Resistenze in serie/ parallelo: domanda semplice e rapida
Ciao a tutti!
Devo calcolare la resistenza equivalente di porta tra i morsetti a e b (immaginando quindi un generatore di corrente di 1A tra a e b, che NON è quindi un circuito aperto, come la sola immagine direbbe).

Il risultato mi viene corretto se considero la resistenza all'estrema destra (di 10) in parallelo con la resistenza obliqua di destra (anch'essa di 10), tuttavia a lezione mi è stato detto che nel considerare una serie o un parallelo tra due bipoli, devo esser sicuro che il bipolo risultante sia connesso al resto della serie esclusivamente attraverso 2 (e non di più) lati! In questo caso la connessione se svolgessi il parallelo avverrebbe con 3 lati distinti.
E' corretto considerarli in parallelo o no?
Devo calcolare la resistenza equivalente di porta tra i morsetti a e b (immaginando quindi un generatore di corrente di 1A tra a e b, che NON è quindi un circuito aperto, come la sola immagine direbbe).

Il risultato mi viene corretto se considero la resistenza all'estrema destra (di 10) in parallelo con la resistenza obliqua di destra (anch'essa di 10), tuttavia a lezione mi è stato detto che nel considerare una serie o un parallelo tra due bipoli, devo esser sicuro che il bipolo risultante sia connesso al resto della serie esclusivamente attraverso 2 (e non di più) lati! In questo caso la connessione se svolgessi il parallelo avverrebbe con 3 lati distinti.
E' corretto considerarli in parallelo o no?
Risposte
Buongiorno, poiché non mi era ben chiaro ciò che avessi fatto ho dato dei nomi alle resistenze in modo da capirsi una volta per tutte, nel seguente modo:

A questo punto è molto utile ridisegnare il circuito in modo da rendere evidenti in che modo siano connesse reciprocamente le resistenze, quello che ottieni è che il tuo circuito può essere ridisegnato come segue:

Dal quale è evidente che la resistenza equivalente è data da
$$
R_{eq}=R_4 // (R_3 + R_2//R_1)=5 \Omega
$$
Spero di aver risposto alla tua domanda.

A questo punto è molto utile ridisegnare il circuito in modo da rendere evidenti in che modo siano connesse reciprocamente le resistenze, quello che ottieni è che il tuo circuito può essere ridisegnato come segue:

Dal quale è evidente che la resistenza equivalente è data da
$$
R_{eq}=R_4 // (R_3 + R_2//R_1)=5 \Omega
$$
Spero di aver risposto alla tua domanda.