Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otta96
Mi stavo chiedendo una cosa: esistono dei campi ordinati che sono anche algebricamente chiusi?

scuola1234
Buonasera riscusate come posso schematizzare questi quesito? La prima aprte mi sembra si riferisca a una condizione necessaria ma la seconda parte mi sembra sufficiente. Giusto? Solo se M e N allora P, ma se M allora T e C" Se la precedente affermazione è vera , allora NON è necessariamente vero che: A. Se P allora C B. Se non T allora non P C. Se C e N allora P D. Se P allora T E. Se non M allora non P Grazie

Raidern
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio: Una ruota, assimilabile ad un disco omogeneo, di massa M e raggio R, al bordo del quale è rigidamente unito un punto materiale P, di massa m=M/2, è vincolata a muoversi di moto di puro rotolamento su binario orizzontale fisso, giacendo sempre in un piano verticale. La ruota, inizialmente in quiete, è abbandonata nella configurazione in cui P si trova alla stessa quota del centro O della ruota. Calcolare: 1) velocità angolare ...

ale9972
Ciao a tutti. Data la matrice $((2,0,k),(1,1,0),(k,-1,1))$ calcolo il determinante, che è -(k+2)(k-1). Dunque con il metodo di Cramer mi vado a calcolare le 3 soluzioni per k$!=$-2 e k$!=$1. Una volta calcolate le tre soluzioni, come faccio a capire se -2 e 1 sono indeterminati o incompatibili?? Grazie. (dalla soluzione del compito k=1 è indeterminato e k=-2 è incompatibile)
10
1 ago 2017, 18:25

Escher1
Ciao a tutti, ho un problema con l'esercizio trovato online a questo link: https://books.google.it/books?id=o3IZDg ... &q&f=false è il numero 11 (pag. 228), con relativa soluzione a pag. 237. Senza vedere lo svolgimento ho provato a risolvere il problema, facendo il diagramma delle forze per la massa m. Il mio disegno potete vederlo nell'allegato. Quindi proiettando sugli assi: \(\displaystyle x: mg\sin(\alpha) = ma_{x} \) \(\displaystyle y: N-mg\cos(\alpha) = ma_{y} \) ma l'accelerazione sull'asse y è nulla quindi ...

antofilo-votailprof
Salve a tutti. Sto studiando Geometria 2 per CdL in matematica. Allora. Non capisco una cosa. L'applicazione lineare tra uno spazio vettoriale e il suo duale è un isomorfismo. Ma tale isomorfismo è sempre canonico o sotto certe condizioni dipende anche dalla scelta della base?

bimba1
Buonasera a tutti! Oggi ho avuto l'esame di Analisi 1 e un esercizio proprio non mi è riuscito...potete aiutarmi?grazie in anticipo!!! Sia $f: R->R$ una funzione periodica di periodo $p1$ e continua sui reali: 1) Si dimostri che $f$ è limitata. 2) a- Supponendo che $F(x)=\int_{0}^{x} f(t) dt$ sia periodica, di periodo $p2$ si puo dire qualcosa sul valore di $\int_{0}^{p2} f(t) dt=?$ b- E' vero che anche la $f$ deve essere ...
26
23 feb 2009, 22:11

nandacorewa
Salve, dovendo preparare l'esame di Analisi 2 sto cercando di approcciarmi alle tipologie di esercizi della prova scritta, ed in particolare ho di dubbi relativi alla seguente richiesta: Considerata la curva $ gamma (t)=(t*sin(t), 1+cos(t)) $, orientata nel verso delle t crescenti, calcolare la circuitazione del campo vettoriale $ F(x,y)=(x,y) $ attorno a $ gamma $. Ho provato a risolvere l'esercizio calcolando: $ int_(partial Sigma)F*T=int_(0)^(2\pi ) ||gamma'(t)|| *((x'(t))/(x'(t)^(2)+y'(t)^(2))^(1/2), (y'(t))/(x'(t)^(2)+y'(t)^(2))^(1/2)) $ Potreste dirmi se quanto fatto è corretto?

pisanivito
Buongiorno a tutti. Sto studiando il campo elettrostatico di un disco carico. Nonostante abbia capito che c'è una relazione analitica molto simile tra un anello ed il disco, vorrei chiedervi se potesse spiegarmi passo per passo, il procedimento della dimostrazione. A differenza dell'anello, il triangolo rettangolo formatosi, ha base in tutto R o solo nella porzione dA? Nella relazione in figura, non riesco a comprendere come mai il 2 al numeratore sia scomparso, ho capito che ha considerato ...

killing_buddha
Nessuna unione numerabile di iperpiani di $\mathbb R^n$ può contenere un aperto non vuoto di $\mathbb R^n$. La sfida è farlo senza il teorema di Baire.
5
31 lug 2017, 15:16

