Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un orologio viene messo dentro ad una centrifuga.
Dopo un ora esatta, la centrifuga viene spenta e l'orologio è indietro di 1 secondo.
Calcolare il numero dei giri della centrifuga durante quell'ora.
Come si fa [size=150]?[/size]
Io non so neanche da che parte cominciare.
Salve, ho un dubbio sulla dimensione degli spazi vettoriale.La dimensione di uno spazio vettoriale oltrea dirmi quanti vettori formano le sue infinite basi, mi dice anche quanti vettori liberi tra loro posso trovare nello spazio?
Ovviamente tutto ciò vale anche per i sottospazi.Considerando il sottospazio formato dal solo vettore nullo, diciamo che ha dimensione 0 perchè il vettore nullo non ammette basi.Vorrei capire perchè non ammette basi...una spiegazione plausibile potrebbe riguardare il ...
Salve vi posto questa immagine perché mi ha lasciato un dubbio sul verso della forza attrito nel moto rototraslatorio :
Il moto è un rotolamento con strisciamento .La mia domanda è la seguente: il verso della forza d'attrito dinamico $f$ non dovrebbe essere sbagliato visto che la rotazione è oraria ?
ho un piano indefinito,uniformemente carico,con una densità superficiale di carica in prossimità del quale è sospesa una carica q(di un certo valore) mediante un filo (lungo un certo valore) fissato in un punto p.
ora se passante per il punto p e parallelo al piano viene messo un filo indefinito uniformemente carico,mi si chiede di trovare la densità di carica lineare del filo affinchè la carica resti in equilibrio.(prima che viene tagliato il filo e dopo che viene tagliato).
ora quello che ...
z(t)=rect[cos^2(πt)]. Devo calcolare la trasformata di fourier. È vera questa dicitura? z(t)=1 se |cos^2(πt)|
$ lim_(x->infty) (x-1)e^(-1/x)-x $
Salve ragazzi, come lo fareste, senza usare taylor?
Salve a tutti! Volevo gentilmente chiedere se qualcuno sa come si svolge il seguente esercizio: la funzione y= f(x) è decrescente in (-infinito, 1) e crescente su (1, +infinito). Inoltre soddisfa f(1)=1. Determinare dove la funzione g(x)= e^f(x+1) è crescente.
Grazie in anticipo
Salve ragazzi
La composizione di funzioni derivabili da sempre una funzione derivabile, quindi in altre parole, se vado a studiare una funzione composta da più funzioni derivabili è inutile che io vada a calcolarmi il dominio della derivata prima per vedere se in qualche punto la funzione non è derivabile, giusto?
*Edit: in alcune funzioni vedo che il prof fa anche il limite della derivata tendente ad un punto non appartenente al dominio di partenza, non capisco perché in alcune funzioni ...
Buonasera, come da titolo ho i seguenti dubbi riguardanti Fugacità ed Attività:
In un equilibrio liquido/vapore a due componenti (i) e (j), dove fase liquida e vapore sono reali, il mio professore per imporre l'equilibrio relativo a (i) ha uguagliato i potenziali chimici del componente nella fase liquida e Vapore. Il potenziale di (i) in fase liquida però lo ha scritto come \mu°+ RT*ln(F(i)mix), dove F(i)mix è la fugacità in miscela del componente (i) nella fase liquida. A sua volta F(i)mix ...
Ciao a tutti, vorrei sapere se la risoluzione di questo esercizio ha senso oppure ha qualche errore...
Ecco il testo:
un'asta omogenea di massa M=1kg e lunghezza L=1m è sospesa verticalmente, vincolata al suo estremo superiore, ed è inizialmente ferma. Ad un certo punto viene urtata perpendicolarmente da un proiettile con quantità di moto p=2Ns ad una distanza X dal vincolo. Dopo l'urto il proiettile si ferma. Calcolare quanto deve valere X affinché l'asta-ossa ruotare di 90 gradi per poi ...
Scusate mi aiutate a comporre il programma in c++ che verifica se un numero è interno ed esterno ad un intervallo?
Sono alle prime armi..
