Esercizio esame Elettrotecnica
Come si svolge??

Risposte
"Albert17":
Come si svolge??
Tu come hai provato a farlo? Quali metodi usi normalmente (eq.diff. , Laplace ) ?
"RenzoDF":
[quote="Albert17"]Come si svolge??
Tu come hai provato a farlo? Quali metodi usi normalmente (eq.diff. , Laplace ) ?[/quote]
Laplace
Ok, hai già determinato i valori iniziali dalla rete a regime per t<0 ?
"RenzoDF":
Ok, hai già determinato i valori iniziali dalla rete a regime per t<0 ?
No! Non so proprio come iniziare e come svolgerlo
Come ben sai, a regime, un induttore equivale ad un cortocircuito e un condensatore ad un circuito aperto, di conseguenza per t<0 puoi determinare la corrente $i_L(0-)$ nell'induttore e la tensione $v_C(0-)$ sul condensatore andando a risolvere la rete, ricordando che il generatore forza in quel caso una corrente pari a un ampere.
BTW Quanti esercizi hai risolto finora con Laplace?
BTW Quanti esercizi hai risolto finora con Laplace?
"RenzoDF":
Come ben sai, a regime, un induttore equivale ad un cortocircuito e un condensatore ad un circuito aperto, di conseguenza per t<0 puoi determinare la corrente $i_L(0-)$ nell'induttore e la tensione $v_C(0-)$ sul condensatore andando a risolvere la rete, ricordando che il generatore forza in quel caso una corrente pari a un ampere.
BTW Quanti esercizi hai risolto finora con Laplace?
A me servirebbe l'intero svolgimento dell'esercizio usando Laplace perché è esercizio d'esame e non so farlo