Flessi di una funzione senza la derivata seconda
Salve a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda per quanto riguarda uno dei passaggi per concludere uno studio di funzione qualitativo: identificare i flessi presenti all'interno della funzione. Procedendo con il calcolo della derivata seconda ne riesco a venire a capo, ma a volte negli esercizi è richiesto di identificarli senza l'ausilio di quest'ultima.
Per questo sono qui a chiedere come è possibile fare ciò? Grazie a tutti in anticipo
Per questo sono qui a chiedere come è possibile fare ciò? Grazie a tutti in anticipo

Risposte
Ad esempio funzione continua e derivabile 2 volte in un intervallo $[a, b]$, con la derivata prima che si annulla due volte formando un massimo e un minimo all'interno dell'intervallo, è chiaro che tra i due ci deve essere un flesso.
Oppure una funzione che forma un massimo/minimo e poi ha un asintoto orizzontale sul quale si "appoggia" con concavità diversa.
Oppure una funzione che forma un massimo/minimo e poi ha un asintoto orizzontale sul quale si "appoggia" con concavità diversa.