[Scienza delle Costruzioni, DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI ISOSTATICA]
Salve ragazzi, ho risolto questa struttura isostatica come esempio per potervi chiedere delle cose e togliermi dei dubbi.


Click sull'immagine per visualizzare l'originale
- 1. Una volta trovate le sollecitazioni e fatta la verifica, in questo caso la rotazione intorno al polo A, è corretto dire che le reazioni trovate sono quelle giuste?
2. Per quanto riguarda i diagrammi: quando le travi sono solo rettilinee io disegno la parte positiva sopra e quella negativa sotto, per [N] e [T], e dalla parte delle fibre tese per [M]. Il mio problema nasce in questi casi in cui ho tratti verticali o inclinati. Ad esempio io in questo caso li ho disegnati così perchè ho immaginato un sezionamento sul tratto e ho messo negativo sotto e positivo sopra. Ma non mi trovo con la risoluzione di ftool. Non ho sbagliato i valori ma solo la parte dove disegno il diagramma. Come faccio a capire qual è quella giusta? [/list:u:3er6v3kb]
Risposte
In realtà...
Siccome sapevo di non poter risolvere questo tipo di strutture su ftool ho "ridotto i vincoli". Praticamente ho lasciato il vincolo in A inalterato, e in D un carrello; in C nulla e in B ho messo le due componenti della reazione vincolare esplicata dal pendolo.
Anche per questo volevo sapere se con la verifica intorno ad un polo sono certa che quella soluzione sia quella esatta.
Perchè più che controllare le reazioni mi rimaneva solo il problema di controllare se i diagrammi li avessi disegnati giusti o meno!
Detto questo, grazie mille per la risposta!

Anche per questo volevo sapere se con la verifica intorno ad un polo sono certa che quella soluzione sia quella esatta.
Perchè più che controllare le reazioni mi rimaneva solo il problema di controllare se i diagrammi li avessi disegnati giusti o meno!
Detto questo, grazie mille per la risposta!
