Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti !
Ho questa curiosità : perchè nella fotometria compare che il flusso massimo luminoso è di 683 lm ..
cioè da dove prendono quel numero ?
Buona sera,
stavo studiando le forze di attrito, quando mi è sorto un dubbio spaventoso sul piano inclinato.
Quando un oggetto si trova su un piano inclinato esercita la sua forza peso che è diretta al centro della Terra, ok.
Ho studiato che il vincolo oppone al corpo una forza uguale e opposta a quella esercitata dal corpo stesso. Il mio dubbio è:
perchè la forza peso non viene contrastata da una forza vincolare nella stessa direzione? Dopotutto sarebbe, così, uguale e opposta alla forza ...

ciao a tutti, il seguente esercizio recita:
determinare la temperatura di fusione di una sfera di ghiaccio di raggio $r=4.5 mum$ alla pressione atmosferica sapendo che il calore latente di fusione è $L=6.1 kJmol^(-1)$ ed il coefficiente di tensione superficiale all'interfaccia acqua/ghiaccio vale $gamma=33*10^(-3) Jm^(-2)$. il volume molare del ghiaccio è $1.96*10^(-5) m^3 mol^(-1)$
non so praticamente come procedere. avevo pensato di calcolare la pressione saturante ...

Due automobili di massa M1= 900 kg e M2= 1000 kg , si muovono affiancate alla stessa velocità V=20 km/h .
All'istante t=0 entrambe accelerano contemporaneamente fino a raggiungere la velocità di 100 km/h .
Le accelerazioni sono rispettivamente 2 m/s^2 e 3 m/s^2. Calcolate a quale distanza le due auto si troveranno quando avranno raggiunto la velocità finale .
Grazie mille

Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano in questo esercizio che chiede di stabilire se la serie numerica data converga, diverga o sia indeterminata.
$$ arctan(cos(n))^n $$
Probabilmente è facile, ma fallisco sia con ogni criterio che conosco. Ho anche pensato che fosse indeterminata ma non riuscirei a provarlo perciò mi affido a voi. Grazie.
Salve
Non riesco a ricordare la soluzione di esercizi su composizione di applicazioni;
nello specifico questo semplicissimo ;
sia $f : RR^2 -> RR^3 : F(x,y) = ( x-2y, x-y, x+y) $
ED
$ g: RR^3->RR^2 g(x,y,z) = (x+y , x-y ) $
trovare f o g ;
$(f o g ) = f(g(x,y,z)) = (x+y−2x+2y, 2x, 2x) $
non capisco come sia arrivato a questo vettore !
Mi basterebbe capire come ragionare anche per la sola coordinata $x+y−2x+2y$
grazie