FedeTask1
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica del secondo anno (ormai concluso) e sono deciso a frequentare la laurea magistrale (Master's degree) all'estero. Volevo chiedervi secondo voi quali sono le migliori università in europa in cui studiare informatica / ingegneria informatica con particolare riferimento al campo delle intelligenze artificiali, machine learning, robotica. Per ora conosco le top (Cambridge, Oxford, Imperial college) ma so chè è molto difficile entrarvi, quindi ...
1
1 ago 2017, 20:19

Anacleto13
La durata di un dispositivo è una variabile casuale X con funzione di densità : $F_x(x)={(4xe^(-2x^2),if x>0),(text{altrimenti},if x=0):}$ calcolare $P[x>2|x>1]$ Scusate se non posto una mia soluzione ma non so proprio da dove cominciare, inizialmente ho pensato che potrebbe trattarsi di una variabile aleatoria esponenziale, però non riesco a proseguire.. qualche aiuto?

algibro
Necessito di alcuni chiarimenti, indubbiamente stupidi, ma che mi servono per inquadrare alcuni concetti. Siano $\mathbb{A}$, $\mathbb{B}$ due insiemi non vuoti e sia $f:\mathbb{A} \mapsto \mathbb{B}$ una funzione. Mi chiedo, potendo stabilire una stessa relazione d'ordine $R$ in entrambe gli insiemi, posso sempre verificare l'iniettività di $f$ provando che $\forall a,a' \in \mathbb{A}, aRa' \Rightarrow f(a)Rf(a')$ ? Ad esempio: $\mathbb{A}={2,4,8,16}$ $f:\mathbb{A} \mapsto \mathbb{N}, f(a)=2a+a$ Stabilisco nell'insieme dei naturali ...

VeleniaHS
Buongiorno, vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda il poter definire una matrice positiva, negativa, semipositiva, seminegativa o indefinita. Mi è stato insegnato di stabilire tale proprietà attraverso lo studio del segno degli autovalori di una matrice, ma questo non mi riesce sempre a causa della complessità di alcuni polinomi caratteristici e dall'impossibilità di utilizzare la calcolatrice durante le esercitazioni e l'esame, che mi aiuterebbe magari a fare i calcoli più ...

burungu
In allegato la foto e la risoluzione del mio dilemma. Ho incominciato a studiare da poco fluidodinamica e sto alle prime anche con il calcolo indiciale e sinceramente non riesco proprio a comprendere cosa succeda nel penultimo passaggio ovvero come lavora con tutti quei delta di kronecker. Mi hanno dato anche il seguente suggerimento ovvero fissare due lettere e contrarre, ma continuo a sbattere la testa non riuscendo a trovare il bandolo della matassa. Grazie mille ...
10
31 lug 2017, 18:10

Jane87
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere il seguente esercizio: I numeri aleatori X e Y sono stocasticamente indipendenti e hanno distribuzione geometrica di parametri 0.4 e 0.6 rispettivamente. a) Calcolare $P(X \leq Y \leq 3)$. b) Calcolare $P(X^2)$ e $P(Y^2)$. c) Calcolare $P(X+Y \leq 3)$.
5
1 ago 2017, 16:26

simonsays92
Salve, qualcuno potrebbe farmi un esempio di come si calcola una matrice 2x2 elevata alla 1/2?

scuola1234
Buongiorno secondo voi perché la A è la risposta giusta? "In base alle statistiche dell’ospedale, i medici hanno appurato che non è falsa la tesi secondo cui quella malattia non è mortale”. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle seguenti alternative è vera? A) Quella malattia non è mortale, in base alle statistiche dell’ospedale B) In base alle statistiche dell’ospedale, i medici non hanno potuto appurare il livello di mortalità di quella malattia C) Basandosi sulle ...

absinth
Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardo a un algoritmo che ho appena scritto. Mi sembra troppo breve rispetto alle alternative della soluzione quindi forse ho sbagliato ma non trovo l'errore. Forse i confronti con null non vanno bene?. E' da un sacco che non studio java La mia idea è che se un albero binario è triangolare, allora lo sono anche i sui sotto-alberi. A quanto pare risulta O(n). La consegna è : La mia soluzione: static <T> boolean ...
4
1 ago 2017, 07:36

marco.ve1
Ciao a tutti, avrei una domanda riguardo il principio di Archimede. Se si immerge un corpo in un fluido questo subisce una forza diretta verso l'alto dovuta al variare della pressione del fluido a seconda della quota, nel mio testo la dimostrazione viene fatta con un corpo sospeso nel contenitore del fluido. Se il corpo (supponiamo che sia un cilindro) poggia sul fondo allora la forza F esercitata su esso dal fluido varia? Mi verrebbe da dire che non essendoci più il fluido sotto il cilindro ...