Quesito

giusmeg
Buona serata voi come rispondereste al quesito calcolato in figura? Sicuramente il corpo si muoverà verso destra perché il lavoro della componente della forza lungo x a destra in obliquo è più grande della componente della forza lungo meno x a sinistra dico bene? Sull'energia cinetica qualche suggerimento? Grazie mille


Risposte
ingres
"giusmega":
Sicuramente il corpo si muoverà verso destra perché il lavoro della componente della forza lungo x a destra in obliquo è più grande della componente della forza lungo meno x a sinistra dico bene?


Si, supponendo che il corpo sia vincolato sull'asse x, la risposta è corretta, ma non c'è bisogno miscelare sia lavoro che forze. Bastano le componenti della forze.

"giusmega":
Sull'energia cinetica qualche suggerimento?


Il lavoro di ciascuna forza sarà dato dalla proiezione della forza sull'asse x per lo spostamento sullo stesso asse. Se lo spostamento è verso destra e non è nullo, come sarà il lavoro complessivamente e quindi l'energia cinetica per noto teorema?

giusmeg
Il lavoro sarà complessivamente positivo e quindi essendo pari alla variazione dell'energia cinetica essa sarà positiva per cui l'energia cineteca finale sarà maggiore di quella iniziale?

ingres
:smt023
Corretto, ovviamente supponendo che parta da fermo o con velocità diretta verso destra. Se la velocità iniziale fosse verso sinistra allora l'energia cinetica dapprima diminuirebbe fino ad annullarsi per poi aumentare.

giusmeg
Grazie mille avrei un altro quesito se può?

giusmeg
Nell'esercizio 2 è corretto affermare che la forza non conservativa deve avere direzione perpendicolare allo spostamento affinché l'energia meccanica non vari da punto A al punto B?
Nell'esercizio 3 poiché la resistenza dell'aria di oppone al movimento del corpo è corretto affermare che il lavoro netto fatto durante il tragitto è negativo e che parte dell'energia cinetica vienne dissipata sotto forma di energia termica?
Nell'esercizio 4 è corretto affermare che il lavoro compiuto dalle forze conservative è nullo perché è un percorso chiuso mentre quello delle forze non conservative è per definizione diverso da zero perché dipendente dal cammino percorso?
Grazie mille


Shackle
@Giusmega

quando una discussione è chiusa, e ci sono altri quesiti, è preferibile aprire un nuovo thread, non mettere in coda i nuovi al vecchio.


"giusmega":
Nell'esercizio 2 è corretto affermare che la forza non conservativa deve avere direzione perpendicolare allo spostamento affinché l'energia meccanica non vari da punto A al punto B?


Si è corretto, perché la variazione di energia meccanica è uguale al lavoro delle forze non conservative. Quindi se essa non deve variare il lavoro ora detto deve essere nullo, cioé la forza n.c. deve essere perpendicolare allo spostamento.

Nell'esercizio 3 poiché la resistenza dell'aria di oppone al movimento del corpo è corretto affermare che il lavoro netto fatto durante il tragitto è negativo e che parte dell'energia cinetica vienne dissipata sotto forma di energia termica?


Si , se ti riferisci al lavoro della forza resistente del mezzo. Naturalmente ci sono altre forze che fanno lavoro positivo, altrimenti col cavolo che l’aereo si sposta :-D

Nell'esercizio 4 è corretto affermare che il lavoro compiuto dalle forze conservative è nullo perché è un percorso chiuso mentre quello delle forze non conservative è per definizione diverso da zero perché dipendente dal cammino percorso?
Grazie mille


Si é corretto.

giusmeg
Mi scusi....si mi sembra che la domanda sia riferita solo al lavoro netto della resistenza dell'aria

Shackle
Non devi scusarti di niente. E tra forumisti si usa il “tu” , non il “lei”.

giusmeg
Grazie mille allora....per quesito 3 ho capito bene la domanda secondo te?

Shackle
Si, bene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.