Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan931
Ciao a tutti! Volevo chiedere il vostro parere sulla soluzione del seguente esercizio. Si consideri l'ordinamento di Sharkovsky in $\mathbb{N}^\star:= \mathbb{N}\\{0\}$: \[ 1 < 2^2 < 2^3 < \dots < \dots < 2^3\cdot 7 < 2^3 \cdot 5 < 2^3 \cdot 3 < \dots < 2^2\cdot 7 < 2^2 \cdot 5 < 2^2 \cdot 3 < \dots < 7 < 5 < 3 \] dove ho usato $<$ per indicare la relazione d'ordine perché il triangolo che volevo non funzionava (scelta infelice, ma spero si capisca lo stesso, non è da intendersi come il ...
6
17 nov 2017, 08:16

Lodosage
Quando ho studiato le pseudoistruzioni li e la venivano espanse tramite una lui ed una ori, ma poi in alcuni esercizi ho visto che al posto di ori a volte viene usata una addi. è equivalente quindi l'utilizzo di una addi o di una ori oppure la addi si usa solo in casi particolari?
3
14 nov 2017, 00:10

caffeinaplus
Salve a tutti Sto svolgendo dei vecchi temi d'esame e , da solo , non riesco a capire se i miei svolgimenti sono giusti o meno.Spezzetto il post in post più piccoli se ai moderatori va bene, per non creare una discussione troppo dispersiva. Questo è il primo esercizio: Sia $rho_(t): RR^3 -> RR^3$ una applicazione lineare cosi definita: $rho_t (e_1) = te_1 + (t-1)e_2 + e_3; $ $rho_t (e_2) = (t-1)e_1 + (t-1)e_2;$ $rho_t (e_3) = e_1 + e_3$ 1) scrivere la matrice $A_(rho_t)$ associata a $rho_t$; 2) determinare i ...

Alessia972
Ciao a tutti, spero che sia la sezione del forum corretta, nel caso mi scuso in anticipo un mio amico dice che è possibile laurearsi in ingegneria matematica anche da non frequentante, a patto di essere già molto bravi in matematica e in informatica ... secondo voi è davvero così? a mio avviso no, ma lo dico a naso, considerando la difficoltà della laurea; mi sbaglio? Grazie!
9
14 nov 2017, 15:26

Falco37
Buonasera , nell'esame di qualche giorno fa, ho avuto tale funzione: [tex]f(z) = \frac{e^{iz}-i}{cos(z)^{2}}[/tex] nel punto [tex]3 \pi/2[/tex] la funzione presenta un polo del secondo ordine. Mi è stato chiesto di calcolarne il residuo. Ho pensato di applicare la definizione e quindi di calcolare: [tex]\lim_{z->3\pi/2} \frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} z}(\frac{(z-\frac{3\pi}{2})^2 (e^{iz}-i)}{cos(z)^2})[/tex] Tuttavia i calcoli sono molto lunghi.. calcolo prima la derivata, applico ...
1
18 nov 2017, 00:53

Ernesto011
Una successione di funzioni ${g_k}$ positive e continue, $g_k:RR->[0,oo)$ tale per cui vale questa condizione: $lim_(k->oo)g_k(x)=oo$ se e solo se $x$ é irrazionale Può esistere?
7
12 nov 2017, 23:12

Kismog
Ciao ragazzi per poco tempo vi faccio questa domanda,è indispensabile conoscere il metodo delle somiglianze?Oppure serve solo a rendere meno difficile alcuni casi?Per mancanza di tempo vorrei saltarlo ma poi dipende,grazie mille!
2
18 nov 2017, 18:40

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, sto creando un app (con android studio) che unisce foto scattate in modo sequenziale dalla fotocamera del cellulare; sto cercando una libreria che mi permetta di unire queste foto ma non riesco a trovare nulla. Avete qualche consiglio da darmi? Conoscete qualche libreria che possa utilizzare? Grazie mille
2
18 nov 2017, 16:08

mimmosonoio
Nello spazio vettoriale R^3 si considerino i sottospazi: U={(x,y,z) ∈ R^3 | x=-y=-z}, e V generato dai vettori v1=(1,0,1) e v2=(1,-3,-5). Allora: - determinare basi e dimensioni di U e V - Si determinino U ∩ V e U+V - si dica per quali valori del numero reale p, il vettore v=(1,-1,p) appartiene a V Perfavore, spiegatemi i passaggi che fate vi pregooo

0105
Ho alcune domande teoriche e alcuni esercizi di cui non ho riscontro per la validità, mi scuso per la lunghezza del post ma, per gran parte è solo una conferma immediata. 1) Quali dei seguenti isomorfismi di categorie sono veri: (a) Rel e Rel^(op) SI basta considerare la funzione (a,b) → (b,a) (b) Sets e Sets^op SI per ogni f:A→B esiste una g:B→A mi basta invertire le freccie per avere tutti i casi (c) dato X il poset P(X) e P(X)^(op) NO in generale le frecce inverse sono "vuote" 2) ...

