Generatore di un campo di spezzamento finito

Angus1956
Sia $f=x^3+x^2+1inZZ_(/2)[X]$ e $\alpha$ una radice di $f$. Abbiamo che $K=ZZ_(/2)[\alpha]=\mathbb{F}_8$ (ovvero il campo con $8$ elementi). Sia $ginK[X]$ irriducibile di grado $4$ e sia $\beta$ una radice di $g$. Abbiamo che $L=K[\beta]=\mathbb{F}_(2^12)$ e l'unico campo intermedio $F$ fra $K$ e $L$ (ovvero tale che $KsubFsubL$) è $\mathbb{F}_(2^6)$. Trovare una base di $K$ su $ZZ_(/2)$ e stabilire se $\beta$ è un generatore del gruppo $L^(ast)$ (ovvero il gruppo $L$ senza lo $0$).
Per una base di $K$ avevo pensato a ${1,\alpha,\alpha^2}$ ma non sono sicuro che lo sia. Mentre per $\beta$ se fosse generatore di $L$ dovrebbe generare anche gli elementi di $\mathbb{F}_(2^6)$ (poichè i suoi elementi appartengono a $L$) ma quest'ultimo è campo di spezzamento di un polinomio irriducibile di grado $2$ su $K$ mentre $\beta$ è radice di un polinomio irriducibile di grado $4$ su $K$ per cui $\beta$ non può essere generatore. Neanche di questo sono sicuro che sia giusto quindi se potete aiutarmi, grazie.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Potrei capire male io, ma il problema mi sembra sottodeterminato. Qualsiasi generatore $beta$ del gruppo $L^(ast)$ ha polinomio minimo di grado $4$ su $K$ e quindi in ultima analisi direi che senza conoscere $g(X)$ non si può rispondere. Per esempio se $g(X)$ ha coefficienti in $\mathbb{F}_2={0,1}$ allora $\mathbb{F}_2(beta)$ ha grado $4$ su $\mathbb{F}_2$ e quindi $beta$ non può generare $L^(ast)$ (perché se $beta$ genera $L^(ast)$ allora ovviamente $\mathbb{F}_2(beta)=L$). Ma senza informazioni su $g$ non credo si possa rispondere.

Angus1956
"Martino":
Potrei capire male io, ma il problema mi sembra sottodeterminato.

Ma guarda il testo è questo:

non vorrei aver dedotto cose sbagliate per cui dai una controllata a quello che ho scritto.

Cannelloni1
La base è corretta. In generale, per estensioni algebriche, puoi dire che una base di $K(\alpha)$ è $\{1,\alpha,\alpha^2,\ldots,\alpha^{n-1}\}$ dove $n$ è il grado del polinomio minimo di $\alpha$ su $K$

Angus1956
"Cannelloni":
In generale, per estensioni algebriche, puoi dire che una base di $K(\alpha)$ è $\{1,\alpha,\alpha^2,\ldots,\alpha^{n-1}\}$ dove $n$ è il grado del polinomio minimo di $\alpha$ su $K$

Il fatto che $K(\alpha)$ abbia dimensione $n$ viene dalla definizione di estensione finita di campo quindi mi basterebbe mostrare che $\{1,\alpha,\alpha^2,\ldots,\alpha^{n-1}\}$ sono linearmente indipendenti ma se non lo fossero allora esisterebbero $a_(n-1),...,a_0inK$ non tutti nulli tale che $a_(n-1)\alpha^{n-1}+...+a_0=0$ e quindi il polinomio non nullo $a_(n-1)x^{n-1}+...+a_0=0$ si annulla in $\alpha$, ma questo polinomio ha grado $n-1$ mentre il polinomio minimo di $alpha$ ha grado $n$ e quindi sarebbe assurdo per cui ${1,\alpha,\alpha^2,\ldots,\alpha^{n-1}\}$ sono linearmente indipendenti e quindi sono una base. Ma allora ${1,beta,beta^2,beta^3}$ è una base di $L$, non si potrebbe lavorare con questo per mostrare che $beta$ non è un generatore di $L^(ast)$?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Segui il mio ragionamento.

Prendiamo un generatore $gamma$ del gruppo moltiplicativo $L^(ast)$.
Allora $L=K(gamma)=\mathbb{F}_2(gamma)$, penso che fin qui ci siamo.

Siccome $|L:K|=4$, il polinomio minimo di $gamma$ su $K$ ha grado $4$.

Bene, questo significa che non puoi sperare di mostrare che $beta$ non è un generatore di $L^(ast)$, perché ti ho appena dimostrato che ogni generatore $gamma$ di $L^(ast)$ soddisfa le stesse ipotesi imposte a $beta$ (essere radice di un polinomio irriducibile di $K[X]$ di grado $4$).

D'altra parte non ogni elemento di $L$ il cui polinomio minimo su $K$ ha grado $4$ è un generatore di $L^(ast)$, per esempio se prendiamo $delta in L-F$, allora ovviamente $L=K(delta)$ quindi il polinomio minimo di $delta$ su $K$ ha grado $4$, d'altra parte $L^(ast)$ ha $varphi(2^(12)-1)=1728$ generatori e $|L-F|=2^(12)-2^6=4032$, quindi esistono elementi di $L-F$ che non generano $L^(ast)$ (ma comunque hanno tutti polinomio minimo su $K$ di grado $4$, come ti ho mostrato sopra).

