Fisica: Asta e Inerzia.
http://tinypic.com/r/2yjqzo8/9

Un'asta di massa m = 1 kg e lunghezza L = 1 m vincolata a ruotare intorno ad un asse verticale nel punto estremo O in un piano orizzontale viene colpita da una pallina di massa m = 0,2 kg ad una distanza d = L/2 dall'asse come in figura (theta = 30 gradi). se la velocità iniziale della pallina è di 100 m/s e l'urto è perfettamente anelastico si determini:
A) la velocità angolare di rotazione dell'asta subito dopo l'urto
B) il modulo del momento di attrito da applicare all'asta affinché il sistema si fermi dopo aver fatto tre giri completi
C) l'accelerazione del centro di massa appena dopo l'urto in presenza del momento di attrito. Il momento d'inerzia dell'asta intorno ad un asse passante per il suo centro di massa è L=1/12 Ml^2
Perdonatemi sono nuovo e non conosco ancora bene il funzionamento di questo forum che però sto utilizzando da molto tempo poiché contiene molti problemi analizzati in maniera davvero impeccabile. Mi scuso anticipatamente se ho inserito il problema in una sezione sbagliata o se ho formulato male il quesito. Grazie in anticipo.

Un'asta di massa m = 1 kg e lunghezza L = 1 m vincolata a ruotare intorno ad un asse verticale nel punto estremo O in un piano orizzontale viene colpita da una pallina di massa m = 0,2 kg ad una distanza d = L/2 dall'asse come in figura (theta = 30 gradi). se la velocità iniziale della pallina è di 100 m/s e l'urto è perfettamente anelastico si determini:
A) la velocità angolare di rotazione dell'asta subito dopo l'urto
B) il modulo del momento di attrito da applicare all'asta affinché il sistema si fermi dopo aver fatto tre giri completi
C) l'accelerazione del centro di massa appena dopo l'urto in presenza del momento di attrito. Il momento d'inerzia dell'asta intorno ad un asse passante per il suo centro di massa è L=1/12 Ml^2
Perdonatemi sono nuovo e non conosco ancora bene il funzionamento di questo forum che però sto utilizzando da molto tempo poiché contiene molti problemi analizzati in maniera davvero impeccabile. Mi scuso anticipatamente se ho inserito il problema in una sezione sbagliata o se ho formulato male il quesito. Grazie in anticipo.
Risposte
Mi piacerebbe analizzare il procedimento di questo esercizio. Anche perché le rotazioni di un corpo rigido si affrontano tutte in maniera molto simile.
In questo esercizio ho iniziato con il calcolarmi la velocità angolare attraverso la conservazione del momento angolare, ma ho dei forti dubbi sullo svolgimento successivo
In questo esercizio ho iniziato con il calcolarmi la velocità angolare attraverso la conservazione del momento angolare, ma ho dei forti dubbi sullo svolgimento successivo
Ho problemi con l'ultimo quesito.
Nel secondo ho utilizzato il lavoro delle forze non conservative come
W=K(fin)-K(in)=M*Dø
Nel secondo ho utilizzato il lavoro delle forze non conservative come
W=K(fin)-K(in)=M*Dø
"marcoianna":
W=K(fin)-K(in)=M*Dø
Ciao, l'editor di formule esiste proprio per evitare scempi di questo tipo

Che tipo di problemi hai nell'ultimo quesito? Si tratta solo di applicare un'equazione fondamentale del moto.
"Eulercio":
[quote="marcoianna"]W=K(fin)-K(in)=M*Dø
Ciao, l'editor di formule esiste proprio per evitare scempi di questo tipo

Che tipo di problemi hai nell'ultimo quesito? Si tratta solo di applicare un'equazione fondamentale del moto.[/quote]
Perdonami
