[Fisica Tecnica] Macchina frigorifera.
Ciao a tutti 
Sono alle prese con fisica tecnica e sono ancora agli inizi...quindi perdonatemi se tiro qualche sfondone!
Ho questo problema
Dati: potenza termica $Q$ da sottrarre (1 kW), portata d'aria evolvente ($m$ = 0.1 $(kg)/s$), temp amb. ($T_1$= 30 °C), pressione ambiente ($P_1$ = 101.3 kPa), temp ingresso compressore ($T_3$= 10 °C), $C_p$= 1 $(kJ)/(kg*K)$ e R= 287 $J/(kg*K)$
Determinare la temp d'uscita turbina $T_2$ (trasf d'espansione) e d'uscita compressore $T_4$, potenza meccanica netta (potenza spesa nella compressione meno potenza recuperata nell'espansione) erogata dal motore collegato alla turbina e al compressore.
(allego sotto l'immagine e il testo esteso).
Dunque, ho l'esercizio svolto però non mi torna una cosa.
Come calcolo il lavoro di compressione ed espansione?
Io pensavo di dover applicare il bilancio energetico scritto per un fluido che scorre, quindi $ dot(Q) -dot(L) = dot(m) [h2 -h1 +(w2^2 - w1^2)/2 +g(z2-z1)] $
Dato che le variazioni di 'energia cinetica e potenziale sono trascurabili e la trasformazione è adiabatica mi rimane solamente $ -dot(L) = dot(m) [h2 -h1]$
\( \ -\dot{L} = \dot{m} cp \bigtriangleup T \)
Questa cosa non mi torna molto, dato che la mia trasformazione non è a pressione costante. Inoltre nell'esercizio svolto che ho, il bilancio si riduce semplicemte a \( -\dot{L} = \bigtriangleup U = \dot{m} cv \bigtriangleup T \) .
Perchè quella variazione di energia interna? Non è un fluido che scorre?
Sto facendo un gran casino nella mia testa, qualcuno può illuminarmi?

Sono alle prese con fisica tecnica e sono ancora agli inizi...quindi perdonatemi se tiro qualche sfondone!
Ho questo problema
Dati: potenza termica $Q$ da sottrarre (1 kW), portata d'aria evolvente ($m$ = 0.1 $(kg)/s$), temp amb. ($T_1$= 30 °C), pressione ambiente ($P_1$ = 101.3 kPa), temp ingresso compressore ($T_3$= 10 °C), $C_p$= 1 $(kJ)/(kg*K)$ e R= 287 $J/(kg*K)$
Determinare la temp d'uscita turbina $T_2$ (trasf d'espansione) e d'uscita compressore $T_4$, potenza meccanica netta (potenza spesa nella compressione meno potenza recuperata nell'espansione) erogata dal motore collegato alla turbina e al compressore.
(allego sotto l'immagine e il testo esteso).
Dunque, ho l'esercizio svolto però non mi torna una cosa.
Come calcolo il lavoro di compressione ed espansione?
Io pensavo di dover applicare il bilancio energetico scritto per un fluido che scorre, quindi $ dot(Q) -dot(L) = dot(m) [h2 -h1 +(w2^2 - w1^2)/2 +g(z2-z1)] $
Dato che le variazioni di 'energia cinetica e potenziale sono trascurabili e la trasformazione è adiabatica mi rimane solamente $ -dot(L) = dot(m) [h2 -h1]$
\( \ -\dot{L} = \dot{m} cp \bigtriangleup T \)
Questa cosa non mi torna molto, dato che la mia trasformazione non è a pressione costante. Inoltre nell'esercizio svolto che ho, il bilancio si riduce semplicemte a \( -\dot{L} = \bigtriangleup U = \dot{m} cv \bigtriangleup T \) .
Perchè quella variazione di energia interna? Non è un fluido che scorre?
Sto facendo un gran casino nella mia testa, qualcuno può illuminarmi?
