Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alessio1113
Ciao , ho problemi con questo esercizio: Considerato il gruppo additivo ( Q, +) e il suo sottogruppo (Z,+) 1) Dimostrare che ogni elemento di Q/Z ha ordine finito. 2) Dimostrare che per ogni n $in$ N-{0} esiste ed è unico un sottogruppo di Q/Z ciclico di ordine n Non ho le idee molto chiare, gli elementi di Q/Z che forma hanno?

Moca1
Buonasera a tutti! Sono uno studente di ingegneria dell'automazione e spero qualcuno di voi abbia la clemenza e la pazienza di rispondere a questa domanda (credo) banale. Non sono affatto confidente con i concetti di algebra come anelli, gruppi, moduli ecc... ma ora mi servono per curare una piccola parte della tesi. Domanda: come faccio a mostrare formalmente che data la coppia di matrici (A(\nabla),B(\nabla)) descriventi un sistema del tipo \dot{x}(t)= A(\nabla)x(t)+B(\nabla)u(t), l'insieme ...

galles90
\( \displaystyle \begin{cases} x\le \tfrac{4tan(1)-\pi}{(tan(1)-1)} \cup x>4 \\ x \le \pi \cup x > 4 \end{cases} \)Buonasera, determinare il dominio di $f$, come segue : \(\displaystyle \sqrt{log_\tfrac{1}{2}(arcotan(\tfrac{x-\pi}{x-4})} \) risultato: \(\displaystyle (-\infty, \pi) \cup [\tfrac{4tg1-\pi}{tg1-1}, +\infty[ \) procedo nel modo seguente: sistema 1\(\displaystyle \begin{cases} log_\tfrac{1}{2}(arcotan(\tfrac{x-\pi}{x-4})) \ge 0 \\ arcotan(\tfrac{x-\pi}{x-4}) ...
6
10 nov 2017, 17:09

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente esercizio: "Sia G un gruppo. Dimostrare che un sottogruppo normale di G e' unione disgiunta di classi di coniugio" Io ho ragionato in questo modo ma non so se e' corretto perche' non utilizzo che il sottugruppo e' normale: Prendo l'azione di G su N che e' il mio sottogruppo normale $G x N -> N$ Devo innanzitutto dimostrare che ogni elemento di N sta in qualche classe di coniugio. Ma questo e' ovvio per il fatto che se io prendo un qualsiasi x in N ho che questo ...

TheRealBonfi24
Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo. Ho bisogno di chiedervi un aiuto grande, grande: faccio matematica e mi mancano 2 esami alla laurea, uno di questi è l'esame di Algebra 2 (che è praticamente una teoria di gruppi) Ho grandissimi problemi con molti esercizi perché non capisco come iniziare i ragionamenti. Volevo proporvi questo esercizio (che mi sembra abbastanza banale ma essendo troppo generale non so da dove partire) [size=150] Sia G un gruppo finito. Determinare tutti i possibili ...

StellaMartensitica
Salve, avrei il seguente problema: Un corpo di massa $m=1kg$ è agganciato ad una molla di costante elastica $k=4 N/m$. Il sistema è appoggiato su un piano orizzontale. La molla viene allungata fino a $x(0)=0,2 m$ dalla posizione di equilibrio. Se il corpo viene rilasciato e se su di esso agisce una forza d'attrito $F=hx'(t)$, quale deve essere il valore minimo di $h$ affinché non vi siano oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio? Si determini ...

.Ruben.17
[tex]f(x) = \sum_{n=0}^{+ \infty} \frac{sin(n! x)}{n!}[/tex] può essere ritenuta (al pari della celebre Funzione di Weierstrass) un esempio di funzione continua in ogni punto del dominio e ma mai derivabile? A me sembra proprio di sì, ma avrei bisogno di una conferma. Inoltre, non riesco a identificare il comportamento della derivata della funzione quando x è un numero razionale. Infatti, in quei casi, da un determinato indice in poi, la successione dei termini è costante e vale 1: la serie per ...
8
11 nov 2017, 19:10

Berker
Per $(x,y) \in \mathbb{R]^2$ siano definite le norme $||(x,y)||_2=\sqrt{x^2+y^2}$ $||(x,y)||_1=|x|+|y|$ $||(x,y)||_{\infty}=max {|x|,|y|}$ Per $\alpha={1,2, \infty}$, detta $d_{\alpha}$ la distanza indotta dalla norma $||\cdot||_{alpha}$, rappresentare graficamente l'insieme $$A={(x,y): d_{\alpha}((0,0),(3,1))=d_{\alpha}((0,0),(x,y))+d_{\alpha}((x,y),(3,1))}$$ Come imposto questo esercizio?
1
11 nov 2017, 15:22

desterix95
Buongiorno, ho dei dubbi su come si ragiona sullo studio della labilità delle strutture. In generale, all'inizio applico la relazione $3t-v=l-i$. Intanto $3t-v$ cosa rappresenta? La possibilità che ci sia o meno moto rigido? In ogni caso poi devo andare a studiare la labilità con i teoremi delle catene cinematiche giusto? Nell'esempio di sopra, $3t-v=1$. Vado a studiare $l$. Come devo ragionare? Vedo dai vincoli esterni che l'unico ...
1
11 nov 2017, 11:09

