Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale2098
Non riesco a risolvere questa disequazione $ | (e^alpha -1) / (e^alpha + 1)| < 1 $
2
18 nov 2017, 17:02

inglele11
C'è un dubbio che tartassa la mia mente praticamente da sempre spero qualcuno mi possa essere d'aiuto, magari è una banalità ma ogni volta che provo a ragionarci la mia mente mi porta sulla strada sbagliata seguendo un percorso che a mio avviso non ha incoerenze... cerco di spiegarmi: Abbiamo un semplice circuito con un generatore di tensione e una resistenza, quando chiudo il circuito all'interno del filo si crea un campo elettrico $E$ che, in una situazione ideale, è costante e ...

dRic
Salve, non so come ma mi è venuto un dubbio assurdo su una cosa che ho sempre considerato banalissima: $e^(2pii) = 1$ $e^(pii/3) = cos(pi/3)+isin(pi/3)$ Ma, scusate l'ignoranza, $e^(pii/3)$ non lo posso anche scrivere come $(e^(2pii))^(1/6) = (1)^(1/6) = 1 $ ?? MI sento stupido in questo momento...
9
17 nov 2017, 16:24

ludovica.sarandrea
"Dimostrare che ogni dominio finito e' un campo" Io ho ragionato in questo modo. Per far si che un gruppo finito sia un campo devo vedere che ogni elemento preso e' invertibile. Prendo $a∈R$, con R che e' il mio dominio, devo dimostrare che esiste $b∈R$ tale che $ab=1$ Io so che R e' un dominio finito quindi che ogni elemento ha ordine finito. Suppongo che n sia l'ordine di a e m quello di b quindi prendendo il prodotto $nm$. ...

stefano.locci
Ciao a tutti, è un po' che io e i miei compagni di università stiamo cercando di capire come svolgere questo esercizio. Abbiamo prima trovato la probabilità generale delle foto in funzione del numero di anatre e poi visto il numero di foto di anatre come una binomiale di parametro 10 e con P che abbiamo trovato prima. I conti però alla fine non ci tornano. Grazie a tutti in anticipo

lepre561
salve, ho trovato nei miei appunti in mezzo alle applicazioni lineari queste cose. non so cosa siano perchè non trovo niente di simile nel libro. Ora le scrivo nella speranza che qualcuno sappia dirmi cosa sono f: V$rarr$ V' S={ v1,...,vn} S'=f(S)={f v1,..., fvn} 1) Se S è dipendente anche S' è dipendente 2)Se S è indipendente ed f un'applicazione lineare iniettiva, allora S è indipendente 3)Se S genera V allora S' genera Imf 4)Se S genera V e f è suriettiva allora S' ...
1
18 nov 2017, 16:55

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente esercizio: "Scrivere le presentazioni dei seguenti gruppi: $ZZ_20 ZZ_20* D_20 V_4 A_4$ Io ho fatto in questo modo: $ZZ_20$ e' ciclico per cui ha un solo generatore che chiamo a e la presentazione e' $<a:a^20=e>$ $ZZ_20$* ha 8 elementi, ed e' isomorfo a $ZZ_2xZZ_4$ quindi prendo due generatori a,b e la presentazione e' $<a,b:a^2, b^4, ab=ba>$ per $D_20$ ho i generatori che sono R e S e la presentazione e' $<R,S: R^20=e, S^2=e, SR=SR^19>$ $V_4$ e' ...

vitunurpo
Ciao a tutti. Ho un problema nel risolvere un esercizio di fluidostatica. Riporto qui di seguito il testo e la mia tentata risoluzione. Si consideri una lampada immersa in una piscina piena di acqua e affissa a una parete della piscina. La lampada ha raggio r e h rappresenta la distanza dal bordo della piscina fino al centro della lampada. Calcola la forza esercitata sulla lampada dall'acqua. So che il problema potrebbe risultare molto banale a qualcuno smaliziato in fluidostatica, ma dato ...

Simoo1996
Non riesco a risolvere quest'esercizio, mi aiutate? Siano r ed l rette nello spazio di equazioni r: x + z + 1=0; 2x + 2y -z - 3=0 l: x=2t; y=-t; z=0 1) determinare una equazione cartesiana del piano K contentente P(1,2,3) e ortogonale a l. 2) stabilire esiste una retta passante per P, contenuta in K ed incidente la retta r. In caso affermantivo determinare le equazioni parametriche di tale retta. GRazie in anticipo
3
17 nov 2017, 16:09

daenerys1
Salve, ho quest'esercizio: Dimostra o confuta: Se $ f: R-> R$ è tale che $ lim_(x -> +∞) |f(x)|= +∞ => lim_(x->+∞) f(x) = +∞ $ oppure $lim_(x->+∞) f(x)= -∞$ La stessa cosa poi è da dimostrare se la f iniziale $ f: R-> R$ è continua Allora io sono partita dalla definizione e quindi ottengo: $ AA N>0 , EE M>0 $ tale che se $x>M$ allora $|f(x)| > N$ da cui quindi si ha la definizione per la $lim_(x->+∞) f(x) = +∞$ però ho anche che f(x) < -N e da qui come posso ricondurmi al caso $-∞$?
3
18 nov 2017, 10:30

