Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ragazzi.Ho un dubbio relativamente a questo esercizio riguardante le permutazioni.
Non riesco a capire come calcolare il prodotto di cicli disgiunti ,la zona colorata di blu.
http://postimg.org/image/5m90h4ocx/
Sia $f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ , positiva e derivabile due volte con $ f''(z)<M$, $M>0$ , $\forall z \in \mathbb{R}$.
Dimostrare che, $\forall x \in \mathbb{R}$, $|f'(x)|< \sqrt{2Mf(x)}$.
Il libro da anche un suggerimento: scrivere la formula di Taylor con centro x, arrestata al secondo ordime ed usare l'ipotesi su f''.
Quindi:
$f(z)=f(x)+f'(x)(z-x)+(f''(x))/2(z-x)^2 +o((z-x)^2)$. Ora applico l'ipotesi per ottenere una maggiorazione
$f(z)=f(x)+f'(x)(z-x)+(f''(x))/2(z-x)^2 +o((z-x)^2) < f(x)+f'(x)(z-x)+M/2(z-x)^2 +o((z-x)^2)$.
Ora non so più come continuare, qualche aiuto?
Ciao a tutti! Questa volta non ho un problema da risolvere ma solo una (enorme) lacuna teorico-tecnica.
Quando su un elettrodomestico ci sono le diciture 230 V ecc che cosa vogliono dire? Finchè si tratta di potenza, so che è il lavoro dato in un dato tempo con tutte le varie formule, però il voltaggio non capisco perchè venga messo.
Un’altra cosa: dai miei pochi studi di elettrostatica e circuiti, so che la tensione (Volt) è appunto la differenza di potenziale elettrico che si stabilisce ...
Perchè se ho questo testo
"fsane
vfsdvfdzne" e utilizzo grep 'ne$' mi trova solamente fsane?
Buongirno,
nello studio dell'algerba lineare mi è nata una curiosità che i corsi universitari non possono fugarmi ahimé, stavo cercando di capire infatti e collocare temporalmente l'evoluzione di questa branca matematica.Mi pare di aver capito che mosse i primi passi attorno la metàdell'ottocento, però noto che lemmi abbastanza semplici trovarono dimostrazione solo nel 1917 (es: Steinitz) e fino a quell'anno volete dirmi che non si sapeva che un insieme libero fosse "interno" a una base e che ...
Buongiorno.
Ho questo esercizio:
Un sistema di comunicazione è formato da n antenne allineate di cui m sono difettose. Il sistema funziona correttamente se non ci sono due antenne difettose consecutive. Quante sono le confgurazioni in cui il sistema risulta funzionante?
Questo esercizio è già svolto nella dispensa nel seguente modo:
$((n-m+1),(m))$
il mio problema è che non riesco a capire il ragionamento sul perchè ho $n-m+1$ nel coefficiente binomiale, mi potreste spiegare ...
Buongiorno, sono nuova del Forum e non so se ho inserito bene il post. In caso mi scuso..
Il mio problema è che sto impostando un file per lavoro su excel, ho tre colonne :
1) data richiesta
2) Stato avanzamento
3) Firmato il
Ora nella colonna "stato avanzamento" vorrei che mi si verificassero delle condizioni e cioè:
Se sono passati meno di 5 giorni dalla data di richiesta , allora nella Colonna "Stato Avanzamento" deve comparire "ATTESA FIRMA", se sono passati più di 5 giorni , deve ...
Nello spazio vettoriale lR4 è dato il seguente endomorfismo:
f(x1,x2,x3,x4) : (2x1+x2+3x3-2x4,x2,-x3,x1,x2,x3-x4)-
i) Determinare una base del Ker f e di Imf;
ii) Determinare la matrice di f associata alla base {(0,0, 1,0), (-1,0,0,0), (0,0,0, -1); (0,2,0,0)}
Qualcuno che mi aiuta??
per ora ho trovato solo il ker f che dovrebbe essere
ma il resto???
help me
Buonasera, vi chiedo una mano riguardo il seguente esercizio:
Sia G un gruppo di ordine $12*p$ con p primo, $p>5$. Mostrare che G non è semplice.
Inizio della soluzione:
-$2-Sylow$ di ordine 4;
-$3-Sylow$ di ordine 3;
-$p-Sylow$ di ordine p.
Allora il numero di $2-Sylow$ può essere $n_2=1, 3, p, 3*p$. Qui ho ragionato nel seguente modo: poiché p è primo e maggiore di 5 è sicuramente un numero dispari, quindi sicuramente congruo a 1 ...
Vorrei porvi questa seconda domanda.
Mi sono bloccato su due punti di concetto da cui non riesco a liberarmene.
