Qualcuno saprebbe come risolvere questo esercizio?
Due compagnie aeree gestiscono un volo quotidiano Parigi-Londra con il medesimo
orario. Sapendo che ogni giorno 200 passeggeri prenotano quel volo scegliendo a caso
una delle due compagnie, calcolare il numero di posti di cui devono essere dotati gli aerei
perché sia minore dell’1% la probabilità che qualche passeggero non trovi posto sull'aereo
della compagnia prescelta. (Sugg: si utilizza l’approssimazione gaussiana)
orario. Sapendo che ogni giorno 200 passeggeri prenotano quel volo scegliendo a caso
una delle due compagnie, calcolare il numero di posti di cui devono essere dotati gli aerei
perché sia minore dell’1% la probabilità che qualche passeggero non trovi posto sull'aereo
della compagnia prescelta. (Sugg: si utilizza l’approssimazione gaussiana)
Risposte
La variabile aleatoria Binomiale che conta se un passeggero trova posto con la compagnia 1 o meno (se non trova posto nella prima allora andrà con la seconda e quindi va bene la binomiale) la approssimo con una gaussiana normalizzata di media (np, np(1-p)) e quindi (100, 50) .
quindi $ P ((X- np)/sqrt(np(1-p))>(a-np)/sqrt(np(1-p)))=P(Z>(a-np)/sqrt(np(1-p)))=1-Phi((a-np)/sqrt(np(1-p)))<=0.01 $
Dalla tabella trovo che $ Phi(Z)>=0.99 $ se $ Z = 2.58 $ e quindi
$ ((a-np)/sqrt(np(1-p))) >= 2.85 $ e che quindi $ a = 118 $ circa
Vi sembra giusto come procedimento?
quindi $ P ((X- np)/sqrt(np(1-p))>(a-np)/sqrt(np(1-p)))=P(Z>(a-np)/sqrt(np(1-p)))=1-Phi((a-np)/sqrt(np(1-p)))<=0.01 $
Dalla tabella trovo che $ Phi(Z)>=0.99 $ se $ Z = 2.58 $ e quindi
$ ((a-np)/sqrt(np(1-p))) >= 2.85 $ e che quindi $ a = 118 $ circa
Vi sembra giusto come procedimento?
più o meno.....
1) $Phi^(-1)(0,99)=2.326$ e non 2,58
2) dato che la distribuzione binomiale è discreta, approssimandola con una gaussiana è meglio utilizzare un fattore di correzione per variabili continue ottenendo così una migliore approssimazione:
$P{(X+0.5-100)/sqrt(50)<=a}=0,99$ e quindi
$(X+0.5-100)/sqrt(50)<=2.326 rarr X=116$
se vuoi divertirti (con excel o con un calcolatore) a calcolare il valore esatto di n con la binomiale in questione vedresti che
$n=115 rarr F=0,9858$
$n=116 rarr F=0,9903$
$n=118 rarr F=0,9956$
quindi il risultato più corretto è $n=116$
ciao
1) $Phi^(-1)(0,99)=2.326$ e non 2,58
2) dato che la distribuzione binomiale è discreta, approssimandola con una gaussiana è meglio utilizzare un fattore di correzione per variabili continue ottenendo così una migliore approssimazione:
$P{(X+0.5-100)/sqrt(50)<=a}=0,99$ e quindi
$(X+0.5-100)/sqrt(50)<=2.326 rarr X=116$
se vuoi divertirti (con excel o con un calcolatore) a calcolare il valore esatto di n con la binomiale in questione vedresti che
$n=115 rarr F=0,9858$
$n=116 rarr F=0,9903$
$n=118 rarr F=0,9956$
quindi il risultato più corretto è $n=116$
ciao
"tommik":
più o meno.....
1) $ Phi^(-1)(0,99)=2.326 $ e non 2,58
2) dato che la distribuzione binomiale è discreta, approssimandola con una gaussiana è meglio utilizzare un fattore di correzione per variabili continue ottenendo così una migliore approssimazione:
$ P{(X+0.5-100)/sqrt(50)<=a}=0,99 $ e quindi
$ (X+0.5-100)/sqrt(50)<=2.326 rarr X=116 $
se vuoi divertirti (con excel o con un calcolatore) a calcolare il valore esatto di n con la binomiale in questione vedresti che
$ n=115 rarr F=0,9858 $
$ n=116 rarr F=0,9903 $
$ n=118 rarr F=0,9956 $
quindi il risultato più corretto è $ n=116 $
ciao
Ok perchè nel mio libro mi pare che ci sia scritto che il 99% di probabilità corrisponde a $ mu - 2.58 sigma < X < mu + 2.58 sigma $ e per questo che avevo deciso di utilizzare quel valore, ma anche con 116 noto che funziona
Grazie