Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leo S.
Ciao a tutti, le dispense che seguo mi lasciano come esercizio la dimostrazione del teorema seguente: Sia $X$ un insieme e $V={U_i}_(iinI)$ una collezione di suoi sottinsiemi. $V$ si dice sottobase per $tau$ s le intersezioni finite di elementi di $V$ sono una base per $tau$ Provare che $V$ è una sottobase $hArr X sub uuu U_i$. Inizio a lavorare sulla prima implicazione supponendo che $V$ sia una ...
4
31 lug 2017, 18:25

chiara__981
qualcuno conosce la differenza tra relazione non locale e locale che lega la forza conservativa all'energia potenziale? Ho capito che nella non locale avendo int di Fc=-U(x,y,z) si debbano conoscere qui tutti i punti invece nella Locale Fc=-gradU non devo per forza conoscere tutti i punti di Fc ma sapreste spiegarmelo meglio??

sine nomine1
Buongiorno, cercavo di risolvere la seguente equazione $ (z+2)^4-iz-2i=0 $ come prima cosa ho sviluppato la quarta potenza del binomio ottenendo $ z^4+8z^3+24z^2+32z+16-iz-2i=0 $ ora qui ho provato a sostituite $ z=a+ib $ ma i calcoli diventavano troppo lunghi e non riuscivo ad andare avanti. Ho chiesto a Wolfram e lui dice che dell'equazione appena scritta qui sopra la parte a sinistra si può riscrivere come: $ (z+2)(z+(2+i))(z^2+(4-i)z+(3-2i))=0 $ potreste spiegarmi che passaggio è stato fatto? Perchè da qui in poi ...

pisanivito
Buonasera a tutti.. vorrei mostrarvi il mio procedimento di calcolo del campo elettrostatico in un sistema di 3 cariche. Tre cariche positive uguali q1 = q2 = q3 = q sono fisse nei vertici di un triangolo equilatero di lato l. Calcolare la forza elettrica agente su ognuna delle cariche ed il campo elettrostatico nel centro del triangolo Questo è il mio disegnino, ho tenuto conto che l'asse x fosse parallelo alla base del triangolo e l'asse y passante per il centro del ...

giuliacatty
Salve , avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento di questo esercizio: determinare il valore del parametro $\lambda$ tale per cui il determinante della matrice sia uguale a zero. D($\lambda$) = $ ( (2 \lambda - 1, 2 - 2 \lambda, 2 \lambda - 2) , (2 \lambda - 2, 3-2 \lambda, 2 \lambda - 2) , (\lambda -1, 1 - \lambda , \lambda) ) $ Non so da dove iniziare.. Vi chiedo, per favore, se poteste darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio.. Grazie.

Borto1
Ciao a tutti, volevo chiedervi dei chiarimenti su come si stabilisce se un insieme è contraibile o no. Vi scrivo degli esempi i) $A = {(x,y,z) \in \mathbb{R}^{3} : x^{2}+y^{2} \ne 0}$ in $\mathbb{R}^{3}$ ii) $B = {x \in \mathbb{R}^{n} : log(1+|x|) \ge |x|/2}$ in $\mathbb{R}^{n}$ con $n \ge 1$ iii) $C = {(x+y, xy)\in \mathbb{R}^{n} : x^{2}+y^{2} \le 1}$ in $\mathbb{R}^{2}$ So che il modo più veloce per vedere se sono contraibili è cercare dei "buchi" guardando il dominio, ma in questi esempi non è così banale e comunque non penso che al professore vada bene. Non saprei come svolgerli in ...
11
27 lug 2017, 18:48

Borto1
Ciao a tutti, mi sto scervellando su un esercizio riguardante il calcolo differenziale: Sia $f:\mathbb{R}^{n} \setminus {0} \to {R}$, $n \ge 1$ $f(x) = 1/|x|$ dove $|x| = (x_{1}^{2} + ... + x_{n}^{2})^{1/2}$. Calcolare in un generico punto $x \ne 0$ la derivata direzionale di $f$ lungo la direzione $v = \frac{\grad f(x)}{|\grad f(x)|}$. Ho già verificato che la funzione è differenziabile per ogni $x \ne 0$. Però ora non so come scrivere la derivata direzionale. Qualcuno sa darmi una mano?
4
30 lug 2017, 12:41

LowSlow
Sia X una variabile aleatoria continua con densità: $p(x) = \{(x, 0<x<1),(2-x, 1<=x<=2),(0, "altrove"):}$ Determinare la funzione di ripartizione di X e calcolare $P(0.2 <= X <= 0.8)$, $P(0.6 <= X <= 1.2)$ e $P(X > 1.8)$. Da quello che ho capito $P(0.2 <= X <= 0.8)$ si determina facendo $\int_{0.2}^{0.8} x dx$, e il risultato mi viene corretto. Però non ho capito come calcolare $P(0.6 <= X <= 1.2)$ e $P(X > 1.8)$, non ho neanche capito cosa intente per "derterminare la funzione di ripartizione". Qualcuno più aiutarmi per favore?
3
31 lug 2017, 16:51

galles90
Buongiorno amici, ho un problema nel determinare i seguenti valori: \(\displaystyle a,b \in\mathbb{R} : a,b \ge 0 \) i seguenti valori rispecchiano le seguenti proprietà : \(\displaystyle ab=p \). Chiede di determinare per quali valori \(\displaystyle a,b \) la somma \(\displaystyle a+b=q \) sia minima. Quindi le seguenti relazioni 1) \(\displaystyle ab=p \) 2) \(\displaystyle a+b=q \) sono le soluzioni dell'equazione \(\displaystyle x^2-qx+p =0 \), affinché ammetta soluzioni reali ...
9
31 lug 2017, 12:13

