Problema piano inclinato

effedi1
Ciao a tutti! :D
Sto cercando di risolvere un problema apparentemente semplice e vorrei capire se il mio ragionamento è giusto :?

Ho un corpo che viene lanciato lungo un piano inclinato di 60° con velocità v1=5 m/s.
Il corpo raggiunge la cima del piano e scende ripassando dal punto di lancio con veloctà v2=4 m/s.
Il problema chiede di calcolare il coefficiente di attrito con il piano.

Ho cercato di ragionare nel seguente modo:
Nella discesa applico il teorema delle forze vive, per cui ricavo che il lavoro totale è pari alla variazione di energia cinetica.
Da qui riesco ad ottenere il valore del coefficiente di attrito in cui ho come incognita la distanza d percorsa.
Per calcolarmi la distanza percorsa ragiono sapendo che nella salita il corpo compie un moto uniformemente accelerato.
Quindi dalla condizione di equilibrio mi ricavo l'accelerazione del corpo sul piano, successivamente mi ricavo d ed infine il valore del coefficiente richiesto.

Spero di essere stato chiaro e mii scuso per la scrittura ma sono nuovo nel forum, spero possiate perdonarmi :-D
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
A titolo informativo, ottengo un valore finale del coefficiente di attrito pari a 0,59.

Grazie a chiunque risponderà!

Risposte
mgrau
Ciao, benvenuto! :D
Poi:
Perchè consideri il lavoro delle forze di attrito solo nella discesa? Nella salita no?
L'energia cinetica è variata di $1/2m(v_1^2 - v_2^2) = 4.5 m J$ che è il lavoro della forza di attrito.
La forza di attrito è la componente normale al piano del peso per il coefficiente di attrito, $cos 60 m g mu$ e per avere il lavoro moltiplichiamo per $2d$
Abbiamo 2 incognite, $d$ e $mu$
Poi abbiamo un'altra equazione, per cui l'altezza raggiunta ($d sin 60$)è data dall'energia cinetica iniziale $1/2mv_1^2$ meno il lavoro dell'attrito, per la sola salita, diviso $mg$
Dovrebbe venir fuori qualcosa...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.