Come mai nella serie compare sempre il segnante (-1)^n ? Cosa rappresenta? Nel corrispondente polinomio di Taylor del seno avevo capito che quel +\- 1 era proprio il valore assunto dalle derivate successive del seno calcolate in x = 0 ( sen,cos, -sen,-cos,sen,cos,-sen ......etc....)
Ma la serie di Taylor è valida in ogni punto x , non solo nel punto base x=0 , per cui non capisco come mai le derivate successive che compaiono negli addenti continuano a valere +\- 1
Grazie
Salve a tutti,
Mi sono imbattuto in questo problema durante il corso di Analisi Complessa, riguardante la parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa.
Avendo un aperto $A$ di $RR^2$ e una funzione $ f in H(A) $ , scrivendo f come $ f = u + i v $ , perchè $ u $ e $v$ sono di classe $C^2(A)$ ?
Mi serve nella dimostrazione che $u$ e $v$ siano funzioni armoniche.
Per ora di queste ...
Scusate se posto due domande vicine cronologicamente parlando. Però so che è meglio aprire due post piuttosto che scrivere due argomenti diversi in un unico.
Mi duole tediarvi, ma mi piacerebbe capire a fondo questo teorema.
Mi è stato presentato a lezione in due forme, che trovo anche espresse su Wikipedia: "Il teorema afferma che la somma tra la dimensione dell'immagine e la dimensione del nucleo di una trasformazione lineare è uguale alla dimensione del dominio. In modo equivalente, la ...
Salve a tutti, vi espongo il mio dubbio riguardo il seguente esercizio (allegato in foto):
Dobbiamo considerare tre dimensioni (x,y,z).
Normalmente quando si parla di "Momento torcente massimo", lo si associa quasi istantaneamente al $ sen Theta =1$, ossia a $Theta=90°$.
Il problema è che, in questo esercizio, ciò non sembra esser così (oltre al fatto che la soluzione dell'esercizio è $M_max = 170,3 N*m$ non mi è chiaro perché la figura mostri un angolo di 35°).
Buonasera,
ho il seguente problema:
"Un filo lungo $d=1m$ e' teso con una tensione $T=100N$. Al centro del filo e' connessa una massa di $m=0,1Kg$ che viene allontanata dalla posizione d'equilibrio e lasciata oscillare in un piano orizzontale senza attrito. Dimostrare che il moto e' armonico e calcolare il periodo"
Ho problemi con entrambe le richieste.
Per il primo punto ho pensato di dimostrare che l'equazione del moto sia uguale a $(d^2x)/dt^2+w^2x=0$ che e' ...
Salve a tutti,
non riesco a dimostrare il seguente fatto:
Data una funzione vettoriale $F(x): RR^n\rightarrowRR^n$ con quindi $x$ in $RR^n$, sapendo che vale $J(x)w*w<=0$ per ogni $x$ e ogni $w$ in $RR^n$, dove con $J(x)$ ho inteso la matrice Jacobiana di $F$ nel punto $x$ e con $*$ il prodotto scalare, dimostrare che: $(F(u)-F(v))*( u-v)<=0$ comunque presi $u$ e ...
Il libro mi da questo limite $lim_(x -> 0^+) x^β|logx|^α=0$ qualunque sia β>0 e α appartenente ad R. Poi fa questa osservazione: "si osservi che il limite dà una forma di indeterminazione se α>0; per α
Ciao a tutti,
vorrei risolvere il seguente esercizio di stocastica.
"Si considerino le variabili aleatorie indipendenti $X_1,...X_n$, con distribuzione geometrica sul parametro $p in (0,1)$.
Si determini la distribuzione di $X:=\sum_{k=1}^nX_k$ e la probabilità che $P(X_1>X_2)$."
Mio svolgimento:
Per la distribuzione di $X$. Considero che la distribuzione binomiale negativa come generalizzazione della distribuzione geometrica, la quale enumera il numero di ...
Salve,
che voi sappiate esiste un'espressione per la Lagrangiana di una sistema meccanico relativistico? A lezione c'è stata fatta vedere solo in un caso particolare, mi chiedevo se esistesse una sua espressione generale che cercando in giro su internet non ho trovato.
Ho tentato io una dimostrazione ripartendo dal principio di d'Alembert e sono arrivato a questa espressione:
\(\displaystyle -\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} t}\frac{\partial }{\partial \dot{q_k}}\left ( ...