StefanoOne
Ciao a tutti, non riesco a capire il libro come fa ad affermare questa relazione: $[\epsilon'_P]=[N][\epsilon_P][N]^T$ _________________________________________________________________________________________________________ Dove $[\epsilon'_P]$ è il tensore delle deformazioni in un sistema di riferimento $n,m,l$ ruotato rispetto al sistema di riferimento $x,y,z$ $[\epsilon_P]$ è il tensore di deformazioni del sistema $x,y,z$ $[N]$ è la matrice di rotazione avente ...
6
29 lug 2017, 01:11

pisanivito
Buongiorno a tutti ragazzi, questo è il mio primo thread, vorrei parlarvi di questo esercizio: "Alle nove del mattino l’angolo tra la lancetta dei minuti e quella delle ore di un orologio forma un angolo di θ. Calcolare, esprimendo il risultato in secondi, dopo quanto tempo le lancette si sovrappongono. (θ=π/2" Considerando il testo, mi rendo conto che la lancetta delle ore è sfasata di -90 gradi rispetto a quella dei minuti. Ma prima di arrivarci, valuto le due velocità angolari. \( ...

mostr
Salve a tutti! Mi sono bloccato su un problema che probabilmente è abbastanza banale, ma non sono risuscito a trovare una soluzione. Ho un parallelepipedo e un cubo in uno spazio 3D entrambi "paralleli" agli assi ( non so come si dice quando tutti i lati di ogni facccia sono paralleli a uno degli assi x,y,z e cioè che i due poliedri non hanno alcuna rotazione). Sapendo le coordinate di tutti i vertici di ognuno dei poliedri (e quindi posso definire un intervallo [min,max] per ogni coordinata) ...
7
29 lug 2017, 18:47

algibro
Scrivo per chiedervi un chiarimento in merito ai sottogruppi. Sia \(\displaystyle G \) un gruppo di ordine finito. Qualsiasi sottoinsieme \(\displaystyle H \) di \(\displaystyle G \) sarà un sottoinsieme avente un numero finito di elementi. Pertanto, per verificare se detto sottoinsieme \(\displaystyle H \) sia un sottogruppo di \(\displaystyle G \) è sufficiente verificare se in esso: a) $ a,b in H rArr ab in H $ in quanto, se così fosse: 1) la legge associativa vale in \(\displaystyle G \) e quindi ...

mbistato
Ciao, ho un vettore aleatorio $X(X_1,X_2)$ avente distribuzione congiunta $$p_X(x_1,x_2)=\left(\frac{1}{4}\right)^{x_1}\left(\frac{1}{2}\right)^{x_2}\left(\frac{1}{4}\right)^{1-x_1-x_2}1_{\{0,1\}}(x_1)1_{\{0,1\}}(x_2)1_{\{0,1\}}(x_1+x_2)$$ Si vede che lo spazio campionario di $X$ è $S=\{(0,0),(0,1),(1,0)\}$ e lo spazio campionario di $X_1$ e $X_2$ sono $S_1=S_2=\{0,1\}$. Adesso devo calcolare le due distribuzioni marginali. Ho ...
7
31 lug 2017, 10:18

zio_mangrovia
Sto studiando i sistemi lineari diagonali (o disaccoppiati) e vorrei essere sicuro di aver ben compreso: [list=1] [*:1bw8dt12]sono sempre quadrati cioè stesso numero di righe e colonne, corretto?[/*:m:1bw8dt12] [*:1bw8dt12]sistema impossibile: i coefficienti di un'equazione sono nulli mentre il corrispondente termine noto è $!=0$, corretto?[/*:m:1bw8dt12] [*:1bw8dt12]sistema indeterminato: i coefficienti di un'equazione sono tutti nulli compreso il termine noto, ...

bibiri
Salve a tutti, non riesco a trovare da nessuna parte il laplaciano di un tensore di rango 2. Ho provato partendo dalla definizione, quindi cercando di fare la divergenza del gradiente, ma mi sono persa nel fare il gradiente che dovrebbe restituire un tensore di rango 3. Tra l'altro questo calcolo mi servirebbe in coordinate cilindriche, ma capire almeno come si fa in coordinate cartesiane già sarebbe qualcosina... SOS :/
5
19 lug 2017, 02:30

absinth
Ciao a tutti! Sembra una cavolata da chiedere ma ho paura di non usare il metodo classico giusto quando faccio il bilanciamento di un AVL. Mi è già capitato di sbagliare e non so se ho intuito il ragionamento. AVL BILANCIATO:
2
30 lug 2017, 15:16

Plinio78
Considero un plurintervallo P contenente D (con D insieme dei razionali compresi tra 0 e 1) Perché i punti di [0,1] sono di accumulazione per D? E perché P è chiuso?
2
30 lug 2017, 17:16

simonsays92
Salve. Se ho una matrice 2x2 e devo trovarne gli autovettori troverò due autovettori colonna di due elementi. Ora, supponendo di voler costruire una matrice degli autovettori, come sistemo i vettori nella matrice? ps. se sono stato poco chiaro ditemelo

absinth
Ciao a tutti! Studiando dati e algoritmi mi sono trovato di fronte a una slide che ho trovato in rete in cui si dice che per l'AVL non si può rimuovere la radice se essa ha come figli nodi interni e tutto sommato tratta solo il caso della rimozione solo per nodi che hanno come figli le foglie cosa che non mi torna dato che la rimozione dovrebbe esser possibile per qualsiasi nodo(?). Anche perché a quanto pare la prestazione temporale della rimozione rimane ancora $O(h)=O(\log n)$ perché: - ...
2
29 lug 2017, 16:14