Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $ alpha in R$. Discutere
$ lim_(x -> ∞) ((x^3-x^alpha)/(x^3+senx+x))^x $
Non so proprio dove mettere mano..

Praticamente io ho una carica elettrica collocata nel vertice di un cono retto di cui mi viene dato il raggio di base e l'altezza, mi viene chiesto di determinare il flusso del campo elettrico generato dalla carica elettrica attraverso la superficie di base del cono.
Allora sono partita dicendo che: $ int_()^() vec(E)* dvec(S) =Phi $
E dovrebbe essere quello della carica puntiforme a distanza h (altezza cono) dalla superficie, e dS l'area della circonferenza...
Ma non ne sono convinta ed allora ho la ...

Ciao a tutti, è il mio primo post in analisi superiore, mi sento un po' in soggezione
L'argomento è la misura di Lebesgue: ho un dubbio sul seguente
Teo. Per ogni collezione numerabile ${E_k}_k$ di sottoinsiemi mutuamente disgiunti di $M(RR^n)$ si ha $mu(uuu_k^(oo)E_k)=sum_k^(oo)mu(E_k)$
Riporto due proposizioni che vengono utilizzate nella dimostrazione:
Prop 1. Un sottoinsieme $E$ di $RR^n$ è misurabile se e solo se per ogni $epsilon>0$ esiste un insieme ...

ciao a tutti!
Mi sarebbe di grande aiuto risolvere questo problema relativo alle formule di frenet:
ho capito che i vettori di frenet (t,n,b) costituiscono una terna ortonormale,tuttavia non capisco o comunque non ho un quadro esaustivo sulle direzioni dei vettori dati dalle loro rispettive derivate.
Da varie formule ho capito che db/ds e dt/ds hanno la stessa direzione (quella del vettore n)e sono perpendicolari a dn/ds;quest'ultimo invece è perpendicolare ai primi due ma sembra non avere ...
Salve a tutti!
Sto litigando con questo esercizio di idraulica:
Il 2.2.4
Mi chiede la forza scaricata sull'appoggio B:
Calcolo il volume del solido delle spinte, in questo caso è un trapezio rettangolo (giusto?)
allora avrò:
Base Minore = $ 3*gamma $
Base maggiore = $ [(2.5)/sin(37) +3 ] * gamma $
Altezza = $ 2.5 $
Profondità = $ 2.5 $
$ Vs = [ ((3*gamma ) + (4.1*gamma ))*2.5)]*(2.5/2) $
Però da qui in poi non so come procedere.
sto cercando di risolvere questa equazione:
$ alpha = log [ (1+sen x)/(1-sen x) ]$ che nel libro mi dà uguale a $ sen x = ( e ^ alpha - 1)/(e ^ alpha +1)$ ma non capisco perchè poiche non vedo i passaggi.
P.s.
Il seno è calcolato nell'intervallo $ [-pi ; pi] $
Nei miei appunti trovo questa definizione di somma diretta di sottospazi alquanto difficile per me da capire, secondo voi è giusta?
Sia $X$ uno spazio vettoriale e siano $X_i AAi=1..n$, i suoi $n$ sottospazi, si definisce somma diretta :
$\sum_{i=1}^nX_i={\sum_{i=1}^nx_i:x_iinX_i}$
se e solo se $AA x_i,x'_iinX_i$, $AAi=1..n$
$\sum_{i=1}^nx_i=\sum_{i=1}^nx'_i$ $->x_i=x'_i $, $AAi=1..n$
cioè la somma dei vettori che occupano la stessa posizione nei sottospazi è uguale, ...
un ascensore si muove con accelerazione costante $a_0$ diretta verso l'alto. al suo interno, al soffitto è agganciato tramite un filo il rocchetto indicato in figura. Il filo è avvolto per molti giri al raggio esterno del rocchetto. All'estremo di un secondo filo, avvolto per molti giri al raggio interno, è appeso un corpo di massa $m_1$, Siano m,I, r, R rispettivamente la massa, il momento di inerzia rispetto all'asse passante per C (Centro e centro di massa del ...

Mi potreste aiutare a risolvere questi due esercizi? Devo studiare eventuali punti di discontinuità per:
a) $ f(x) = xsen(1/(sen(1/x)))$ se x diverso da 1/(k pi), k in Z e x diverso da zero, oppure f(x) = 0 se $x = 1/(k pi)$ o x=0
b) $f(x) = (x^2 +|x| +3)^(1/2) -|x|$
allora per il primo sono riuscita a dimostrare che è continua in 0, ma non riesco a svolgere l'esercizio per $x = 1/(k pi)$
mentre il secondo non mi viene proprio
Comunque, potreste spiegarmi meglio il procedimento per svolgere tali esercizi? ...

Salve a tutti, vorrei porvi una questione su un esercizio. Tale quesito richiedeva l'uso dell'integrale per trovare la posizione di un punto materiale in moto rettilineo conoscendo solo la velocità, la posizione iniziale, il tempo iniziale e quello finale. Una volta trovata la posizione, mi sono accorto che tutti i 5 risultati possibili (risposta multipla) erano portati come somma. Dunque, ho scelto il risultato la cui somma di numeri era esattamente ciò che a me era venuto per integrazione. Vi ...

