Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PeppeFuoco
Provare che se $V$ è uno spazio vettoriale di $dim 1$ su $K$ (campo), allora qualunque vettore $v$ di $V$ non nullo costituisce una base per $V$. Io ho fatto cosi, ma non so se sia giusto: Hp: $dimV=1$ Th: ogni $v$ di $V$ è base Per dimostrare che ogni vettore $v$ è base, devo verificare che sia 1) linearmente indipendente e 2) generatore. Quindi... 1) per ogni ...

sangiovanni94
Ciao, ho un esercizio che non capisco che riguarda Trasformazione ciclica gas ideale. Praticamente ho una trasformazione ciclica nel diagramma PV di una mole di gas . Devo calcolare Il lavoro ( L ) e il calore (Q) di ciascuna delle trasformazioni che costituiscono il ciclo, ed infine il rendimento finale. Ma la cosa che non capisco è come posso calcolare tutto se ho appena la mole di gas?? e poi per trasformazioni ciclica che cosa intende?? Ringrazio anticipatamente

Black Magic
Salve a tutti, premetto che al momento non godo delle mie facoltà intellettive al 100% per stanchezza post-influenza e varie... Ma leggendo un articolo mi è sorto un dubbio e volevo chiedervi un chiarimento. In questo articolo la fisica teorica Sabine Hossenfelder parla di leggi naturali deterministiche e casuali. Ora mi sorge un dubbio: qual è una legge naturale casuale? Cosa si intende per legge naturale casuale? Dapprima ho pensato all'approccio statistico della Meccanica ...

khjacchia
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio Una spira circolare di raggio 2,9 cm è immersa in un campo magnetico uniformw di valore 6,8x10-6 T le cui linee di campo formano un angolo di 60° con il piano della spira. A partire dall istante t=0 s, il valore del campo magnetico diminuisce progressivamente fino a raggiungere l intensità di 9,7x10-7 T all istante t=15 s . Determina il modulo della circuitazione media di E lungo un cammino che coincide con la spira circolare durante l ...

87Fra87
Una slitta per pinguini pesa 80N,sta ferma su un piano inclinato di 20° sull'orizzontale,essendo il coefficiente di attrito statico=0.25 e quello di attrito dinamico=0.15, immagine: a) Qual'è l'intensità minima che deve avere la forza F,parallela al piano,per impedire al blocco di scivolare giu? b)Qual'è l'intensità minima per farlo partire verso l'alto? c)Quale sarà il valore occorrente per farlo scivolare verso l'alto a velocità costante? per il caso b ho supposto che la Forza di attrito ...

Stefano_921
Ciao (: Devo dimostrare in maniera diretta che, dato $K$ un campo algebricamente chiuso, $(\mathbb{A}^{2})_{K}$ è irriducibile per la topologia di Zariski (cioè non può essere espresso come unione $\mathbb{A}^{2}=V(a) \cup V(b)$ con $a,b$ ideali di $K[x,y]$). Per farla in maniera diretta pensavo di procedere in modo simile alla dimostrazione per $\mathbb{A}^{1}$: essendo $K$ alg. chiuso allora $\mathbb{A}^{1}$ è infinito. Invece i chiusi, essendo i punti ...

antonio19951
Ciao a tutti Il prossimo anno, se tutto va bene, completerò la triennale in ingegneria energetica ma non so ancora cosa scegliere per dopo. Studio al polimi ma tra le limitate scelte della magistrale in energetica nessuna mi attira moltissimo. In verità non so neanche io cosa voglio fare per questo gradirei moltissimo avere una panoramica riguardo tutte le alternative che ci sono per una specialistica nel settore energetico e quali sono le migliori università che offrono queste alternative. ...
1
26 mar 2016, 12:24

Fab996
Ho un dubbio su questo problema sulle forze che vi posto come allegato.

sam17091
Ciao a tutti. Su svariati problemi ho trovato una domanda del genere: Calcolare l'angolo d'impatto al suolo (o su un piano incilinato) di una particella, (nutaralmente avendo calcolato prima la velocità iniziale del corpo). Quello che non riesco a comprendere è la logica delle formule utilizzate (mi riferisco al moto parabolico); Una volta trovata la velocità iniziale, cosa devo trovare per calcolare l'angolo d'impatto? Prima devo determinare la velocità d'impatto (così determino le ...

