Ammortamento Francese rata biennale

carlo911
Vediamo un caso di ammortamento francese con rata biennale e tasso annuale. Il testo è il seguente:
Si riceve oggi un finanziamento di 500 000 euro, che vanno restituiti in 2 rate uguali pagate rispettivamente tra 2 anni e tra 4 anni. Se il tasso di interesse annuo è del 5 %, calcolare la rata e redigere il piano di ammortamento.
Risoluzione:
a)Innanzitutto trasformerei il tasso annuale in biennale con la classica formuletta: $ (1+0,05)^2-1=0,1025 $
b)Dall'analisi dell'asse dei tempi, secondo me, bisogna portare il periodo 2 e il periodo 4 (ovvero le due rate) al tempo zero, quando otteniamo la somma di 500.000 euro. Classica formula: $ 500.000=R*(1-(1,1025)^-1)/(0,1025)+R*(1-(1,1025)^-2)/(0,1025)=289062,1286 $
c)piano di ammortamento:
Spero sia corretto :D

Risposte
Lo_zio_Tom
Speri male!

Possibile che ancora ti confondi ...

se devi portare indietro UNA RATA per n periodi usi $ v^n $

Se devi portare indietro n rate usi $(1-v^n)/i $

Il secondo addendo del secondo membro attualizza 2 rate e non una.

qui non serviva nemmeno modificare il tasso. Semplicemente bastava fare

$500.000= R\cdot1,05^(-2)+R\cdot1,05^(-4) $

E risolvi in R

Lo_zio_Tom
Il risultato della rata però è giusto...quindi spero solo in un errore nella scrittura della formula qui sul forum

Lo_zio_Tom
Infatti se provi a risolvere quell'obbrobrio che hai scritto non ottieni 289k euro di rata....

carlo911
mannaggia ero convinto che fosse giusto.. convertendo il tasso mi son fatto questo ragionamento: -1 perché lo porto indietro di un periodo ed essendo il tasso biennale significa due anni, -2 significa 4 anni ! ma devo usare quelle singole

carlo911
vero, l'esponente -n è riferito al numero delle rate!!!!!

Lo_zio_Tom
Però la rata ti esce giusta. La conversione del tasso non serve ma non è sbagliato.

L'errore è nel calcolo del valore attuale. ..se risolvi in R la formula che hai scritto non ottieni il risultato che hai scritto. ...cosa hai combinato?

carlo911
Hai ragione l'ho rifatto e viene differente. L'avevo risolto in diversi modi su un foglietto, forse con la fretta ho copiato il risultato sbagliato da uno dei metodi usati ahahah

ladyceliane
scusate se mi intrometto... io ho un problema simile ma con t3 e t5...il problema è che il mio ammortamento è italiano come faccio a calcolarmi la rata? ipotizando un capitale di 200.000

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.