Integrale indefinito studiando le singolarità

nostradamus1915
Salve a tutti, per caso qualcuno riesce a darmi qualche dritta per svolgere questo integrale?
\(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{1-cosx}{x^{\frac{3}{2}}} \)
Ho una singolarità in 0.
Scelgo la corona che va da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle \pi \)
Ottengo:
\(\displaystyle 0 = \int_{r}^{R} \frac{1-cosx}{x^{\frac{3}{2}}} + \int_{-R}^{-r} \frac{1-cosx}{-x^{\frac{3}{2}}} \) + gli altri due sulla frontiera interna ed esterna, che però sono uguali a 0 per i teoremi del piccolo e del grande cerchio.
A questo punto non so come procedere. Aiutino?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Prova a dare un'occhiata alla seguente discussione:

viewtopic.php?f=36&t=163958&p=8224784#p8224353

nostradamus1915
Perfetto, per quanto riguarda la risoluzione dell'integrale ho capito tutto. Non capisco però due cose:
Come si fa a capire che x=0 è un punto di diramazione?
Per quanto riguarda la sommabilità come si fa a determinare?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"sommush":

Come si fa a capire ...

Si tratta del valore di $z$ che annulla il radicando.

"sommush":

Per quanto riguarda la sommabilità ...

Mediante il confronto asintotico per $[x rarr 0^+]$:

$[(1-cosx)/(xsqrt(x))=1/2sqrtx+o(sqrtx)]$

Più o meno le medesime considerazioni per $[x rarr +oo]$.

nostradamus1915
Ok credo di aver capito :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.