pandaeng
Salve! Non riesco a spiegarmi la differenza tra due metodi di risoluzione di un esercizio, quindi quando posso e devo applicarne l'uno o l'altro e spero tanto che voi possiate darmi una mano Propongo un esercizio per concretizzare il dubbio: Considera l'estrazione di due carte da un mazzo di carte napoletane e applicando lo schema 'classico' ovvero eventi favorevoli su eventi possibili, calcola la probabilità di estrarre due carte di denari; La risoluzione guidata mi propone il rapporto tra ...
1
9 nov 2017, 19:14

leooo98
Salve, sto riscontrando un po' di problemi con questo esercizio: Due blocchi A e B si urtano scivolando senza attrito. Le velocità iniziali e finali sono vA (iniziale) = 5,5 m/s ; vB (iniziale) = 2,5 m/s ; vB (finale) = 4,9 m/s. Quali sono (a) il modulo e la (b) direzione della velocità vA (finale) del blocco A dopo l'urto? (c) Si tratta di un urto elastico? Non so proprio come risolverlo senza avere almeno una delle due masse dei blocchi. Avete qualche idea?

handuup
Buongiorno. Ho difficoltà a determinare la convergenza o non delle serie. In realtà, sulle dispense dove studio io c'è poco sulle serie e l'unico modo per determinare la convergenza è il confronto. Come faccio a dire che questa serie converge? Somme che vanno da n=2 a infinito di (1/2(^n))
5
11 nov 2017, 14:09

Steven11
In questo topic vorremmo raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo vari argomenti di Informatica: chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione. Ideale poi sarebbe riportare, oltre al commento personale, anche ad esempio - autore - corso di laurea, sede - sito web "madre", se esiste. Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, saluti e ...
33
29 ott 2010, 22:10

StefanoOne
Salve a tutti, avendo tale esercizio e andando a trovare il diagramma di taglio ottengo: i valori delle reazioni verticali in B e in C in modulo hanno i valori del taglio nei punti B e C....ma in segno come lo faccio a capire ?
8
10 nov 2017, 23:39

andreaciceri96
So che ogni spazio metrico è $T_2$ e che non vale il viceversa, ma qual è un esempio di questo fenomeno? Qui se ne parla: spazi-topologici-metrizzabili-t40165.html Però non mi è chiaro l'esempio proposto (proprio come è costruito), qualcuno conosce qualche esempio più semplice? Grazie mille

Jhonny777
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Sia A un anello commutativo e I$subseteq$ A un suo ideale. Si definisce radicale di I in A l'ideale $sqrt{I}$={ a $in$ A | $exists$ n $in$ N t.c a^n $in$ I } 1) Dimostrare che I $subseteq$ $sqrt{I}$, e che $sqrt{sqrt{I}}$= $sqrt{I}$ 2)Sia A= Z e I= 4Z, si calcoli esplicitamente $sqrt{I}$ Grazie in anticipo a chi mi rispondera

user951
Salve a tutti, è da qualche giorno che all'università nel corso di meccanica quantistica abbiamo cominciato a parlare del dualismo onda-particella e ci sono alcuni concetti che mi rimangono un po' ostici. Il nostro prof ci ha detto che un fotone si comporta come particella quando interagisce con la materia scambiando energia e quantità di moto mentre si comporta come onda quando si muove (so che è molto superficiale come spiegazione ma sono alle prime armi). Il primo dubbio è questo: ...

beggio.susanna
Buongiorno! Non mi è ancora chiaro come si trovano le soluzioni delle disequazioni a incognite reali che si ottengono solitamente dopo aver sostituito z=(x+iy) alle disequazioni di partenza. Per esempio adesso ho ottenuto $ x^4 + 2x^2 + 1 > y^2 $ allora ho disegnato entrambi i grafici nel piano di gauss, e guardandoli mi verrebbe da dire che tutti i valori di x e y sono accettabili però non sono sicura... Un'altra disequazione di questo tipo dove non riesco a trovare le soluzioni è ...

komajyze
Salve! Mi è stato chiesto come consegna all'università ( la scadenza, peraltro, è breve ) di portare all'attenzione del docente alcune successioni numeriche che hanno come limite un numero irrazionale o trascendente. L'operazione che ci è richiesta è un'operazione di ricerca, poichè essendo studenti del secondo anno di Ingegneria non abbiamo le competenze per trovare da soli un termine generale convergente ad un numero irrazionale ( in particolare ne servono 10 ). Purtroppo però su internet non ...
6
10 nov 2017, 15:53

giacosalva
Ciao a tutti, Dovrei quantizzare il campo elettromagnetico in un caso semplice (un’onda piana monocromatica che si propaga in direzione z, polarizzata piana con il campo elettrico che oscilla lungo x e il campo magnetico che oscilla lungo y). Il potenziale vettore è: $ vec(A)(vec(r), t)=1/sqrt(2k^2)*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il suo momento coniugato è: $ vec(pi)(vec(r), t)=-(iw/(c^2*sqrt(2k^2))*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))- hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il campo magnetico è: $ vec(B)(vec(r), t)=(k/sqrt(2k^2)*hat(y)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Dove $ hat(a) $ che moltiplica $e^(-i*(kz-wt))) $, sia per il campo elettrico che per il potenziale vettore ...