Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
A340_642
Gentilissimi, sto incontrando difficoltà nell'eseguire alcuni integrali definiti. Vi mostro il seguente esercizio che esemplifica il mio dubbio. [tex]\int_0^{2\pi} \sin(x)*(\cos(x))^2 dx[/tex] Naturalmente in questo caso, trattandosi di un esempio molto semplice, sarebbe sufficiente osservare le simmetrie per concludere che l'integrale definito è pari a zero. Volendo tuttavia risolverlo algebricamente, suppongo (mi sbaglio?) che il modo più semplice sia procedere per ...
1
11 gen 2017, 00:51

Gibsmat
Salve Ragazzi.. Ho provato a Risolvere Questo esercizio di calcolo delle Probabilità , Sapete dirmi se la soluzione da me pensata è giusta In un bar sono rimasti 5 cornetti alla crema, 2 al cioccolato e 3 vuoti ma sono stati mischiati ed e’ impossibile riconoscerli. Caso a: Si vuole mangiare un cornetto al cioccolato e si pescano a caso i cornetti in sequenza uniformemente mangiandoli uno dopo l’altro fino a mangiare il primo contenente cioccolata. Calcolare la probabilità di mangiare più ...
1
11 gen 2017, 12:44

Shocker1
Salve, ho questo problema: sia $f \in C( \[a, b]\ )$ derivabile in $(a, b)$ tale che $\int_{0}^{1} |f'(x)|^2dx <= 1$ e $f(0) = 0$, dimostrare che $|f(x)| <= 1$. Non ho idea di come procedere, potreste darmi qualche indizio? Grazie.
4
11 gen 2017, 01:01

canesciolt0
ho questo problema e non ho la soluzione data. non ho idea di come cominciare! riuscite a darmi almeno l'input?

MrMojoRisin891
Salve, ho questo esercizio: "Nella figura, le due linee tratteggiate rappresentano il profilo di due percorsi circolari che ruotano intorno al filo e al condensatore. Determinare la circuitazione del campo magnetico lungo i due percorsi sapendo che la corrente che attraversa il circuito aumenta con il tempo secondo la relazione $I(t) = 0.1t A$, che la capacità del condensatore è $C = 1 μF$ e che le spire hanno entrambe raggio $r = 10 cm$". La mia soluzione sarebbe che la ...

teojoker18
Ciao ragazzi, ho un problema! Non riesco a svolgere questo esercizio di fluidodinamica! Saranno anni che non affronto un problema di fluidi e ora per integrare dei crediti all'università ho da fare un esamino di integrazione di Fluidi, solo che ho vuotato la memoria e non so più come iniziare e dove guardare attorno. Mi hanno passato delle esercitazioni all'università facsimile a quelle dati gli anni scorsi solo che ho vuoti di memoria impressionanti Potresti darmi una mano per favore per ...
2
5 gen 2017, 15:12

angelad97
Sia R2,2 = { a11 a12 a21 a22 ,aij ∈ R} l’insieme delle matrici 2×2 e sia M = [1 −2 2 −4] . Dimostrare che l’insieme delle matrici A ∈R2, tali che MA = [0 0 0 0] `e un sottospaziodi R2, determinarne la dimensione e una base. per favore aiutatemi
8
10 gen 2017, 20:16

lisacassidy
Buongiorno a tutti! Avrei qualche dubbio su questo esercizio. Ho questa matrice: $ A=| ( 8 , -2 , 2 , 0 ),( -2 , 5 , 4 , 0 ),( 2 , 4 , 5 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) | $ a) Sia f l'endomorfismo di $ R^4 $ associato ad A. Si trovino una base di ker(f) e una base di Im(f). Si dica qual'è la loro dimensione. Facendo i vari calcoli ho trovato che: ker(A)={x $ epsilon $ R, (x,2x,-2x,0)} dim(kerA)=1 B: (1,2,-2,0) dim(ImA)=3 $ A= | ( 8-lambda , -2 , 2 , 0 ),( -2 , 5-lambda , 4 , 0 ),( 2 , 4 , 5-lambda , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3-lambda ) | $ $ det(A)=-lambda(3-lambda)(lambda^2-18lambda+81) $ $ det(A)=0 -> lambda=0, lambda=3, lambda=9 $ Come trovo Im(f)? b) Si dica se f è iniettiva e/o ...

