Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, ho problemi con i numeri complessi, in particolare con questo esercizio:
"Determinare per quali valori di k ∈ R l’insieme delle soluzioni della seguente equazione complessa
costituisce una circonferenza; per tali valori di k determinare il centro e il raggio delle corrispondenti
circonferenze.
$ z(z^**) + (1 + i5k)z + (1 + i(k^2 + 4))(z^**) = -1. $ "
Bene, io ho riportato questa equazione in funzione di x e di y, definendo $z=x+iy$ e $z^**=x-iy$, poi l'ho riscritta in una forma "più leggibile", cioè ...

Il secondo esercizio mi chiede
Sia $V = M_(3,2) (RR)$lo spazio vettoriale reale delle matrici $3x2$. Considerato $L$ sottospazio di $V :$
$L = { M = ((a,a), (a+b, a-b), (2b, -a))} | a,b \in RR$
determinare
1) $dim_(R) ( L )$;
2) una base di $L$;
3) un sottospazio supplementare di $L$ in $V$ .
Questo è il mio svolgimento
Punto 1
Ho tentato sia di ridurre che fare un sistema, alla fine concludo sempre che sono ...

Salve. Perché se $ (1/2)^(x^2+2x+2) <= (1/2)^((ln10)(x+5)) $
Allora gli esponenti sono maggiori o uguali per funzione inversa?
Salve, chiedo lumi in relazione a un esercizio nella quale non riesco a comprendere il risultato finale .
La traccia dice :
la figura mostra tre particelle cariche mantenute ferme da forze non evidenziate . Quale forza elettrostatica agisce su q1, per effetto delle altre due cariche ? Assumiamo q1= -1.2 microC , q2= +3.7 microC , q3= -2.3 microC , r12 = 15 cm , r13=10 cm
La figura è questa :
https://pbs.twimg.com/media/DO0dLgNXcAAeSef?format=jpg&name=900x900
Mi trovo F12 = 1,77 N
F13 = 2,48 N
F1x = 3,08
F1y = -2.10
Ora il libro mi ...

Ciao a tutti,
supponiamo di essere in guerra e di modellare il numero di bombe che cadono nel nostro territorio con un processo di Poisson.
Quando faccio la regressione quale sarà l'exposure del processo?
Per esempio, sarebbe corretto definire l'exposure come: area del terreno * numero di aerei che ci passano sopra * tempo
Infatti, in un terreno più grande sarà esposto a più bombe. Se passano più arei ci saranno più bombe e più passa il tempo, e più bombe cascheranno.
In questo caso il ...

Buongiorno a tutti,
sto svolgendo il seguente esercizio: si consideri una passeggiata casuale su $Z$ con $\frac{1}{2} \le p \le 1$. Sia $p_n$ la probabilità di tornare all'origine in $2N$ passi ( dunque $p_n=$ binomiale di 2n su n $* (pq)^n$). A questo punto devo calcolare la funzione generatrice di $p_n$, che per definizione è: $$\pi(s)=\sum_{n=0}^{\infty} \binom{2n}{n} * (pq)^n * s^n.$$ Come faccio ...
Non sto riuscendo a risolvere questo esercizio: Calcolare il volume del compatto
$A$ $=$ ${$ ($x$,$y$,$z$)$in$ $RR^3$ $:$ $4x^2$+$8y^2$+$16z^2$ $<=$ $32$, $4x^2$+$16z^2$$<=$ $12y^2$,$y$ $<=$ $0$ $}$
Io ho ...

Salve a tutti, non ho ben capito come si applica il Lemma di Sard. Posso applicarlo alla seguente proposizione per affermare che i fronti che ammettono margini cuspidali sono un sottoinsieme denso dei fronti?
Per fronte s'intende una particolare varietà.
"Siano p un punto singolare non degenere del fronte f, $\gamma$ la curva singolare passante per p e $\eta $ un campo vettoriale nullo lungo $\gamma$. Allora:
p=$\gamma(t_0)$ è un margine cuspidale se e solo se ...
Qual è il procedimento per determinare immagine e nucleo della seguente applicazione lineare definita da :
$((1,-2,0,-1),(1,1,3,2),(-1,1,-1,0))$
per il nucleo immagino che debba cercare le soluzioni uguagliando il sistema a zero
Data l'applicazione:
$A((x),(y),(z),(w))=((1,1,1,2),(1,0,2,1),(1,-1,3,0))((x),(y),(z),(w))$
devo studiare se è biettiva, suriettiva o iniettiva.
Se non sbaglio il sistema ha infinite soluzioni che lo rendono uguale a zero, quindi il $KerA=Dom$, ragion per cui non può essere iniettiva... va bene?
Non mi viene in mente niente per la suriettività.

