Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, avendo il differenziale
$du_i = frac{\partial u_i}{\partial x_k} dx_k$
elevandolo al quadrato sul libro scrive:
$frac{\partial u_i}{\partial x_k} frac{\partial u_i}{\partial x_L} dx_k dx_L$
come mai non scrive :
$frac{\partial u_i}{\partial x_k} frac{\partial u_i}{\partial x_k} dx_k dx_k ?$

Buongiorno quale sarebbe la differenza tra l'alternativa B e la C in questo quesito?
Data l'affermazione"l'ipotesi A è una condizione sufficiente e NON necessaria perché una data conseguenza B si verifichi" quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) B si verifica solo quando risukta verificata l'ipotesi A
B)B può non verificarsi anche se risulta verificata l'ipotesi A
C) B può verificarsi anche se non risulta verificata l'ipotesi A
D)B nib si verifica se risulta verificata l'ipotesi A
E) B ...

Siano date le rette di equazioni cartesiane
$ r_1 : \{(x = 2z − 9),(y = −z + 2) :}$
$ s_1 :\{(x = 2y + 1),(x = 2z − 3):}$
$ ρ_1 :\{(x = −2z + 1),(y = z + 3):}$
$ ρ_2 :\{(x = z + 2),(y = −x + 2) :}$
Trova la retta r passante per$ P = (−1, 2, 3)$, parallela al piano $\pi : 3x − 2y + 7z = −1 $e incidente alla retta r1, e la retta s parallela a s1 e che interseca le rette ρ1 e ρ2. Le rette r e s sono sghembe?
In questi esercizi con l'incidenza tra le rette come mi devo muovere?

Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa risolvere questo dubbio. Ho letto sul testo dal quale studio, che un corpo ha almeno due elementi. Pertanto mi chiedo: l'anello nullo, per quanto banale, non è comunque un corpo? Perche deve per forza avere almeno 2 elementi?
Spero che qualcuno chiarisca questo mio dubbio stupido. Grazie.

Buon pomeriggio a tutti, sto svolgendo un esercizio, trovato online, di cui riporto il testo:
Un muratore di massa M = 100 kg si trova seduto su una piattaforma di massa m = 20 kg in prossimità di un’impalcatura. Egli regge un estremo di una fune (inestensibile e priva di massa); l’altro estremo della fune, tramite una carrucola priva di massa fissata alla sommità dell’impalcatura, è agganciato alla piattaforma. Il muratore, per muoversi verso l’alto, tira la fune con una forza tale che la ...

Buondì, non riesco a capire a che valori converge questa serie:
$sum 2^-n*cos(k*n)$ con la somma che parte da uno e va ad infinito.
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi vi riporto qui un testo di un esercizio svolto:
"Un cavo coassiale è costituito da un conduttore interno(cilindro pieno di raggio c)e uno esterno(regione compresa tra due superfici cilindriche di raggi b e a>b). I conduttori sono percorsi da correnti di uguale intensità I dirette in verso opposto,con densità di corrente uniforme.Determinare il campo magnetico in funzione della distanza dall'asse."
Mi servirebbe solo un aiuto nella comprensione del risultato della corrente ...

ciao a tutti!
l'anno prossimo in un corso a scelta che ho deciso di fare una parte di programma riguarda la parte in spoiler
3. Laboratorio (con Matlab)
3.1. Statistica Descrittiva
3.1.1 Analisi Esplorativa dei Dati Unidimensionali
3.1.1.1 Elaborazione dei Dati. Frequenze, Diagramma e Istogramma
3.1.2 Sintetizzare i Dati.
3.1.2.1 Principali Indici Statistici : media campionaria, moda, mediana, varianza campionaria,
deviazione standard campionaria, curtosi, asimmetria
3.1.2.2Percentili, Quartili ...
Ciao a tutti,
spero di scrivere nella sezione giusta (?) del forum.
Ho un nuovo Pc su cui devo installare il sistema operativo. Ho intenzione di metterci Linux e volevo chiedervi se potete consigliarmi quale distribuzione scegliere considerando che faccio matematica.
Grazie

Mi sono bloccato durante lo svolgimento di un esercizio in cui chiede di calcolare l'integrale: $I= int_(1)^(a) sqrt(lnx) dx $ con $a>1$. Dopo la sostituzione $x=e^(t^2)$ , e poi sostituendo $e^(t^2)$ con il suo sviluppo di Taylor si ottiene $I=2int_(0)^(sqrt(lna) ) t^2(1+t^2+t^4/2+t^6/(3!)+... ) dt$
Per dimostrare che la serie è integrabile termine a termine, la serie $sum_(n=0)^(\infty) t^(2n+2)/(n!) dt$ con $a>1$ deve essere uniformemente convergente nell'intevallo $[0, \sqrtlna]$, giusto?
Come faccio a dimostrare la ...

Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto sul seguente esercizio:
Viene data la seguente funzione
$f: RR^2 \to RR$ $f(x,y)={(x((sin(x)-y))/(x-y),if x!=y),(0,if x=y)}$
e viene chiesto di studiarne la continuità l esercizio è risolto tuttavia non mi risulta chiaro una parte
dello studio della continuità della funzione in $(0,0)$
Difatti la prof afferma che il seguente procedimento è sbagliato ma non capisco perchè...
Se si calcolasse il limite della funzione
$\lim_((x,y)->(0,0))f(x,y)$ considerando che $x~~sin(x)$ per ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con la definizione di tensore di deformazione.
Il mio libro parte così:
Consideriamo un corpo nello spazio tridimensionale descritto da un dominio di punti D, a deformazione avvenuta per effetto delle sollecitazioni il corpo si è trasformato nella configurazione C che quindi è un codominio.
Il generico punto $P$ nella configurazione indeformata si è portato nella configurazione deformata in $P^{\prime}$
Detto ...

Buongiorno sul mio testo c'è scritto che
in un espansione libera di un gas perfetto in un contenitire isolato termicamente il lavoro svolto sul sistema è negativa? Il sistema sarebbe il gas stesso? Il lavoro svolto dal sistema dell'espansione quindi è positivo? Il contrario vale per la comressione?
Grazie mille

Questi giorni di tormentato studio, non avendo migliore alleato che un buon caffè, mi hanno posto davanti al dilemma: perché non era affatto "buono qui"!? Prima di tutto, parlando in termini scientifici: cos'è fisicamente un buon caffè? Avendo a disposizione una moka, ho supposto che un buon caffè fosse quello che sale alla temperatura minore possibile (maggiore pressione) affinché non si bruci durante il processo. Ho supposto quindi che fosse meglio tenere il coperchio chiuso durante ...
Salve, ho lo stesso esercizio di ieri con una normale. Data una variabile casuale normale con parametri (4,25). Mi viene richiesto di trovare fx(7), fx(-3) ed fx(20); Fx(7),Fx(-3) ed Fx(20).
Non ho capito bene: come faccio a trovare fx e Fx?
Ho pensato che per trovare fx devo usare la funzione di densità della normale:
$fx(x)=1/(sqrt(2pisigma^2))*e^[-(x-mu)^2/(2*sigma^2)]$ e sostituire la X con 7, -3 e 20.
Con la Fx(X) invece credo che l'unico modo sia usare le tavole della normale standard; tavole che invece non è possibile ...
due osservatori di due diversi sistemi di riferimento inerziali studiano il moto di uno stesso corpo identificato come punto materiale. Volevo chiedere quali grandezze fisiche misurano gli stessi valori e quali invece ottengono valori diversi..
Ho difficoltà nella risoluzione di questo problema. Mi potreste dare una mano?
Grazie mille...
Una palla di massa m è sospesa ad una corda di lunghezza R. La palla è messa in moto circolare nel piano verticale. L'accelerazione centripeta della palla alla sommità del cerchio è 4g. L'accelerazione centripeta nel punto più basso del cerchio è circa:
- 8g
-10g
-9g
-7g
-6g

$dL=F*ds$
passando alle componenti:
$dL=F_1dx+F_2dy+F_3dz$
Se passo dalle coordinate $x,y,z$ alle coordinate $x^{\prime},y^{\prime},z^{\prime}$ il lavoro $dL$ diventa:
$dL$ $=$ $F_1$ $($ $(delx)/(delx^{\prime})$$dx^{\prime}$ + $(delx)/(dely^{\prime})$ $dy^{\prime}$ + $(delx)/(delz^{\prime})$ $dz^{\prime}$ $)$ +$F_2$ $($ $(dely)/(delx^{\prime})$ $dx^{\prime}$ + ...
Buona sera (notte) a tutti.
Sto studiando le diverse forze d'attrito e sono giunto alla volvente.
Ho provato a spiegare la formula $F_(av) = µ_v/rF_v$ graficamente e usando i momenti.
Secondo voi ha senso? Ci sono degli errori?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Questo è il foglio.
Il ragionamento è il seguente:
Quando il piano d'appoggio si deforma a causa della sua elasticità, la forza vincolare $-vecF_┴$ si sposta anteriormente ...

Buonasera amici sono bloccato con la seguente dimostrazione, dove ci sono delle disuguaglianze che non capisco .
L'esempio che riporto vuol mostrare la non esistenza ne del massimo e ne del minimo in \(\displaystyle \mathbb{Q} \).
Sia \(\displaystyle f: x \in [-2,2] \cap \mathbb{Q} \rightarrow -2x+ \tfrac{x^3}{3} \)
Riporta la dimostrazione come nel testo, ma metto tra virgoletta la mia ipotesi, cosi se ci sono degli errori me li segnalate .
Se risulta confusionaria ditemelo, ...