_Daniele_
Ciao ragazzi, ho dei dubbi riguardo questi due limiti: 1) $ lim_(x -> oo) (2(sqrt(n^4+cos(1/(n!)))-sqrt(n^4-1)) (n!)^2)/log(1+1/(3n^2)) $ Il denominatore è facile facile. Al numeratore ho problemi: il $cos(1/(n!))$ è 1, dunque ho $sqrt(n^4-1)$. E qui mi blocco: anche sviluppano, avrò sempre numeri opposti e quindi avrò sempre zero. 2) $ lim_(n -> oo) root(n)(3^n+(1-(-1)^n)7^n) $ Io ho discusso parità e disparità. Con la parità il limite viene 3, con la disparità viene 7. Quindi il limite non esiste?
2
10 gen 2017, 20:56

pietro1231
Considerata l'applicazione lineare $T:R^4 \rightarrow M_(2,2)(R)$ definita da $T((x_1),(x_2),(x_3),(x_4))=((6x_1,x_2),(5x_3,x_4))$ -Dimostra che $U={v\in R^4 : tr(T(v))=0}$ è un sottospazio vettoriale di $R^4$ e trovare una base e la dimensione. Per dimostrare che $U$ sia un sottospazio vettoriale dobbiamo vedere se è chiuso per la somma e prodotto scalare. Ma in questo caso $U$ cos'è?

Guido_1996
Buonasera a tutti, sono nuovo su questo forum.Mi chiamo Guido e sono al secondo anno della triennale in Matematica. Cerco aiuto per un esercizio di algebra 2. E' dato il polinomio f = $ x^6+6x^2+4 in QQ[X]$. Chiamata K l'estensione quadratica $QQ[sqrt(5)]$ e detto L il campo di spezzamento di f su $QQ$, si chiede: a) Provare che $K sube L$ b)Scomporre f in irriducibli in $QQ[x]$ e in $K[X]$ b)Determinare [L:$QQ$] La prima parte mi sembra ...

Alex_2017
Buongiorno, in dirittura di arrivo pre-esame solo Voi potete aiutarmi a salvare il salvabile su questo argomento "apparentemente" semplice ma che ad oggi è un pò il mio punto debole Devo svolgere per chiudere il discorso ancora 3 esercizi.....ma da solo non credo di farcela. In particolare chiedo il vostro aiuto più che per lo svolgimento per cercare di capire il ragionamento sul come svolgerlo (altrimenti sarebbe un confronto poco utile)!!! Provo a partire con l'esercizio che mi ...
6
10 gen 2017, 11:48

spiovan
Ciao al Forum. Vorrei porre un piccolo puzzle, immaginiamo di avere un filo metallico rettilineo molto lungo. Mettiamogli addosso una carica elettrica (una semplice situazione elettrostatica). Poi prendiamo un pezzo di ferro in mano. Se ci avviciniamo al conduttore e rimaniamo fermi non succede niente, il ferro non è attratto dal filo minimamente. Adesso cominciamo a correre parallelamente al filo piu' veloce che possiamo. Non occorre andare alla velocià della luce, diciamo veloci abbastanza. ...

lupoermeyo
Buonasera a tutti, sono incappato in un esercizio che proprio non riesco a risolvere, è il seguente: Siano $lambda in mathbb{C}$ e $z in mathbb{C} - {0}$, usando la formula di Cauchy sulla circonferenza unità si dimostri che: $e^(1/2 lambda (z+ 1/z )) = a_0 + \sum_(n>=1)$ $a_n (z^n +1/z^n)$ dove $a_n = 1/pi \int_{0}^{pi} e^(lambda cos t) cos(nt) dt$ Suggerimento offertomi dal professore: $e^(lambda cos(t)) sin(nt)$ è una funzione dispari. Allora, io ho impostato l'esercizio applicando al primo membro la formula di Cauchy, e successivamente sotituendo nell'integrale la ...