Salve, ho due dubbi sul teorema di Zermelo, che asserisce che in ogni insieme non vuoto esiste una relazione di buon ordine.
1) In base al teorema, in R e in Q esistono relazioni di buon ordine. E quali sarebbero?
2) Tali relazioni sono uniche? In N, per esempio, ce n'è un'altra oltre quella usuale $<=$?

Buonasera a tutti. Premetto che sono uno studente di architettura. Stavo facendo un esercizio dato dal prof. (con correzione) ma non mi torna l'ultimo passaggio, mi spiego. Il testo dell'esercizio è "Dimensionare un pilastro in c.a. di altezza H=450cm, incernierato e appoggiato alle due estremità soggetto ad una forza normale N=-220 kN. Calcestruzzio R'ck 200 e FeB44k."
Faccio tutti i procedimenti giusti fino a quando arrivo alla verifica finale di stabilità del pilastro, mi calcolo il Jx per ...
Salve a tutti,
dato questo esercizio:
posto quindi $X_1 = 1$ la forza fittizia, quando va ad applicare la sovrapposizione degli effetti per ricavare il momento reale $M^(r)$ scrive:
$M^(r) = M_0 + M_1 * X_1$
Domanda:
$1)$ il momento reale è dato dal contributo del carico esterno $M_0$ + $X_1$ volte il momento $M_1$ dovuto alla forza fittizia unitaria ...

Salve.
Ho un dubbio sul grafico probabile di questa funzione (probabile perché senza calcolo derivate).
$y= (x^3-4x^2)/(x^2-1)$
Il dubbio sta (visto e considerato che il prof è sempre sbadato), considerando che comunque la funzione ammette asintoto obliquo con equazione $y= x - 4$ il professore ha detto che la retta non si avvicina all'infinito all'asintoto obliquo visto che tocca il punto 4 (zero della funzione) e toccando l'asintoto (che non capisco dove lo tocchi, ma comunque) andrà ...

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio :
Una distribuzione di carica è costituita da N cariche positive di valore $q=8,0 x 10^-19 C$ che occupano un volume sferico di raggio R. Vengono aggiunti in seguito N/2 elettroni che si vanno a disporre, sempre con simmetria sferica, nel centro della distribuzione. Calcola il raggio R della sfera di elettroni quando hanno raggiunto l'equilibrio elettrostatico.
Ora , dato che la carica data dagli elettroni è $1/10$ ho ...

Salve,
rileggendo la dimostrazione del teorema di cramer del mio professore trovo che:
X=$A^-1$ B= 1/detA Agg(A) B= 1/detA= $((A11, A22,...,An1),(A21,A22,...,An2),(A1n,A2n,...,Anm))$ $((b1),(b2),(bn))$
Questo passaggio non l ho capito in modo principale perchè X=$A^-1$ B si trasforma 1/detA Agg(A) B e perche 1/detA è uguale a $((A11, A22,...,An1),(A21,A22,...,An2),(A1n,A2n,...,Anm))$ $((b1),(b2),(bn))$
P.s mi scuso se non scritto in maniere perfetta seguendo il formulario , ma credo ceh sicapisca ugualmente

Salve a tutti,
Avrei una domanda di chiarimento sui vettori applicati e sui vettori liberi. I vettori liberi sono una classe d'equivalenza (stesso modulo, direzione e verso ma punti di applicazione diversi) mentre i vettori applicati devono essere sempre accompagnati dal punto di applicazione...
Nella cinematica, il vettore velocita' ed il vettore accelerazione di un punto in moto nel piano o spazio sono da considerarsi come vettori liberi o vettori applicati?
grazie,
astruso83

Ciao a tutti,
secondo voi è possibile calcolare una distanza euclidea tra più di due vettori? Ad esempio 3, 4 o n vettori?
Io conosco la distanza euclidea come misura della distanza tra due vettori. Forse usare una distanza tra matrici anziché vettori?
Grazie
Alessia

Ciao a tutti,
sono di nuovo ad annoiarvi con i miei problemi sui limiti di funzione.
Stavolta è questo:
$\lim_{x \to \infty}x[(coshx)^(1/x)-(1+1/x)^x]$
Ho provato esplicitando la definizione del coseno iperbolico e quindi esprimendo il primo termine in $\e^log(x/(2e)(e^(2x)+1)^(1/x))$ e poi utilizzando le proprietà del logaritmo ho ricavato $\e^(logx-log2-1+(1/x)log(e^(2x)+1))$ ; stessa cosa per il secondo termine ma alla fine ritorno sempre ad una forma di indecisione, in sostanza non riesco a liberarmi della $\x$ o di ...

Determinare tutti gli omomorfismi da $Z$/$12Z$ $->$ $Z$ / $7Z$.
Devo considerare i sottogruppi di Z/12Z e successivamente uguagliarli al nucleo dell’applicazione ? Ho un solo esercizio svolto di questa tipologia e non lo capisco