1)Stò svolgendo questo esercizio
${a_0 +a_1x +a_2x^2|a_2 =0}$ e a_1 e a_2 appartenenti ai reali (scusatemi ma non capisco come fare il simbolo appartenenza nelle graffe )
Solitamente quando lavoro con matrici o spazi $R^n$ ho capito come fare: si imposta il sistema delle equazioni omogenee e trovo poi i valori e la dimensione sarà del tipo incognite libere-equazioni linearmente ...
Salve a tutti,
sono incerto riguardo allo svolgimento di questo problema, tratto dal testo Fisica II.
Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggi R1= 2 cm e R2= 5 cm, sono collegati con un filo sottile conduttore. Una carica q=10^-10 C è posta al centro del sistema e una carica q0=q è posta in un punto B a distanza d=25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da q0 su ciascun foglio e il lavoro che occorre compiere per portare q0 dal punto B al ...
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano ortonormale (positivio) R(O,x,y,z), sano assegnati i punti A(2,2,3) , B(1, -1, -1), C(0,1,0):
Calcolare l'area del triangolo che ha come vertici tali punti.
Per risolverlo avevo in mente di calcolare i tre lati AB. BC, AC e poi calcolare l'area con il semiperimetro... ma come calcolo AB con $ AB= ((XA-XB)^2-(YA-YB)^2)^(1/2) $ trovo $ (-8)^(1/2) $ . Come posso risolvere?
Grazie a tutti!!
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio riguardante i gruppi non semplici. Io ho l’ordine di un gruppo e devo dimostrare che sia non semplice. Io fattorizzo l’ordine in numeri primi
In questo caso abbiamo $6545$=$5*7*11*17$
Io uso i teoremi di Sylow e trovo dei sottogruppi p- Sylow. In questo caso però non mi escono i calcoli , non riesco ad arrivare all’ordine
Salve,
Mi trovo in difficoltà nell'affrontare il seguente esercizio :
Calcolare la lunghezza della curva [size=150]L(t)=( 5*cos(t) - cos(5t) , 5*sen(t) - sen(5t) )[/size] con t appartenente [0,2pi greco] e l' area della regione di piano racchiusa dalla curva L.
Ora per il calcolo della lunghezza non ho problemi, ma per il calcolo della regione di piano vado molto in difficoltà.
Grazie in anticipo per la disponibilità !!!
Buongiorno, vi chiedo gentilmente una mano riguardo il seguente esercizio:
Si consideri in $mathbb(F_7)[x]$ il polinomio $f(x)=x^3-x+2$ e sia $I$ l'ideale $I=(f(x))$. Si dimostri che $K=(mathbb(F_7)[x])//I$ è un campo e si determini in $K$ l'inverso di $x^2+x+2+I$.
Parziale soluzione:
Ho dimostrato che $K=(mathbb(F_7)[x])//I$ è un campo mostrando che $I$ è massimale, poiché $f(x)$ è irriducibile in $mathbb(F_7)$.
Riguardo alla ...
Buonasera, vi chiedo gentilmente aiuto riguardo il seguente esercizio:
Sia $\sigma\ in\ S_3$ la permutazione definita da:
$\sigma=((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13),(5, 10, 2, 13, 4, 11, 9, 12, 6, 3, 1, 8, 7))$
(1) Scrivere $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti. Determinarne ordine e parità.
(2) Determinare l'ordine di ogni sottogruppo di $<\sigma>$, specificando quanti sottogruppi esistono di un determinato ordine. Per ciascun sottogruppo, determinare un generatore.
(1) il prodotto in cicli disgiunti è $\sigma=(1, 5, 4, 13, 7, 9, 6, 11)(2, 10, 3)(8, 12)$. L'ordine è 24 e la ...
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un dubbio relativo a meccanica razionale.
In diversi esercizi con sistemi a due gradi di libertà e forze agenti di tipo conservativo mi viene chiesto di ritrovare le configurazioni di equilibrio (già calcolate in precedenza con il teorema di stazionarietà del potenziale) usando le equazioni cardinali della statica.
Negli esercizi ad un solo grado di libertà ho sempre ritrovato le configurazioni di equilibrio risolvendo l’equazione dei momenti (o seconda ...
ciao ragazzi
sto facendo un modello Cox per stimare il tempo che ci mette un'impresa ad "avere successo"
Ora ho un campione di imprese, alcune subiscono un trattamento e altre no. La variabile \(T\) è 1 se l'impresa ha subito il trattamento.
Ho un evento \(S\)( "successo"), definito come "l'impresa viene quotata OPPURE viene comprata OPPURE subisce un altro round di finanziamento".
Ho una variable \(t_s\) ("tempo per il successo") che indica quanto tempo l'impresa, a partire dalla data di ...