Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea.lanza2000
Ciao! chi mi aiuta con questo problema? Un blocco triangolare di massa M con angoli di 30°, 60°, e 90° poggia su un tavolo orizzontale (l'angolo di 30° è quello adiacente al piano) . Un blocco cubico di massa m è appoggiato su di esso. Quale accelerazione orizzontale deve avere M perché il blocco m rimanga fermo sul blocco triangolare, supponendo che il contatto sia senza attrito? Grazie mille, Andrea

Walter97lor
Salve, qualcuno sa risolvere questo integrale indefinito? Io intuisco sia per parti ma nel momento in cui integro la funzione 3/(((3x)^2)+1)*(-1/x) mi blocco, ragionando secondo me si risolve con i numeri complessi che tuttavia non ho ancora avuto modo di affrontare. Grazie a chi la risolverà!

paloppa
Salve a tutti , mi sto imbattendo sulla matematica lineare e sugli spazi vettoriali. Nello specifico stavo eseguendo un esercizio che ho capito a metà, vediamo se potete aiutarmi voi. Devo controllare se T sia un sottospazio di \(\displaystyle R^3 \) \(\displaystyle T={(1,a,b)|a,b € R} \) So che è molto banale, ma vorrei che mi confermiate quello che scrivo facendo l'esercizio. Per controllare se T è un sottospazio vettoriale devo controllare se 1) Esiste l'elemento neutro 2) T è ...

Fabrufy
Ciao a tutti ragazzi, vi pongo un piccolo esercizio sul quale sto avendo dei problemi. All'apparenza mi sembrava semplice, ma mi blocco ad un punto e non so come procedere: Data la forma differenziale $−2xydx + 2xydy$ calcolare l’integrale curvilineo sulla curva chiusa ottenuta congiungendo i punti $(0,0)$ $(2,0)$ $(2, 1)$ $(1, 1)$ (contorno del trapezio), percorsa in ...
1
22 mar 2016, 15:13

Ettra
Ciao a tutti! Sono al primo anno di analisi all'università ed ho questo esercizio che non riesco a risolvere... Trovare la formula corrispondente per ∑_(k=1)^∞▒〖(-1)^k sin⁡(kx)/k^3 〗 e dedurre 1-1/3^3 +1/5^3 -1/7^3 +⋯= π^3/32 Ho cercato di sviluppare in serie di Fourier x al cubo e mi viene x^3/12=∑_(k=1)^∞▒〖(-1)^k sin⁡(kx)/k^3 〗 Poi inserendo al posto della x il valore π/2 (per cui il seno diventa uguale a 1) ... Però credo sia sbagliato poiché non mi viene affatto π^3/32 Scusate ...
1
21 mar 2016, 20:13

mr mojo
so che la condizione di Robin(o di radiazione) si impone, per esempio in un estremo L, come $u_x(L,t)+\alpha*u(L,t)=\beta$ però non so se ho capito cosa rappresenta dal punto di vista fisico. Io l'ho interpretato cosi:supponendo $u(x,t)$ una temperatura, il flusso attraverso un estremo è proporzionale alla temperatura nell'estremo stesso che credo sia giusto, ma qual è il significato di $\beta$? è una costante arbitraria che può essere anche $0$?
1
22 mar 2016, 11:42

chiaralll
Salve a tutti! Ho bisogno di aiuto con questo esercizio: ho una sezione ad L, soggetta sia ad una forza di taglio, che mi dà momento flettente lungo gli assi baricentrici, che ad una forza normale eccentrica. Come si studiano qui le tensioni normali? Perché ho sia una flessione deviata dovuta alla forza verticale, sia una pressoflessione dovuta alla forza normale, giusto? Grazie a chi mi risponderà
5
22 mar 2016, 18:51

spark94
Salve a tutti, ho da proporvi un esercizio per avere un parere su come l'ho risolto. Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido, omogeneo, di raggio r e massa m, e da un anello rigido, omogeneo, che ha raggio e massa uguali a quelli del disco. Il disco e l'anello sono vincolati a rotolare senza strisciare su un piano inclinato, di inclinazione $ theta $ ; inoltre ai due centri sono collegati gli estremi di una fune inestendibile e di massa trascurabile. L'intero ...

que1
Salve, non capisco perché il rumore bianco, rappresentato nel primo grafico (con ampiezze di banda costanti) ha un valore costante di livello di pressione. Invece, nel grafico a bande di ottava, cresce di 3 decibel ogni banda In pratica non capisco perché in un grafico il livello di pressione è costante, mentre nell'altro cresce di decibel ogni banda.