http://www.sunhope.it/Statistica%20medi ... 202010.pdf
buon giorno, qualcuno può spiegarmi come arrivare alla risposta nell'esercizio numero 2?
grazie infinite.
Salve a tutti!! Ho qualche piccolo problemi con la trasformata di Laplace di un prodotto tra la delta di Dirac (e le sue derivate) e una funzione:
ESEMPIO: come faccio a calcolare le seguenti trasformate?
$t*delta(t)$
$t'*delta(t)$
o comunque in generale:
$f(t)*delta(t)$
$f(t)^(n)*delta(t)$
Salve a tutti,
Giovedì 20 luglio ho sostenuto il test TOLC I presso l'università di Firenze. L'ho superato agilmente (35/40), però non sono riuscito a venire a capo ad una domanda delle 20 di matematica, che per non rischiare di perdere 1/4 di punto ho deciso di lasciare vuota.
La domanda era formulata più o meno nel seguente modo: Qual è il minimo numero di triangoli in cui si può suddividere un poligono regolare di 100 lati?
mi ricordo 4 dell 5 risposte che il testo forniva: 2, 98, 90, 200 ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per individuare una formula corretta per il calcolo di una doppia percentuale inversa.
La formula mi serve per semplificarmi la vita nella vendita di prodotti su Ebay.
Il problema è il seguente: ho bisogno di sapere qual'è il prezzo a cui devo mettere in vendita un prodotto per poter maturare un certo guadagno, il guadagno che si vuole maturare è un dato in input alla formula.
Il prezzo di vendita deve essere calcolato in base ad una doppia percentuale ...
Buongiorno a tutti e buona estate.
Vi scrivo perché è da giorni che rifletto su un problema al quale non riesco a venirne a capo. Si tratta di una struttura due volte iperstatica risolto attraverso il metodo delle forze. Il problema è sullo studio del sistema virtuale , in quanto nel diagramma del momento non so se "conteggiare" un momento applicato in una cerniera interna che viene prima del polo considerato. Il mio dubbio è se di questo momento applicato ne devo tenere conto , anche se ...
Ancora problemi. Andare all'università per non imparare nulla, non mi era mai capitato. Va bene.
Ho una variabile casuale univariata. Devo calcolare i quartili.
Ok, se è continua i quartili si calcolano con gli integrali e ponendoli uguali a 0.25, 0.5 e 0.75 per poi trovare le incognite X_0.25, X_0.5, X_0.75.
Se invece la variabile casuale è discreta, devo usare la funzione di ripartizione. Ma se la funzione non assume valori pari a 0.25, 0.5 e 0.75 come faccio a trovare i quartili? E se anche ...
Salve, capisco di essere un po' pedante ma ho un nuovo problema e ancora nessun esempio di come procedere, dopodiché lascio perdere tutto perché mi sono stufato.
Allora: ho una funzione di densità doppia. Vale $1/2$ per $0<x1<1$ e sempre $1/2$ per $0<x2<2$, vale $0$ altrove. Mi viene richiesto di ricavare la funzione di ripartizione e mi vengono forniti anche i risutati:
1)$0$ per $x1<0$ e $x2<0$; ...
Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto su questo esercizio che non riesco a svolgere.
Un'asta rigida (M=35.6 kg e L=4.00 m) è collegata a una molla di costante elastica k=1550 N/m come in figura a).
Calcolare, trascurando gli attriti:
1) Il momento di inerzia della barra rispetto al perno in figura.
2) Il periodo delle piccole oscillazioni del sistema.
3) Il periodo delle piccole oscillazioni del sistema, se all'altra estremità venisse collegata un'altra molla di eguale costante elastica, come in ...

file:///C:/Users/admin/Desktop/statistica/Statistica%20medica_22%20luglio%202010.pdf
buon giorno, gentilmente
l'esercizio numero 5 che si trova al sito qui riportato,
con la figura in alto. qualcuno può spiegarmi come arrivare alla risposta?
quale ragionamento si fa? cosa vediamo col rischio relativo? cosa vediamo con
l'intervallo di confidenza? grazie per l'aiuto

Salve, non so se sia la sezione giusta per chiederlo, ma volevo chiedere alcune domande su dei simboli matematici che trovo spesso su libri di automazione. Uno di questi è il seguente:
Questo simbolo significa nè maggiore ne uguale, ma che senso ha ? perchè usare questo e non minore < ?
Invece quest'altro simbolo credo di non sapere il significato preciso quindi chiedo a voi per una conferma:
significa maggiore di e almeno un uguale? vuol dire che se praticamente confronto due vettori, il ...
Salve,
ho un pò di difficoltà a semplificare $\frac{(2n)!}{[2(n+1)]!}$
Ho cercato qualcosa tra le proprietà di $n!$ ma non ho trovato nulla che mi potesse essere utile. Qualche suggerimento ?
salve mi spiegate come risolvere questo quesito?
Per quali a ∈ R la funzione
f(x) = e^(ax) − 1, x ≤ 0
sin(ax), x > 0
è derivabile nell’origine?
Grazie
Ho un problema: io so che $(n+1)!$ diventa $n!(n+1)$ ed invece $(2n+2)!$ come diventa?

Ho un esercizio che dice:
Sia A la dilatazione che associa ad ogni vettore x in R^3 il vettore 3x Allora:
A. Nessuna delle seguenti
B. Ha autovalori -1 e 1
C. Non ha autovalori reali
D. ha l'autovalore triplo 3 e autospazio R^3
E. ha autovalori 0, 1, 3
Intanto come faccio a scrivere quella dilatazione sottoforma di matrice?
E poi per il calcolo degli autovalori devo fare A-lambda*matrice identità e calcolarne il determinante giusto? E trovo i valori di lambda.
Mentre per gli autospazi come si ...