Devo svolgere questo esercizio bello lungo...
Sia $R$ l’anello $mathbb(Z)<em>$ degli interi di Gauss.
(a) Dimostrare che ogni ideale non nullo di $R$ contiene un intero positivo.
(b) Dimostrare che ogni ideale non nullo di $R$ ha indice finito.
(c) Dedurre che gli ideali primi non nulli di $R$ sono massimali. (Sugg: Dimostrare che ogni dominio finito è un campo)
(d) Dimostrare che $ R^(\ast) = {±1, ±i} $
(e) Dimostrare che ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio
(secondo me manca qualche dato)
Un circuito $RLC$ in serie contiene un condensatore ( $C= 6.6 microF$), una bobina ($ L= 7.20 mH$) e un generatore (tensione di picco $= 32.0 V$, frequenza $= 1.50*10^3 Hz$).
Quando t= 0 s la tensione è nulla e diventa massima un quarto di periodo più tardi.
1) Determina il valore istantaneo della tensione ai capi della combinazione bobina/condensatore quando $ t= 1.20*10^-4 s$
2) Qual è ...

Salve,l'esercizio mi chiede di determinare:
\( 35267^(1000) \equiv ?? mod9 \)
Io l'ho svolto in questa maniera:
\( 35267\equiv 5 mod9 \)
Per il corollario del piccolo teorema di Fermat si ha che:
\( MCD(5,9)=1\rightarrow 5^8\equiv 1 mod9 \)
dunque:
\( 35267^(1000)\equiv 5^(1000)=(5^8)^(125)\equiv 1mod9 \)
I valori in parentesi sarebbero gli esponenti.
Ma il risultato,controllando con un tool online,dovrebbe essere 4.
Che cosa ho sbagliato?

Qualcuno sa indicarmi un link ad una dimostrazione del fatto che in un processo Bernulliano il tempo medio di attesa di un successo di probabilità p è 1/p?
Per calcolare la dimensione dell'autospazio relativo ad un autovalore $\lambda$ posso proseguire in questo modo?
[list=1][*:7oni4lis] calcolo la matrice $M$ corrispondente all'autovettore $lambda$ utilizzando la formula $(A-lambdaI)=0$ [/*:m:7oni4lis]
[*:7oni4lis] trovo l'ordine $o$ di $M$ (oppure di $A$? Comunque sia hanno lo stesso ordine) ed il rango $r$ di ...

Volevo sapere come enunciaro del teorema di cramer va bene questo??
Esso afferma che un sistema di equazioni lineari algebriche in n incognite, nel quale la MATRICE DEI COEFFICIENTI è NON SINGOLARE, ammette una e una sola soluzione. Il VALORE di ciascuna INCOGNITA è uguale ad una FRAZIONE che ha :
per DENOMINATORE il DETERMINANTE della MATRICE dei COEFFICIENTI;
per NUMERATORE il DETERMINANTE che si ottiene dal denominatore SOSTITUENDO AI COEFFICIENTI DELL'INCOGNITA che si vuole calcolare i ...

Ciao, avrei ancora bisogno di voi..
Stavo svolgendo il seguente esercizio ma mi sono arenato su un punto in cui non mi torna come ragionamento teorico.
In sostanza devo trovare dei $λ_1, λ_2, λ_3$ tali che $(u∧v)∧v$=$λ_1 u, λ_2 v, λ_3 w$
con le seguenti componenti di u,v e w rispetto a una base r,t,s:
$u=(0,1,-1)$
$v=(1,0,1)$
$w=(1,2,-2)$
Dopo aver svolto il triplo prodotto vettoriale in serie si ha come risultato $g=(4,1,3)$ componenti rispeto alla base r,t,s
DOpo ...

Ciao ragazzi , non mi è chiara una cosa.
Poniamo il caso di avere un'energia potenziale della forma $U(x) = Ax^2e^(Bx^2) $
Per $A<0, B<0 $ ho trovato due punti di equilibrio stabile che sono $x_1 = - sqrt(-1/B)$ e $x_2= sqrt(-1/B)$ , mentre $x=0$ è un punto di max, ovvero una posizione di equilibrio instabile.
Voglio calcolare la vel.minima che deve avere $x_1$ per poter raggiungere $x_2$.
Ora , in generale so che se vogliamo che un corpo in una posizione di ...

Salve a tutti,
Intorno ad un punto O è distribuita una carica con densità volemtrica $rho$ con andamento radiale.
Determinare il massimo valore della ddp V(r) - V(O) (tenendo conto del segno).. è un punto di un esercizio proposto ad un esame, non mi viene però niente in mente per risolverlo.. qualche consiglio? Qual è la condizione tale per cui si ha una ddp massima?
Grazie anticipatamente

Non riesco a calcolare questo limite, qualcuno può aiutarmi?
Inoltre, che forma indeterminata è? È della forma indeterminata 0 * -infinito ?
Perchè secondo il mio ragionamento il primo fattore tende a 0 ed il secondo tende a -infinito
$\lim_{x \to \infty}(1/x) * log((2x+1)/(x^2+x-2))$