Curve irriducibili
Ciao a tutti.
Secondo voi è possibile avere una curva nello spazio affine $\mathbb{A}^2(\mathbb{R})$ definita da un polinomio irriducibile $f(x,y)$ tale che la curva sia irriducibile a meno di punti isolati e che abbia almeno 2 punti isolati?
Ad esempio il Concoide di Sluse $(x-1)(x^2+y^2)=x^2$ è una cubica irriducibile che ha un solo punto isolato $(0,0)$, il cui polinomio è irriducibile in $\mathbb{R}[x,y]$.
Secondo voi è possibile avere una curva nello spazio affine $\mathbb{A}^2(\mathbb{R})$ definita da un polinomio irriducibile $f(x,y)$ tale che la curva sia irriducibile a meno di punti isolati e che abbia almeno 2 punti isolati?
Ad esempio il Concoide di Sluse $(x-1)(x^2+y^2)=x^2$ è una cubica irriducibile che ha un solo punto isolato $(0,0)$, il cui polinomio è irriducibile in $\mathbb{R}[x,y]$.
Risposte
In generale, la famiglia di curve cubiche piane irriducibili:
\[
y^2=x(x-1)(x-\lambda)
\]
con \(\displaystyle\lambda\in\mathbb{R}\) risponde alla tua domanda!
\[
y^2=x(x-1)(x-\lambda)
\]
con \(\displaystyle\lambda\in\mathbb{R}\) risponde alla tua domanda!
"j18eos":
In generale, la famiglia delle curve cubiche piane irriducibili:
\[
y^2=x(x-1)(x-\lambda)
\]
con \(\displaystyle\lambda\in\mathbb{R}\) risponde alla tua domanda!
Ti ringrazio dell'esempio ma non riesco a capire come trovare i due (o più) punti isolati su tali curve

Scusami, non avevo capito che volevi più di un punto isolato...
Se trovo del tempo, cercherò di capire se una sezione piana (e reale) della superficie cubica diagonale di Clebsch:
\[
x+x^2y+y^2z+z^2=0
\]
può aiutare.
Se trovo del tempo, cercherò di capire se una sezione piana (e reale) della superficie cubica diagonale di Clebsch:
\[
x+x^2y+y^2z+z^2=0
\]
può aiutare.
Grazie mille. In linea teorica bisognerebbe trovare una curva irriducibile il cui cono tangente si annulli in due punti reali distinti dotati di rette tangenti complesse coniugate. Giusto?
CIa0, scusami per la latitanza [ot]ero impegnato a rappacificarmi col gruppo fondamentale, il primo gruppo di omologia e con la teoria degli stacks; però mi sono bisticciato coi fibrati vettoriali.[/ot]ti scrivo per dirti che cono la superficie di Clebsch non sono riuscito a trovare nulla.
Forse con un ragionamento topologico si riesce a dimostrare qualcosa...
Forse con un ragionamento topologico si riesce a dimostrare qualcosa...
Non conosco la risposta; ma la domanda non è affatto banale, come puoi leggere a riguardo del teorema di Harnack sulle curve!
Se ho ben capito quello che stai chiedendo (cosa di cui dubito fortemente
), $(x^2-4)^2(x^2-1)+y^2=0$ dovrebbe funzionare...
