Eserizio fisica piano inclinato
Un ragazzo trascina a velocità costante la sua slitta del peso di 60 N su una salita coperta
di neve con pendenza 15°. Egli esercita una forza di 25.0 N su una corda legata alla slitta. Se
la corda è inclinata di 35.0° rispetto all'orizzontale, determinare il coefficiente di attrito
dinamico tra la slitta e la neve.
In cima alla salita il ragazzo sale sulla slitta e scivola lungo il pendio. Calcolare l'accelerazione nella discesa.
soluzioni:
[μK = 0.16; a = 1.02 m/s2
Chiedo gentilmente se qualcuno sa spiegarmi come trovare l'accelerazione nella discesa. Grazie
di neve con pendenza 15°. Egli esercita una forza di 25.0 N su una corda legata alla slitta. Se
la corda è inclinata di 35.0° rispetto all'orizzontale, determinare il coefficiente di attrito
dinamico tra la slitta e la neve.
In cima alla salita il ragazzo sale sulla slitta e scivola lungo il pendio. Calcolare l'accelerazione nella discesa.
soluzioni:
[μK = 0.16; a = 1.02 m/s2
Chiedo gentilmente se qualcuno sa spiegarmi come trovare l'accelerazione nella discesa. Grazie
Risposte
Ciao wakanda, benvenuto nel Forum
Per cortesia, cancella 'altro post che fa riferimento al 2011.
Riguardo alla tua richiesta, considera che nella discesa sul piano inclinato agiscono solo la componente della forza peso diretta lungo il piano inclinato
$F_p = mg sin(theta)$
dove m la massa della slitta + massa del ragazzo e $theta =15°$, e la forza di attrito
$F_a= mu_k*N$
essendo N la reazione normale del piano rispetto alla componente della forza peso perpendicolare al piano stesso e che vale
$N= m g cos(theta)$
Sostituendo le espressioni così determinate nell'equazione del moto:
$F_p - F_a = m * a$
si trova il valore dell'accelerazione $a$
Per cortesia, cancella 'altro post che fa riferimento al 2011.
Riguardo alla tua richiesta, considera che nella discesa sul piano inclinato agiscono solo la componente della forza peso diretta lungo il piano inclinato
$F_p = mg sin(theta)$
dove m la massa della slitta + massa del ragazzo e $theta =15°$, e la forza di attrito
$F_a= mu_k*N$
essendo N la reazione normale del piano rispetto alla componente della forza peso perpendicolare al piano stesso e che vale
$N= m g cos(theta)$
Sostituendo le espressioni così determinate nell'equazione del moto:
$F_p - F_a = m * a$
si trova il valore dell'accelerazione $a$