Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi buongiorno,
chiedo il vostro aiuto perchè mi sono un po' incastrato.
ho un esercizio che devo risolvere con gauss seidel, ma la matrice che mi danno non è definita positiva.
chiedo come posso fare a risolverlo, io avrei pensato ad una fattorizzazione LU ma niente, matlab si rifiuta, chiedo se sono sulla buona strada o devo cambiare rotta.
grazie.buona giornata

Il problema assegnatomi, sostanzialmente, mi chiede di scrivere un programma in C che esegua la seguente funzione: inserito il nome di un prodotto da testiera, presente in una matrice di caratteri NxM contenente altri prodotti, cancellarlo e inserire il numero -2 nella rispettiva locazione del vettore prezzo (il vettore prezzo è un vettore di interi di grandezza N parallelo alla matrice nel quale sono memorizzati i prezzi dei rispettivi prodotti).
Io l'ho svolto in questo modo:
Salve a tutti! Ho da proporvi questo quesito d'esame di Geometria I.
Si studi il sottospazio U di \( \Re ^3 \) rappresentato nel riferimento \( R=((1,1,0),(0,0,1),(0,-2,0)) \) dal seguente sistema lineare omogeneo
\( \Sigma :\begin{cases} x1-x2-x3=0\\ x1+x2 =0 \end{cases} \)
Per "studiare" credo che la prof intenda trovare dimensione, base e equazioni nel riferimento di U. Io ho trovato che la dimensione di U è 1 e la base è (-1,1,-2) e le equazioni le ho trovate ponendo il rango di
\( ...

Buongiorno scusate il disturbo sto svolgendo questo esercizio:"
Un’urna contiene $25$ palline, $10$ bianche e $15$ nere.
(1) Eseguendo $4$ estrazioni senza reimbussolamento, in quanti casi si ottiene l’estrazione di $1$ pallina
bianca e $3$ palline nere?
(2) Ripetere il punto precedente considerando il reimbussolamento.
Per la prima richiesta non so se devo applicare il teorema di bayes oppure la formula di ...

Buonasera, ho riscontrato problemi nel studiare il parametro h del sistema lineare
${x+y+z+3t=h$
${hx-2y+z+(h-1)t=0$
${z+(h+1)t=h$
ho pensato di prendere in considerazione il minore $1,1;-2,1$ il cui determinante è diverso da zero per cui la matrice ha almeno rango due. Successivamente mi sono calcolato i suoi orlati della matrice completa e mi sono usciti rispettivamente h=-2,1,0 ora però non saprei come procedere...
Ciao a tutti.
Sono al primo anno di informatica, e provenendo dal turistico non so nulla di matematica, e il professore da molte cose per scontato nelle spiegazioni.. Il problema è che ho l'esame lunedì prossimo.
Potreste, per favore, darmi dei siti dove sono spiegati gli svolgimenti di esercizi sulla teoria dei gruppi e sulle congruenze lineari? O qualcuno saprebbe spiegarli?
Grazie a chi mi risponderà

ciao ragazzi
ho trovato un problema che mi sta facendo impazzire perchè non riesco a capire dove sbaglio.
il sistema schematizzato in figura è in condizioni di equilibrio con Ma=Mb=10 kg e Mc=2kg, α =π/4; tra le diverse superfici di contatto esiste attrito con gli stessi coefficienti di attrito statico e dinamico:
determina il valore minimo del coefficiente di attrito statico per il quale sussiste l'equilibrio.
sul corpo A ho:
T1 - Mag sinα - µMagcosα=0 (asse x del piano inclinato ...

Ciao ragazzi!
Mi trovo ad aver a che fare con questi due seguenti test d'ipotesi. In particolare, vorrei avere una chiarificazione a riguardo la differenza tra ipotesi nulla ed ipotesi alternativa. Cioè l'ipotesi nulla è quella che risulta più probabile dalla verifica o quella che penso sarà la più probabile va messa in ipotesi alternativa?
Per quanto riguarda questi due seguenti test , nel primo credo che : Ipotesi alternativa: M>24 e Ipotesi nulla: M
Buonasera,
l'esercizio è il seguente: determinare l'equazione cartesiana della tangente alla spirale logaritmica $alpha:{(x=e^tcost),(y=e^tsint):},t in RR$ nei punti corrispondenti ai valori $t=2kpi,k in ZZ$ del parametro.
$alpha'(t)=((e^t(cost-sint)),(e^t(cost+sint)))$
Tangente: $r(bart):=alpha(bart)+talpha'(bart)$.
$alpha(2kpi)=((e^(2kpi)),(0)), alpha'(2kpi)=((e^(2kpi)),(e^(2kpi))) rarr r(2kpi)=(((1+t)e^(2kpi)),(e^(2kpi)))$
Ora, come passo dall'equazione parametrica a quella cartesiana? Mi verrebbe da dire che, poiché $y$ è indipendente da $t$, si abbia che $r: y=e^(2kpi)$. Ma la traccia della curva è la seguente e si ...

Buongiorno ragazzi/e Avrei dei dubbi per quanto riguarda la risoluzione dei sistemi lineari con un parametro. Ho già cercato qui sul forum altre discussioni simili ma quelle che ho trovato mi sembrano "diverse" da ciò che l'esercizio mi chiede di fare
Si consideri il sistema lineare AX = B, con
A= $((0,1,1,1,1),(6,h,h+6,6),(h+6,-3,h+3,h+3))$
e B = $((1+h),(h),(-3-2h))$
(a) Determinare il rango di A al variare di h:
(b) Determinare per quali valori di h il sistema ammette soluzioni:
(c) Determinare per quali valori ...

