Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beggio.susanna
Buongiorno! Non mi è ancora chiaro come si trovano le soluzioni delle disequazioni a incognite reali che si ottengono solitamente dopo aver sostituito z=(x+iy) alle disequazioni di partenza. Per esempio adesso ho ottenuto $ x^4 + 2x^2 + 1 > y^2 $ allora ho disegnato entrambi i grafici nel piano di gauss, e guardandoli mi verrebbe da dire che tutti i valori di x e y sono accettabili però non sono sicura... Un'altra disequazione di questo tipo dove non riesco a trovare le soluzioni è ...

komajyze
Salve! Mi è stato chiesto come consegna all'università ( la scadenza, peraltro, è breve ) di portare all'attenzione del docente alcune successioni numeriche che hanno come limite un numero irrazionale o trascendente. L'operazione che ci è richiesta è un'operazione di ricerca, poichè essendo studenti del secondo anno di Ingegneria non abbiamo le competenze per trovare da soli un termine generale convergente ad un numero irrazionale ( in particolare ne servono 10 ). Purtroppo però su internet non ...
6
10 nov 2017, 15:53

giacosalva
Ciao a tutti, Dovrei quantizzare il campo elettromagnetico in un caso semplice (un’onda piana monocromatica che si propaga in direzione z, polarizzata piana con il campo elettrico che oscilla lungo x e il campo magnetico che oscilla lungo y). Il potenziale vettore è: $ vec(A)(vec(r), t)=1/sqrt(2k^2)*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il suo momento coniugato è: $ vec(pi)(vec(r), t)=-(iw/(c^2*sqrt(2k^2))*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))- hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il campo magnetico è: $ vec(B)(vec(r), t)=(k/sqrt(2k^2)*hat(y)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Dove $ hat(a) $ che moltiplica $e^(-i*(kz-wt))) $, sia per il campo elettrico che per il potenziale vettore ...

marcox_94
Devo svolgere questo esercizio e ho dei dubbi. E' difficile spiegare senza disegnarlo, ma ci provo lo stesso In un filo disposto in modo da formare un triangolo equilatero passa una corrente I = 2A. Calcolare il campo magnetico nel centro di questo triangolo, sapendo che i lati del triangolo sono lunghi 1 metro. Se ho capito bene devo trovare la distanza dal centro a un lato del triangolo per poter applicare la legge di Biot Savart. Per trovare la distanza dal centro posso tirare le linee ...

doubles
salve, devo svolgere il seguente esercizio: Si scriva una funzione che legge dal file Prova3Dati.txt (fornito) dei dati relativi a una rilevazione di una centralina per il controllo climatico, da memorizzare in una struct allocata con malloc, il cui puntatore va inserito nell'array Dati, nella posizione corrispondente al codice identificativo della centralina da cui sono ricavati i dati. Se il codice della centralina e' superiore al valore massimo dell'indice dell'array (ad esempio 10 o 25, se ...
3
8 nov 2017, 17:30

ci3ttin4_97
Ho un dubbio su questo esercizio: Nella figura, la puleggia ha una massa trascurabile e sia la puleggia che il piano inclinato non hanno alcun attrito. Il blocco M1 ha una massa di 1,0 kg, il blocco M2 ha una massa di 2,0 kg e l'angolo θ è 30°. Se i blocchi vengono rilasciati da fermi, qual è la loro energia cinetica combinata delle due masse quando il blocco M2 è sceso di 25 cm? Io ho rappresentato le forze, ricavato l'accelerazione e usando le formule del moto ...

Simyss
Un corpo rigido si muove di moto elicoidale con velocità ω=(0,1,2) e v0=(0,0,1),il sistema solidale S=Σ sistema fisso;determinare l'orientamento del sistema solidale dopo un tempo t=2 Grazie a tutti

Simyss
Un corpo rigido si muove con velocità ω=(0,1,2) e v0=(0,0,1),il sistema solidale S=Σ sistema fisso;determinare l'orientamento del sistema solidale dopo un tempo t=2 GRAZIE MILLE A TUTTI!!! L'orientamento di S come si calcola?quale formula va utilizzata e come si applica in relazione a questo esercizio?GRAZIE 1000

feddy
Cercando su internet ho trovato che per sostituzioni successive si intende lo schema numerico gauss-seidel, usato per risolvere sistemi lineari... ma non mi pare che $P_A*{B}$ sia un sistema, visto che è compreso tra $0$ e $1$. Potresti usare il metodo di Newton per la ricerca di zeri secondo me
0
11 nov 2017, 10:06

vitoge478
Studiando un po' di Ottica ho appreso che il colore degli oggetti deriva da una procedura che grossomodo fuziona così: i fotoni della luce incidente eccitano gli elettroni presenti nell'oggetto e, a seconda del contenuto energetico (dei fotoni, appunto), li fanno saltare su orbite più esterne; quando l'elettrone ridiscende dall'orbita più esterna verso quella in cui si trovava prima dell'arrivo del fotone, emette una radiazine e.m. che ha un contenuto energetico pari al fotone che lo aveva ...

