodiché ho applicato Bernoulli per trovarmi la v2 considerando P2=Patm. Tuttavia la soluzione dell'esercizio mi suggerisce che sia la componente 1 che la componente 2 sono sottoposti alla ...

Per effettuare un'iniezione viene utilizzata una siringa lunga 4,0 cm e di sezione Sa=0,80 cm^2, con un ago lungo 3,0 cm e di diametro 0,40 mm. Il liquido da iniettare, che riempie la siringa, ha densità 1,10 g/cm^3 e può essere considerato ideale. Il liquido deve essere iniettato in un vaso sanguigno dove la pressione relativa è 120 mmHg (= 15996 Pa). Calcolare la pressione che deve venire esercitata sullo stantuffo della siringa per iniettare tutto il liquido in 10 secondi.
Ho provato a ...

Ciao a tutti, vi avevo scritto qualche tempo fa perchè stavo preparando un esamino di algebra lineare. Purtroppo l'esame non l'ho passato, avevo in effetti troppo poco tempo per farcela. E in più l'esercizio era uno solo, questo:
Per quali valori di α il sistema qui sotto ammette soluzioni?
\(\displaystyle \left \{ \begin{array}{rl}
αx + y - z = 0\\
x + αy - z = 2\\
(α+1)x + 3y -2z = 2\\
\end{array}
\right. \)
Ho provato ad applicare il metodo di eliminazione di Gauss, ma mi blocco dopo ...

Buonasera.
Sia $f:A \to \mathbb{R}$, con $Asubseteq\mathbb{R}^n$ aperto.
Sia $x=(x_0,y_0) \in A$, inoltre, suppongo che la funzione ammetta derivate parziali.
Sto studiando l'equazione del piano tangente al grafico di $f$, sul libro analisi matematica due di Bramanti, Pagani, e Salsa, dove per determinare tale equazione fa il seguente ragionamento
sezioniamo il grafico di $f$ con il piano verticale $y=y_0$, dunque, da tale operazione si determina una curva ...

Ciao a tutti,
sto affrontando la macroeconomia dinamica, in particolare sono alle prese con il Recursive Macro di Sargent e Ljungqvist. La matematica però mi sta dando parecchio da penare (catene di markov, equazioni differenziali stocastiche, filtri e altro). Qualcuno sa se esiste un manuale abbastanza agile che affronti questi argomenti dal lato matematico e senza un livello di formalizzazione eccessivo? Considerate che ho basi non solidissime: analisi 1-2, algebra lineare, probabilità e ...

Salve, mi è venuto un dubbio sulla "definzione" di campo conservativo. Metto tra virgolette perché nelle mie dispense vengono definite 3 "affermazioni" equivalenti, e non sono sicuro se possano essere considerate definizioni o se di definizione ce me debba essere una sola.
Quella che mi interessa è che un campo è conservativo se gli integrali lungo 2 curve con gli stessi estremi sono uguali.
Quello di cui non sono sicuro è se questi integrali debbano essere tutti gli integrali possibili, ...
Ciao, ho questo quesito che non riesco a risolvere.
I valori di x positivi tali per cui la serie $ ∑+∞ n=1 x^(2n)/(x+2)^(2n) $ risulta convergente sono?
(a) x≥2
(b) x>2
(c) x≤2
(d) ogni x

Ciao piacere sono nuovo ho una domanda il carbone fa fotoni quando è rosso ? Perché se soffio si illumina ? Sono gli elettroni che saltano di livello nel carbone ? Grazie
Sto facendo un corso di meccanica statistica (circa) e abbiamo visto il Peierls argument
Dato un grafo finito \(G\), con vertici \(V\) e archi \(E\) e con \( \partial G \subseteq V\), L' Ising model è un assegnazione random dello spin \( \pm 1 \) su \( V \setminus \partial G \) in modo tale che al bordo gli spin sono fissati da una condizione di bordo \( b : \partial G \to \pm 1 \). e l'Ising model è una probabilità
\[ \{ \pm 1\}_b^{ \pm 1 } = \{ \sigma : \sigma(x) = b(x) , x \in \partial G \} ...