Salve ragazzi, ho delle difficolta con la risoluzione di alcuni serie facili ( e' l'argomento in sè che non mi è molto chiaro in realtà )
In particolare:
$ sumlog(1+1/n) $
Per risolverla avevo pensato anzitutto procedo con il lim n->inf e mi trovo log(1) = 0, quindi la condizione necessaria per la convergenza è confermata..
Successivamente avevo pensasto di confrontarla con la serie log(1/n) la quale sarà sempre più piccola di quella di partenza, ed essendo log (1/n) divergente allora ...
Buonasera a Tutti,
stavo svolgendo alcuni esercizi relativamente ad un imminente esame ma mi sono fermato ad un certo punto.
Il problema nasce dal fatto che, in primis l'argomento non è che mi sia chiarissimo, e poi che sono abituato a lavorare con omomorfismi del tipo $f : R^3 -> R^3 $ mentre questa volta mi trovo con $f : R^3 -> R^4 $.
Nello specifico l'omorfismo in questione è $f ((a) ,(b) ,(c)) = ((a+2c),(b-c),(a+b+c),(2a+4c))$
Tramite messa a sistema mi sono ricavato una base per il nucleo e la sua dimensione con il ...

ciao a tutti,
ho un materiale ferromagnetico con magnetizzazione M1 quando immerso in un campo magnetico di modulo B1, voglio sapere quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico fosse B2.
allora, avendo il materiale la stessa suscettività magnetica sia in un caso che nell'altro, trattandosi dello stesso materiale, posso eguagliare le suscettività presenti nei due casi ottenendo così l'espressione M1/B1=M2/B2 e da qui è molto semplice calcolarlo. ma il problema mi da come soluzione che ...

Salve, questo esercizio mi ha creato un po di problemi e spero che qualcuno possa aiutarmi:
Siano (xi,yi), i=1....n determinazioni indipendenti di una variabile casuale bivariata (X,Y) definita come segue:
$ Y|X= x ~ Exp(theta/x)=theta/x*e(-(theta/x)*y); X=beta*x^(beta-1) $
Dove $ theta in (0,1) ; beta in (0,1) $ sono i parametri ignoti.
1)scrivere la funzione di verosimiglianza per (theta, beta) , determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per (theta, beta)e calcolarne il valore sapendo che $ n=221; sum(y*x)=442; sum(log*x)=-184 $ :
$ L(theta, beta)= prod(beta*x^(beta-1)* (theta/x)*e^(-theta/x*y)) $ , allora:
...

Salve, mi chiamo Antonio e sono un nuovo utente e anche se questo è il mio primo post, leggo da diverso tempo il forum.
Un problema di algebra a cui non ho trovato una soluzione soddisfacente su internet mi ha infine convinto a iscrivermi, spero che possiate aiutarmi a capire.
Il problema è il seguente, come faccio a determinare gli omomorfismi tra due gruppi ? Come si costruisce la tabella algebrica che mi permette di calcolarli ? Mi riferisco sia a quando il primo gruppo è ciclico sia a ...

Salve a tutti
qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono questa tipologia di esercizi? La mia idea era di trovare una base di autovettori e fare un cambiamento di base ma non mi è ben chiaro il procedimento da seguire.
http://imgur.com/a/B3zDC
i parametri sono a=b=2, dipendono dal codice di matricola!

Sono una studentessa di odontoiatria. Frequentando il corso di materiali dentari, ho incontrato difficoltà nello studio delle leghe usate per i fili ortodontici. Il testo parla di leghe in nichel-titanio menzionando l'esistenza di una loro forma austenitica e martensitica, senza però chiarire il significato di questi termini, cosa che purtroppo ha fatto anche il docente del corso. Poiché si tratta di argomenti non trattati nè in chimica nè in fisica, ho provato a cercare spiegazioni online, ma ...

Salve a tutti,ho questo problema di cauchy.
$ { ( y'+xy=e^(-x^2/2)/(x^2+1) ),( y(0)=1):} $
il quale ho risolto in questo modo.
La soluzione generale dell'equazione differenziale è $ y=e^(-A(x))[c_1+int(e^(A(x))e^((-x^2/2))/(x^2+1))dx] $
Dove $ A(x)=intx dx=x^2/2+c $ .
Quindi $ y=e^(-x^2/2)[c_1+int1/(x^2+1)dx] $
$ y=e^(-x^2/2)[c_1+arctg(x)] $.
Se inserisco le condizioni iniziali,la soluzione è $ y=e^(-x^2/2)[1+arctg(x)] $.
Il problema è che wolfram mi dice che la soluzione è $ y=e^(-x^2/2)[1+x] $ .
Dove ho sbagliato?

Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi, spero possiate aiutarmi.
Un'asta rigida omogenea, di massa M e lunghezza l, ha il centro C vincolato a una cerniera di massa trascurabile. la cerniera può scorrere senza attrito lungo un'asse orizzontale e permette all'asse di ruotare senza attrito in un piano verticale. inizialmente l'asta è in quiete e disposta verticalmente. un punto materiale di massa m in moto nel piano verticale contenente l'asta e l'asse x, con velocità parallela ...

Ciao, ho questo esercizio che non riesco proprio a metterci sopra le mani, potreste aiutarmi e spiegarmi il procedimento? grazie in anticipo
Dato il vettore v= (1,1,0,2) di R^4 , determinare:
a) L’insieme S dei vettori di R^4 ortogonali a v;
b) Una base ortogonale B di R^4 contenente il vettore v, spiegare poi perché B è una base di R^4.