Ingegneria matematica da non frequentante

Alessia972
Ciao a tutti,

spero che sia la sezione del forum corretta, nel caso mi scuso in anticipo

un mio amico dice che è possibile laurearsi in ingegneria matematica anche da non frequentante, a patto di essere già molto bravi in matematica e in informatica ... secondo voi è davvero così?

a mio avviso no, ma lo dico a naso, considerando la difficoltà della laurea; mi sbaglio?

Grazie!

Risposte
xnix
credo che frequentare "semplifichi" molto lo studio che successivamente deve essere svolto dal singolo individuo per preparare un esame..
poi tutto dipende dalle tue capacità cognitive

donald_zeka
Non vedo cosa ci sia di tanto scandaloso...qualsiasi laurea è ottenibile studiando da soli, esistono libri e lezioni online di qualsiasi tipo. Anzi, da questo punto di vista ing. matematica è anche piú semplice dato che non prevede progetti o esami "strani" di cui la bibliografia la conoscono solo i prof.

Alessia972
vulplasir hai frequentato ingegneria matematica?

xnix
c'è anche un'altro aspetto da non sottovalutare l'università non è solo seguire la lezione, molte volte i Prof. ci hanno invitato a seguire seminari e convegni dove si parlava di tematiche interessanti e che sottovalutavo. il confronto in questi convegni non avviene solo con il prof. ma con ingegneri e tante tipologie di persone con background diversi che insegnano andando oltre la lezione. il mio consiglio è non pensare all'università solo come la lezione noiosa da seguire, che puoi studiare anche sul libro (ammesso che tu abbia le chiavi di lettura per poterlo leggere) ma vivila

donald_zeka
@alessia97 no, faccio ingegneria meccanica, gran parte dei corsi non li seguo perché una perdita di tempo, ma alcuni più tecnici-progettuali sono praticamente obbligatori da seguire (per esempio costruzione di macchine, laboratorio di costruzione di macchine). Conosco il piano di studi di ingegneria matematica del polimi, gli esami sono pochi e "di base", niente che non si possa studiare tranquillamente da soli (ovviamente avendone le capacità).

SeccoJones
"Vulplasir":
@alessia97 no, faccio ingegneria meccanica, gran parte dei corsi non li seguo perché una perdita di tempo, ma alcuni più tecnici-progettuali sono praticamente obbligatori da seguire (per esempio costruzione di macchine, laboratorio di costruzione di macchine). Conosco il piano di studi di ingegneria matematica del polimi, gli esami sono pochi e "di base", niente che non si possa studiare tranquillamente da soli (ovviamente avendone le capacità).


Che vuoi dire con questa frase?

nasmil
"Vulplasir":
@alessia97 no, faccio ingegneria meccanica, gran parte dei corsi non li seguo perché una perdita di tempo, ma alcuni più tecnici-progettuali sono praticamente obbligatori da seguire (per esempio costruzione di macchine, laboratorio di costruzione di macchine). Conosco il piano di studi di ingegneria matematica del polimi, gli esami sono pochi e "di base", niente che non si possa studiare tranquillamente da soli (ovviamente avendone le capacità).


Gran parte dei corsi non li segui perché una perdita di tempo in che senso? Cosa ti spinge a dire: "no questo corso non lo seguo"? Incapacità del professore oppure anche altro?
Ci sono volte in cui in esami anche non progettuali bisogna seguire il professore perché non si sa che tipo di domande può fare all'esame o cose del genere.

donald_zeka
@Nasmil Lo trovo una perdita di tempo perché nella maggior parte dei casi i prof. spiegano pari pari le proprie dispense o slide, e in alcuni casi l'approfondimento del corso è molto basso quindi preferisco studiare per bene da me.

Ci sono volte in cui in esami anche non progettuali bisogna seguire il professore perché non si sa che tipo di domande può fare all'esame o cose del genere


Questo è vero, ma dipende dal tipo di studente...io non sono uno che studia tanto per superare l'esame, e chiede a destra e a manca le domande che fa il prof. e va a vedere gli orali ed appuntarsi le domande (a parte pochi casi), di sicuro fare così semplifica la vita, quindi non consiglio il mio metodo, ma a me certe materie piacciono molto e non riesco a sopportare la superficialità con cui vengono trattate a volte dai prof.

@Secco Jones Intendo dire che sono assenti esami progettuali e laboratori aggiuntivi, i crediti degli esami sono quindi un po' gonfiati per sopperire, inoltre manca la tesi, che è sostituita da una ricerca su wikipedia da 3 crediti

SeccoJones
"Vulplasir":

@Secco Jones Intendo dire che sono assenti esami progettuali e laboratori aggiuntivi, i crediti degli esami sono quindi un po' gonfiati per sopperire, inoltre manca la tesi, che è sostituita da una ricerca su wikipedia da 3 crediti


Vabè ma ci sta che non ci siano materie molto progettuali anche se comunque mi pare ingiusto "sminuire" così quello che per me sembra un ottimo percorso di studi, e lo dico da studente di ingegneria civile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.