PeppeFuoco
Salve a tutti, qualcuno mi spiega perche il modulo di i (radice di -1) vale 1? Non riesco proprio a capirne il motivo
2
22 mar 2016, 12:32

Yumina92
Ciao a tutti Sono alle prese con fisica tecnica e sono ancora agli inizi...quindi perdonatemi se tiro qualche sfondone! Ho questo problema Dati: potenza termica $Q$ da sottrarre (1 kW), portata d'aria evolvente ($m$ = 0.1 $(kg)/s$), temp amb. ($T_1$= 30 °C), pressione ambiente ($P_1$ = 101.3 kPa), temp ingresso compressore ($T_3$= 10 °C), $C_p$= 1 $(kJ)/(kg*K)$ e R= 287 $J/(kg*K)$ Determinare la ...

finam
Ciao a tutti. Scrivo perchè non riesco a raccapezzarmi con le due parti evidenziate in rosso. TEO. 1.38. Da quello che ho capito $S$ è l'insieme su cui è definita la serie ed $E$ l'insieme su cui la serie converge assolutamente. Mi è chiaro che $S^c$ ha misura zero, ma non capisco perchè posso dire lo stesso di $E^c$, dato che è un sottoinsieme di $S$. TEO. 1.39. Forse sono stato frettoloso ma non mi risulta, nelle pagine ...
2
21 mar 2016, 13:18

lorvar
Salve! Ho alcuni problemi quando devo trovare la funzione di trasferimento di specifica: \(\displaystyle Gm(z)=\frac{Bm(z)}{Am(z)} \) In pratica per fare la sintesi diretta ho bisogno di usare quella specifica dove Bm(z) e Am(z) sono polinomi. Ciò che non capisco è: I polinomi Am e Bm li devo imporre io, così come per esempio per il polinomio osservatore Ao? Se si li devo inventare in maniera totalmente random o esiste un metodo? Ho cercato su vari libri e anche su internet, ma mi sembra di ...
1
6 gen 2016, 12:06

Sylent
Buongiorno ragazzi, studiando algebra lineare mi sono imbattuto in questo esempio, ma non riesco a capire un passaggio, potete gentilmente spiegarmelo voi? sia $f:R^3 -> R^2$ l'omomorfismo definito da $f(x,y,z)=(x+y,y+z)$ I vettori $ e_1(1,0,0), e_2(1,1,0), e_3(1,1,1) $ sono una base di $R^3$ I vettori $ f_1(1,1), f_2(2,1) $ sono una base di $R^2$ Calcolo l'immagine dei vettori $e_1, e_2, e_3$ che mi viene uguale a: $ f(e_1)=f(1,0,0)=(1,0)$ $f(e_2)=f(1,1,0)=(2,1)$ $f(e_3)=f(1,1,1)=(2,2) $ Ora l'esempio va ...
2
3 nov 2014, 11:53

Fab996
Potete dirmi il costo di questi tre metodi ? Determinare il costo in tempo dei seguenti metodi che calcolano la somma degli elementi della diagonale principale di una matrice quadrata di interi, utilizzando la notazione O public static int sommaDiagonale1(int[][] A) { int n = A.length; int somma = 0; for (int i = 0; i < n; i++) for (int j = 0; j < n; j++) if (i == j) somma += A[i][j]; return somma; } public static int ...
4
20 mar 2016, 00:06

alexdr1
Ho scoperto da poco di avere difficoltà con il calcolo del dominio di queste funzioni che prima di ora non pensavo di averle. Sapreste aiutarmi a capire come devo procedere nei diversi casi che mi si possono presentare? Pongo tre esempi di funzioni di questo tipo che mi sono venute in mente (se ne avete altre particolari da propormi e che mi possano essere d'esempio per altri casi vene sarei grato): $f(x)=1/(x|x-1|-(x^2-x))$ $g(x)=1/(x|x-1|-(x^2+x))$ $h(x)=1/(x-|x-1|)$ $m(x)=1/(x-|x|)$ $n(x)=1/((3x-1)-|3x-1|)$ Come ...
5
6 feb 2016, 10:59

justachemical
Salve ragazzi, ho impresse le parole del mio docente di analisi: L'unica approssimazione sensata e corretta in trigonometria è sen^2 (x) + cos^2 (x) = 1. Eppure esistono le formule di prostaferesi e vengono largamente usate in analisi e fisica... Cosa ne pensate? è corretto cosa dice secondo voi oppure c'e' un qualcosa che non ho colto?

Domics1
Salve a tutti, da qualche giorno ho iniziato a studiare fisica 2 e già mi sono imbattuto molto più sui campi vettoriali di quanto abbia fatto in fisica 1. In particolare sono molto incuriosito dall’aspetto matematico. Prendo ad esempio per capire meglio il campo elettrico generato da una carica pntiforme che corrisponde a: $\vec E=1/(4\pi\xi) q/r^2$. (per il versore n) Ora supponendo che la carica non vari nel tempo, l‘unica variabile del campo $\vec E$ è la distanza r. Se volessi scrivere ...

DavideA1
buonasera volevo chiedere la definizione matematica ma soprattutto geometrica di due direzioni coniugate: geometricamente dato un vettore cosa significa trovare il suo coniugato?? Il dubbio mi è sorto studiando il metodo del gradiente coniugato dove la genetica direzione S \( \imath \) \( + 1 \) è data da S \( \imath \) trasposto \( \ast \) A \( \ast \) S \( \imath \)+1 con A matrice simmetrica. Grazie mille per l'aiuto.

ELLIPS
salve ragazzi devo risolvere una serie che ha per numeratore log(n) e denominatore n^3/4. ora la mia difficoltà è trattare quel log(n), magari si risolve istantaneamente ma non riesco a venirne a capo. ho pensato di risolverla con il confronto asintotico ma ho qualche dubbio sul fatto che log(n) sia asinotito a n per n che tende a +infinito, oppure posso farlo? ragionandoci il log(n) dovrebbe in effetti comportarsi come un n per n che va a infinito ma non so se matematicamente è il ragionamento ...
2
21 mar 2016, 12:29