manuelb93
Buonasera, chiedo gentilmente una mano con l'esercizio che segue: Sia A l'anello $A\ =\ {((a, b),( b, a))\ :\ a,b\ in\ mathbb(Z)/(3mathbb(Z))}$ 1) Determinare gli elementi non unitari di A; 2) Mostrare che A ha solo due ideali propri (diversi dagli ideali banali A e ${0}$). Parziale svolgimento: 1) Gli elementi non unitari di $A$ sono quelli non invertibili, cioè le matrici di coefficienti in $mathbb(Z)/(3mathbb(Z))$ con determinante uguale a zero. Ciò avviene per: -$a=b$; -$a=[2],\ b=[1]$, ...

cicciofrank19
Salve! Devo svogere il seguente integrale usando il th dei residui: $ \int _{partial D}(4z+pi)/((e^(4iz)+1)cos2z) $ Ora mi trovo che ha un polo in $pi/4$ . Il problema è che non riesco a classificarne l'ordine. Wolfram mi dice che è un polo del secondo ordine, ma per verificarlo dovrei svolgere il $ lim _{x->pi/4} (z-pi/4)^2 (4z+pi)/((e^(4iz)+1)cos2z) $ , cosa che non mi pare fattibile. L'altra opzione è calcolarsi la serie di Laurent in un intorno di pi/4 e calcolare il termine $ a_(-1) $ . Qualcuno ha idea di come si faccia? Grazie per ...
5
9 nov 2017, 19:14

leooo98
Stavo facendo un esercizio sugli urti anelastici e l'ho risolto utilizzando la conservazione dell'energia meccanica dopo l'urto, insieme alla conservazione della quantità di moto, il problema è che non so se sia corretto utilizzare la conservazione dell'energia meccanica per quanto riguarda questo tipo di urti, dato che appunto non si conserva. Tuttavia ho pensato di utilizzare la conservazione dell'energia meccanica nel momento subito dopo l'urto fino all'arrestarsi di uno dei due corpi... ...

dRic
Stavo leggendo un libro di fisica e mi sono imbattuto nella frase "ogni potenziale con un minimo può essere sempre approssimato ad una parabola, nell'introno del minimo". Si, è una cavolata, ma non ci avevo mai fatto caso e vorrei avere la conferma al 101% (anche se mi pare una cosa ovvia): se faccio lo sviluppo in serie di Taylor in x0 per ogni funzione che presenti un massimo o un minimo, nell'introno di x0 (massimo o minimo), questa funzione sarà sempre approssimabile da una parabola.
5
10 nov 2017, 00:50

Silente
L'esercizio che credo di aver saputo risolvere è il seguente: Dimostrare che il lemma di Cauchy-Cantor implica l'assioma di completezza solo se si postula anche il principio di Archimede. Riporto per comodità di chi leggerà i 3 enunciati di cui si parla: 1) Completezza: dati due insiemi di reali non vuoti \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \), tali che \(\displaystyle x \leq y \) per ogni \(\displaystyle x \in X \) e \(\displaystyle y \in Y \), allora esiste ...
33
2 nov 2017, 10:28

g.fed1
Salve ragazzi, avrei bisogno di un parere su questi due esercizi. 1) Un'urna contiene 15 palline bianche, 10 rosse e 5 nere. Effettuando 3 estrazioni senza rimessa calcolare la probabilità che UNA sola bianca preceda (anche non immediatamente) la PRIMA nera. 2) Un componente meccanico possiede una resistenza Z che si contrappone alla sollecitazione esterna S. Disponendo solo dei valori medi $m_z$ e $m_s$ e delle varianze $V_z$ e $V_s$, come è ...
5
10 nov 2017, 12:40

AnalisiZero
Ciao, A lezione ci è stato detto che quando usiamo sostituiamo le funzioni con i polinomi di Taylor bisogna stare attenti che, nel caso di una frazione, né il numeratore né il denominatore non si devono annullare. Ho capito come si fa "meccanicamente" ma perchè devo evitare che si annulli? Grazie.

lucads1
Ciao, ho un dubbio riguardante la negazione della definizione di funzione iniettiva. Una funzione $ f $ è iniettiva se $ AA x,y in D(f) , x!= y rArr f(x)!= f(y) $ Questa proposizione è ovviamente equivalente alla seguente $ AA x,y in D(f), f(x)=f(y) rArr x=y $ f non è iniettiva se $ EE x,y in D(f) | x!= y rArr f(x)=f(y) $ Se però scrivo la proposizione logicamente equivalente all'implicazione soprascritta $ f(x)!= f(y)rArr x=y $ ottengo una proposizione che afferma che f non è una funzione, in quanto elementi distinti dell'immagine di ...
1
10 nov 2017, 20:23

cucinolu951
salve a tutti vi pongo una domanda che magari potrà sembrare banale ma non riesco a darmi una risposta chiara e precisa. Data una trave comunque disposta nello spazio e comunque caricata, nell'analisi delle tensioni (flettenti ad esempio) da cosa dipende la componente del momento di inerzia. ad esempio vedo scritto che $sigma_x=M_z / (I_y) y/2$ perchè con un momento flettente con vettore momento rivolto secondo l'asse z si usa una componente del momento di inerzia secondo y? Grazie anticipatamente
4
9 nov 2017, 23:05

Gentile Chiara
Ciao a tutti volevo un aiuto con questa derivata: allora la funzione è: $-(x+9)(1+2/x)^(1/2)$. Ho sviluppato la derivata e mi viene $-(1+2/x)^(1/2)+(x+9)(1/(x^2)(1+(2/x))^(-1/2))$ dopodiché non riesco più ad andare avanti. Non riesco a fare i passaggi successivi. Vi ringrazio.