MADORANGE
Ciao ragazzi! Ho un semplicissimo esercizio di modellistica che metto qui sotto tra Spoiler. Ho capito che, devo usare le leggi queste leggi: Per le masse: \(\displaystyle f=m \frac{\mathrm{d}^{2} x}{\mathrm{d} x} \) Per la molla: \(\displaystyle f= -k(x2-x1) \) Per lo smorzatore: \(\displaystyle f= -b(\frac{\mathrm{d} x2}{\mathrm{d} x} - \frac{\mathrm{d} x1}{\mathrm{d} x}) \) Dovrei avere questo risultato: Ma non sto riuscendo a capire 'l'algoritmo' che sta alla base per scrivere il ...

michele.assirelli
Avrei alcune semplici domande di rapida risposta sulla cinematica del punto 1) Integrare un vettore / modulo di un vettore Supponiamo che io abbia il modulo del vettore accelerazione e le sue componenti e voglia trovare il modulo del vettore velocità. Posso in questo caso procedere integrando direttamente il modulo del vettore accelerazione? Oppure devo integrare l'accelerazione componente per componente trovando le varie componenti della velocità e poi da queste ultime ricavare il modulo ...

michele.assirelli
Salve, vorrei un chiarimento sull'influenza di particolari tipi di vincoli sui gradi di libertà del sistema dal momento che su questo argomento il mio testo non è chiarissimo. In particolare mi sembra di aver intuito che il numero di gradi di libertà di un sistema è influenzato solamente da vincoli di tipo olonomo e bilateri (ossia vincoli definibili da equazioni e che influenzano solo la posizione dei punti del sistema). Mentre invece vincoli anolonomi o unilateri non vanno ad influenzare il ...

Trivroach
Se io so che: $ int_(R)^()Psi dxdy<=int_(R)^()f(x,y)dxdy<=int_(R)varphi dxdy $ e $ int_(R)^()Psi dxdy<=int_(a)^(b)F(x)dx<=int_(R)varphi dxdy $ questa scrittura (che è ovviamente vera) è ammessa oppure è un po' "brutta" da scrivere? O semplicemente sto applicando una proprietà senza ricordarmela? $ 0<=|int_(a)^(b)F(x)dx-int_R(f) dx dy| <=0 $
5
23 mar 2016, 20:21

que1
Salve , in Calcolo Numerico che significa che un metodo richiede un costo dell'ordine di n operazioni ? ( oppure di n^2 ecc )

del_ta
Ciao a tutti chi mi aiuta con questo problema di fisica? Calcolare il momento d inerzia rispetto ad una retta passante per il baricentro e perpendicolare al piano di un corpo formato da 5 aste omogenee di massa m e lunghezza L. Le aste(AB,BC,AC,AD,DC) sono fissate rigidamente tra loro in modo che AB,BC,AC formino un triangolo equilatero ed anche AD,DC,AC formino un secondo triangolo equilatero il cui lato AC è in comune col primo. Grazie!

robbbbbb96
Salve, sto frequentando il corso di Fisica I e non riesco a risolvere un esercizio di cinematica. Un’automobile da corsa percorre una curva ad alta velocità. La curva ha la forma di arco di circonferenza con raggio R = 200 m. L’automobile mantiene l’aderenza con la pista se il modulo della sua accelerazione non supera i 10 m/s2. Se l’automobile sta simultaneamente incrementando la velocità scalare del 20% al secondo, qual è la massima velocità sostenibile in curva senza perdere ...

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto su un determinato problema. Ho due corpi fissati tra di loro tramite un filo. Uno dei due corpi si trova nel piano inclinato (con attrito tra piano e corpo), l'altro corpo si trova sospeso (vedi figura): So che le masse dei due corpi sono uguali so il coefficiente d'attrito tra piano inclinato e corpo. Mi sono calcolato l'accelerazzione e la velocità del sistema (fino qui tutto ok). Il corpo sospeso inizia a scendere (distanza tra corpo sospeso e ...

ilFrenk
Scusate non riesco a capire una cosa. Ho una sbarra rigida di lunghezze L e massa M con un estremo imperniato a una parete verticale. La sbarra è legata con un filo alla parete formando co essa un angolo di 30 gradi. Devo trovare l'energia cinetica quando la sbarra raggiunge la posizione orizzontale dopo aver tagliato il filo. Sulla correzione mi eguaglia la potenziale prima del taglio alla cinetica che mi viene chiesta usando la relazione Ec= 1/2MgLcos(30) . Concettualmente ho capito tutto. ...

darakum
Ciao a tutti,data una funzione,il testo di un esercizio mi chiede di determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali estremi di f.. Per quanto riguarda gli intervalli di monotonia devo calcolare la derivata prima e porla maggiore di 0 invece per trovare gli eventuali estremi di f ? Grazie
9
24 mar 2016, 16:25

sam17091
Ciao a tutti, il problema mi dice: Un punto di massa m scende lungo un piano inclinato. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orrizontale scabro (mi danno il coeff di attrito), andando a colpire una molla di massa trascurabile fissata ad un vincolo verticale. La molla a lunghezza a riposo l=10cme una costante k=2N/m. La distanza fra la fine del piano inclinato e il vincolo è di 40 cm. Determinare l'altezza h del corpo affinchè, dopo aver urtato la molla, possa toccare la parete del ...