floyd1231
Salve, vorrei chiedervi se è lecito ciò; sapendo che la velocità ei può indicare mediante le sue componenti cartesiane (V=vx+vy), se in un esercizio ho la velocità espressa come 16t+20, devo calcolare la posizione finale di un punto materiale in moto rettilineo conoecendo posizione inziale, tempo iniziale e tempo finale, e il risultato deve essere espresso mediante componenti (del tipo "numero"ux + "numero"uy), dopo aver integrato 16t+20 mi trovo naturalmente un valore "unico", mentre se ...

pepp1995
$2^n*n! < n^n$ con $n>=6$ i)Passo base: è banale. ii)$2^(n+1)*(n + 1)! = 2(n + 1)2^n*n!<2(n+1)n^n$ $(n+1)^k = sum_(j =0 ) ^(k) ( (k), (j) ) n^(k-j) >= n^k+k*n^(k-1)+k(k-1)/2 *n^(k-2)$ Non riesco a capire la disuguaglianza che sta dopo il binomio di newton da dove nasce
3
17 nov 2017, 16:52

ludovica.sarandrea
"Sia R un anello commutativo e siano $I,J⊂R$ due ideali coprimi, vale a dire $I+J=R$. Dimostrare che per ogni $m≥1$ si ha che $I^m+J^m=R$." Io ho pensato di sfruttare il fatto che se due ideali sono coprimi allora per ogni $i,j∈R$ $i+j=1$ quindi questa cosa dovrebbe valere anche per $I^m$ e $J^m$ ma non so come proseguire

seragno
Buonasera a tutti,sto impazzendo nel cercare di capire perchè nella rappresentazione cartesiana di un sottospazio euclideo la giacitura sia rappresentato dal sistema omogeno associato al sistema completo delle equazioni del sottospazio.
7
17 nov 2017, 18:35

lepre561
$\{(x+y-z=0),(x+(2 \lambda +1)y-(\lambda +1)z=2 \lambda+1),(x+\lambday-z=\lambda-1):}$ ho questo sistema da risolvere ho provato a risolvero con l aloritmo di gauss per poi contare i pivot e controllare se le due matrici( tramite il teorema di rouchè capelli) hanno rango uguale. questo procedimento lo sto trovando abbastanza complicato in quanto non riesco ad annulare il $\lambda$. In aula il prof per risolvere questo sistema ha trovato il determinate però non ho capito a cosa gli possa servire. Qualche suggerimento??? P.s mi scuso se non compaiono i ...
8
16 nov 2017, 19:10

alemar05
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con la seguente equazione: $ z^2(1+|z|^2)=-2i $ Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
3
28 ago 2017, 10:40

daenerys1
Sia $ alpha in R$. Discutere $ lim_(x -> ∞) ((x^3-x^alpha)/(x^3+senx+x))^x $ Non so proprio dove mettere mano..
5
17 nov 2017, 19:31

VittoriaDeLuca1
Praticamente io ho una carica elettrica collocata nel vertice di un cono retto di cui mi viene dato il raggio di base e l'altezza, mi viene chiesto di determinare il flusso del campo elettrico generato dalla carica elettrica attraverso la superficie di base del cono. Allora sono partita dicendo che: $ int_()^() vec(E)* dvec(S) =Phi $ E dovrebbe essere quello della carica puntiforme a distanza h (altezza cono) dalla superficie, e dS l'area della circonferenza... Ma non ne sono convinta ed allora ho la ...
4
14 nov 2017, 17:54

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, è il mio primo post in analisi superiore, mi sento un po' in soggezione L'argomento è la misura di Lebesgue: ho un dubbio sul seguente Teo. Per ogni collezione numerabile ${E_k}_k$ di sottoinsiemi mutuamente disgiunti di $M(RR^n)$ si ha $mu(uuu_k^(oo)E_k)=sum_k^(oo)mu(E_k)$ Riporto due proposizioni che vengono utilizzate nella dimostrazione: Prop 1. Un sottoinsieme $E$ di $RR^n$ è misurabile se e solo se per ogni $epsilon>0$ esiste un insieme ...
2
17 nov 2017, 21:11

geminis
ciao a tutti! Mi sarebbe di grande aiuto risolvere questo problema relativo alle formule di frenet: ho capito che i vettori di frenet (t,n,b) costituiscono una terna ortonormale,tuttavia non capisco o comunque non ho un quadro esaustivo sulle direzioni dei vettori dati dalle loro rispettive derivate. Da varie formule ho capito che db/ds e dt/ds hanno la stessa direzione (quella del vettore n)e sono perpendicolari a dn/ds;quest'ultimo invece è perpendicolare ai primi due ma sembra non avere ...
5
7 dic 2006, 19:23