Esercizio fisica II
Buonasera.
Avrei bisogno di un po' di aiuto con un esercizio.
Tre cariche q1=4*10^-8C, q2=-2*10^-8 C e q3=6*10^-8 C sono allineate e equidistanti l=50 cm. Calcolare la forza Fi esercitata su ciascuna carica dalle altre due.
Abbiamo quindi :
+q1 -q2 +q3
dove la distanza tra q1-q2 e quella q2-q3 è di 50 cm mentre è di 100 cm tra q1 e q3.
Quello che mi interessa non è lo svolgimento ma lo studio del segno delle forze. Provo a fare un ragionamento,chiedo scusa a tutti se sto per stravolgere ogni legge della fisica.
F12 : q1---><----q2 si attraggono poichè di segno opposto, come riferimento ho q1(visto che la forza è calcolata su f1) che va verso destra, quindi è positiva.
F13 : <----q1 q3----> q1 va verso sinistra. Negativa.
F1 : essendo q2 più vicina a q1 prendo il segno della forza F12?! quindi positiva
F23 : q2---><----q3 q2 va vestro destra,positiva
F21 : q1---><----q2 q2 va verso sinistra,negativa
F2 : ???
per F3 dovrebbe valere il discorso opposto di F1.
Aiutatemi vi prego!!
Avrei bisogno di un po' di aiuto con un esercizio.
Tre cariche q1=4*10^-8C, q2=-2*10^-8 C e q3=6*10^-8 C sono allineate e equidistanti l=50 cm. Calcolare la forza Fi esercitata su ciascuna carica dalle altre due.
Abbiamo quindi :
+q1 -q2 +q3
dove la distanza tra q1-q2 e quella q2-q3 è di 50 cm mentre è di 100 cm tra q1 e q3.
Quello che mi interessa non è lo svolgimento ma lo studio del segno delle forze. Provo a fare un ragionamento,chiedo scusa a tutti se sto per stravolgere ogni legge della fisica.
F12 : q1---><----q2 si attraggono poichè di segno opposto, come riferimento ho q1(visto che la forza è calcolata su f1) che va verso destra, quindi è positiva.
F13 : <----q1 q3----> q1 va verso sinistra. Negativa.
F1 : essendo q2 più vicina a q1 prendo il segno della forza F12?! quindi positiva
F23 : q2---><----q3 q2 va vestro destra,positiva
F21 : q1---><----q2 q2 va verso sinistra,negativa
F2 : ???
per F3 dovrebbe valere il discorso opposto di F1.
Aiutatemi vi prego!!
Risposte
up
Considero la carica $q_2 $ che è attratta verso destra dalla carica $q_3 $ e verso sinistra dalla carica $q_1 $.
Le distanze sono le stesse ; ma in valore assoluto si ha che $q_2*q_3 > q_1*q_2 $ quindi prevale la forza verso destra .
Per la carica $q_3 $ si ha che è attratta verso sinistra dalla carica $q_2 $ e respinta verso destra dalla carica $q_1 $ .
Le distanze non sono uguali , trascurando il coefficiente $k $ uguale per entrambe le situazioni ho che la forza verso sinistra è proporzionale a $ (12*10^(-16))/0.25= 48*10^(-16) $ mentre la forza verso destra è proporzionale a $( 24*10^(-16))/1 $ e quindi prevale la forza verso sinistra.
Le distanze sono le stesse ; ma in valore assoluto si ha che $q_2*q_3 > q_1*q_2 $ quindi prevale la forza verso destra .
Per la carica $q_3 $ si ha che è attratta verso sinistra dalla carica $q_2 $ e respinta verso destra dalla carica $q_1 $ .
Le distanze non sono uguali , trascurando il coefficiente $k $ uguale per entrambe le situazioni ho che la forza verso sinistra è proporzionale a $ (12*10^(-16))/0.25= 48*10^(-16) $ mentre la forza verso destra è proporzionale a $( 24*10^(-16))/1 $ e quindi prevale la forza verso sinistra.