Quindi non puoi nemmeno sperare di mostrare che $beta$ genera $L^(ast)$, dipende dal polinomio $g(X)$.

Angus1956
"Martino":


Prendiamo un generatore $gamma$ del gruppo moltiplicativo $L^(ast)$.
Allora $L=K(gamma)=\mathbb{F}_2(gamma)$, penso che fin qui ci siamo.

Siccome $|L:K|=4$, il polinomio minimo di $gamma$ su $K$ ha grado $4$.

Non ho ben capito perchè $L=K(gamma)$ e il polinomio minimo di $gamma$ su $K$ ha grado $4$.

...
per esempio se prendiamo $delta in L-F$, allora ovviamente $L=K(delta)$ quindi il polinomio minimo di $delta$ su $K$ ha grado $4$

Anche qui non ho capito perchè $L=K(delta)$.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
$K(gamma)=L$ perché $K(gamma)$ contiene tutte le potenze di $gamma$, cioè contiene $L^(ast)$.

Il grado $|L:K|$ vale $4$ per costruzione. D'altra parte $K(gamma)=L$, quindi $4=|L:K|=|K(gamma):K|$, che è il grado del polinomio minimo di $gamma$ su $K$.

$K(delta)$ sta tra $K$ e $L$, quindi può essere solo $K,F$ o $L$. Ma non può essere $K$ né $F$ perché abbiamo preso $delta$ fuori da $F$. Quindi $K(delta)=L$.

Angus1956
"Martino":
$K(gamma)=L$ perché $K(gamma)$ contiene tutte le potenze di $gamma$, cioè contiene $L^(ast)$.

Scusa mi sto un attimo perdendo, con $K(gamma)$ indichi l insieme ${f(gamma)| finK[X]}$ oppure l'insieme ${f(gamma)/g(gamma)| f,ginK[X], g(gamma)!=0}$?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Il secondo che hai detto, che peraltro coincide col primo che hai detto perché $gamma$ è algebrico su $K$.

Angus1956
"Martino":
Il secondo che hai detto, che peraltro coincide col primo che hai detto perché $gamma$ è algebrico su $K$.

A quindi tu dici di prendere i polinomi $0,x,x^2,...,x^ninK[X]$ e quindi valutati in $gamma$ danno $0,gamma,gamma^2,...,gamma^ninK(gamma)$ e quindi siccome $gamma$ genera $L^(ast)$ allora $L^(ast)subK(gamma)$ e inoltre $0inK(gamma)$ allora $K(gamma)=L$? Non potrebbe essere però che $LsubK(gamma)$?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sì certo, e $L$ non può essere propriamente contenuto in $K(gamma)$ perché $gamma$ appartiene a $L$.

Angus1956
"Martino":
$L$ non può essere propriamente contenuto in $K(gamma)$ perché $gamma$ appartiene a $L$.

Scusa il fatto che $gamma$ appartiene a $L$ come dimostrerebbe che $L$ non è contenuto propriamente in $K(gamma)$? In teoria per mostrare questo dovrei far vedere che $f(gamma)inL$ per ogni $finK[X]$ no?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ma $f(gamma)$ è ottenuto a partire da $gamma in L$ e dagli elementi di $K$ (che sono tutti contenuti in $L$) facendo operazioni di campo (somme, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni) quindi è chiaro che $f(gamma) in L$. Questo è un fatto teorico molto di base.

Angus1956
"Martino":
Ma $f(gamma)$ è ottenuto a partire da $gamma in L$ e dagli elementi di $K$ (che sono tutti contenuti in $L$) facendo operazioni di campo (somme, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni) quindi è chiaro che $f(gamma) in L$

Ah dici il fatto che un polinomio di $K[X]$ qualunque è della forma $a_nx^n+...+a_1x+a_0$ dove $a_n,...,a_0inK$
e quindi $f(gamma)=a_ngamma^n+...+a_1gamma+a_0$ ma sappiamo che $gamma,...,gamma^ninL$ e inoltre $a_n,...,a_0inL$ poichè $L$ è un estensione di $K$ e quindi $f(gamma)inL$ per le operazioni di campo. Non ci avevo pensato scusa

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sì esatto, che scusa, niente figurati :)

Angus1956
"Martino":
Sì esatto, che scusa, niente figurati :)

Intendevo scusa per la banalità di quella domanda sul fatto che $K[gamma]=L$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ok

Angus1956
"Martino":
Ok

Comunque è molto strano che non si può sapere in base a $g$ perchè si tratta di un esame degli anni passati dato che mi sto esercitando per l'esame e dare una domanda del genere è alquanto strana se ha questa risposta ahahahah. Però per come mi hai mostrato tu è cosi quindi sono perplesso ahhahah.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Non puoi provare a mandare una mail al docente? Mi sembra la soluzione migliore. Oppure andare a ricevimento.

Angus1956
"Martino":
Non puoi provare a mandare una mail al docente? Mi sembra la soluzione migliore. Oppure andare a ricevimento.

Si proverò a chiederglielo infatti, grazie dell'aiuto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.