Silente91
Salve ragazzi, sto diventando scemo per sta serie, vi posto il testo del problema: Stabilire se la serie $sum_(n = 1)^(+oo)((sqrt(x^2+n)-x)/n^2) $ converge puntalmente nell'intervallo $[0,+oo)$. La convergenza è anche uniforme nell'intervallo? Per capire se la serie converge ho usato il criterio del confronto asintotico ed ho visto che questa serie converge in tutto $R$, quindi converge anche in $[0,+oo)$ Il problema è capire se converge anche uniformemente, per fare ciò pensavo di ...
4
18 nov 2017, 16:36

mimmosonoio
Nello spazio vettoriale R^3 si considerino i sottospazi: U={(x,y,z) ∈ R^3 | x=-y=-z}, e V generato dai vettori v1=(1,0,1) e v2=(1,-3,-5). Allora: - determinare basi e dimensioni di U e V - Si determinino U ∩ V e U+V - si dica per quali valori del numero reale p, il vettore v=(1,-1,p) appartiene a V Perfavore, spiegatemi i passaggi che fate

Saxbenex
Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere la seguente equazione: $$2q_i=q_{i+1}+q_{i−1}$$ con condizioni $q_0=0$ e $q_N=1$. Devo trovare tutte le soluzioni $q_i$ per $i=0,...,N$. AGGIORNAMENTO: ho scoperto che la soluzione deve essere della forma $q_i=A*i+C$, dove $A$ e $C$ sono costanti i cui valori si ottengono usando le condizioni al bordo, ovvero $C=0$ e ...
4
18 nov 2017, 18:41

manuelb93
Buonasera, chiedo gentilmente una mano riguardo il seguente esercizio: Sia $f(x)=x^4+3*x^2+2$ in $mathbb(Q)[x]$: (1) Si dica, giustificando la risposta, se l'anello quoziente $A=(mathbb(Q)[x])/(f(x))$ è un campo. (2) Si dica se $x+(f(x))$ è un elemento invertibile di A e, in caso affermativo, se ne determini l'inverso. (3) Si determinino tutti gli ideali di $mathbb(Q)[x]$ che contengono l'ideale $(f(x))$. Grazie in anticipo a chi risponderà

ciccolorbo
Buongiorno Innanzitutto mi scuso per non scrivere tutto ma allegare il file. Vorrei un aiuto qualcuno mi potrebbe dire se lo sviluppo e la conclusione del file allegato è esatto? grazie.

tanello1
Salve ragazzi, ho un gran problema se qualcuno riesce ad aiutarmi e darmi delle dritte gliene sarei molto grato... Devo ricavarmi le entalpie della campana (che vi allego sotto) dei punti hA, hB, hi ,hH, hF, hG; ovviamente devo ricavarle senza l'uso delle tabelle relative al vapore saturo come dati ho: Tc= 520°C hC= 3464 KJ/Kg Tk=39°C r= 2410 kJ/Kg Tlp = 152°C r= 2107 KJ/Kg ...
7
18 nov 2017, 11:47

SimonePietroCarrozza
Buongiorno a tutti! Il professore di Fisica ha lasciato alla classe il compito di calcolare il momento di inerzia di un cilindro di lunghezza L e raggio R, che ruota attorno ad un asse ortogonale alla lunghezza e passante per il centro di massa. Il problema è che io essendo stato assente alla lezione non ho idea di come si possa calcolare il momento di inerzia di un corpo che non sia un disco. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

matemos
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio con due esercizio. Vi inizio a postare il primo.. quando lavoro con un sottospazio del genere: ${(x,y,z,t);x+y+z=0}$ basta imporre il sistema con una equazione e trovare i generatori che sono anche la base, mettiamo però abbia un qualcosa del genere: ${(x,y,z,t);y+z=0,x=2}$ a questo punto non capisco se i miei generatori siano: Ricavo che y=-z e ho due parametri liberi (non sto a rinominarli ma saranno in z e t) quindi venendo al dubbio: La base quale sarà? Qualcosa di ...
4
16 nov 2017, 18:07

manuelb93
Buonasera. Chiedo gentilmente aiuto riguardo il seguente esercizio: 1)Determinare esplicitamente (indicando come operano sugli elementi del domino) tutti gli omomorfismi dal gruppo $mathbb(Z//6Z)$ al gruppo $S_3$, il cui nucleo abbia ordine 3. Ho ragionato così: Il nucleo dell'omomorfismo f è un sottogruppo normale di $mathbb(Z//6Z)$. L'unico sottogruppo normale di ordine 3 di $mathbb(Z//6z)$ è ${0, 2, 4}$, dove 0, 2, 4 sono le classi $[0], [2], [4]$. Quindi so che ...

ciro.riccio1
Ciao a tutti, per un progetto di tirocinio, devo creare un App Mobile per la gestione di turni Aziendali. A questo scopo, come prima cosa mi è stato chiesto di trovare un algoritmo per gestire il seguente caso specifico: In un azienda di manutenzione ci sono 5 dipendenti. Si lavora tutta la settimana (compreso di sabato e domenica). Nello specifico, per ogni giorno ci sono 2 turni: mattina (8:00 - 14:00) e pomeriggio (14:00 - 20:00). Ogni giorno lavorano 2 persone (uno la mattina e uno il ...
4
15 nov 2017, 11:29