sajhoiseddse
Ciao, sto facendo esercizi sulla cinematica relativa ma mi sono accorto di avere qualche dubbio che mi frena anche in esercizi semplici. Ad esempio, nel seguente problema: Un bambino che si trova in un ascensore lancia una palla verticalmente verso l'alto con velocità $v0 = 5ms^-1$ rispetto all'ascensore. L'ascensore ha un'accelerazione costante verso l'alto $a = 2ms^-2$. Dopo quanto tempo la palla torna nella mano del bambino? Fisso l'asse $z$ diretto verso il basso. ...

fewdewfewfsefui
Ciao a tutti, questo è il mio problema... Un'asta (segmento AB) di massa $M = 8 kg$ e di lunghezza $l = 2.4 m$ si trova in posizione orizzontale sostenuta da una corda che forma un angolo di $θ = 25°$ rispetto all'orizzontale. Determinare: a) la tensione della corda, e b) la reazione vincolare nel perno A. Io procederei in questo modo ma essendo il primo problema di questo tipo che faccio non sono sicuro che l'approccio sia corretto... Innanzitutto sfrutto l'equazione ...

pietro1231
Esistono applicazioni lineari iniettive da $R_5[t]$ a $M_(2,3)(R)$? Dalla teoria so che un'applicazione lineare è iniettiva se il $Ker(V)=0$ Ma in questo caso? Che faccio? Tiro fuori un'applicazione lineare ideata da me affinchè il $Ker(V)=0$? E se fosse così, in che modo tiro fuori un'applicazione lineare tale da soddisfare questo valore?

VincenzoPetrone
Studiare il carattere della seguente serie: $ sum (1/n)^(1+1/n) $ Vorrei una vostra opinione sul procedimento che ho usato per risolvere questo quesito. $ lim_(n -> +oo)(1/n)^(1+1/n)/(1/n) = lim_(n -> +oo)((1/n)(1/n)^(1/n))/(1/n) = lim_(n -> +oo)(1/n)^(1/n) = lim_(n -> +oo)e^(1/n log(1/n)) = e^(lim_(n -> +oo)1/n log(1/n)) $ Detta $x = 1/n$, per $n -> +oo$, $x -> 0^+$ $lim_(n -> +oo)1/n log(1/n) = lim_(x -> 0^+)xlogx = 0$ perché limite notevole. Quindi $ lim_(n -> +oo)(1/n)^(1+1/n)/(1/n) = e^0 = 1 != 0$. Quindi, $ sum (1/n)^(1+1/n) $ e $sum 1/n$ hanno lo stesso carattere per il criterio del confronto asintotico. $sum 1/n = sum 1/n^1$ diverge perché serie armonica di termine generale ...

_Daniele_
Devo calcolare il seguente integrale doppio $ int int (1+y/x)^2 dx dy $ nel dominio $ D={ x<=y<=2x ; 2-y<=x<=4-y } $. Siccome il dominio è graficamente un quadrilatero, e non c'è modo di dividerlo, devo procedere con la sostituzione. Posso porre $u=x$ e $v=y$?
10
8 gen 2017, 12:48

pietro1231
Esiste un'applicazione lineare $T:R^3 -> R^3$ tale che $T(e_1,e_3)=5e_1+e_2+e_3$ , $T(e_2,e_3)=5e_2+e_3$ , $T(2e_1+e_2+e_3)=2e_2+5e_3$ ? Dove $e_1,e_2,e_3$ è la base canonica di $R^3$ Vediamo se ho capito: $e_1=(1,0,0)$ $e_2=(0,1,0)$ $e_3=(0,0,1)$ Quindi : $T(e_1-e_3)=T(1,0,-1)=(5,1,1)$ $T(e_2+e_3)=T(0,1,1)=(0,5,1)$ $T(2e_1+e_2-e_3)=T(2,1,-1)=(0,2,5)$ Quindi esiste un $T:R^3 -> R^3$ : $T((x),(y),(z))={x(5,1,1)+y(0,5,1)+z(0,2,5)}$ Quindi l'applicazione lineare generica sarà: $T((x),(y),(z))=(5x,x+5y+2z,x+y+5z)$ è giusto?