Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si svolge quest'equazione?:
\(\displaystyle (z^3 -1)((\bar z)^2+3i)=0 \)
Risolvendo \(\displaystyle (z^3 -1)=0 \) immediatamente ho:
\(\displaystyle z=1 \)
Ma come arrivo alle altre soluzioni che sono
\(\displaystyle z=(-1)^{2/3} \) e \(\displaystyle z=-\sqrt[3]-1 \) ?
E da \(\displaystyle ((\bar z)^2+3i)=0 \)
Come arrivo a \(\displaystyle z=(-i-1)\sqrt(3/2) \) e \(\displaystyle z=(1+i)\sqrt(3/2)\) ?
So che si dovrebbero usare le formule trigonometriche ma non so come applicarle

Giorno, cercavo di risolvere questa serie:
$ sum_(n = 1)^oo((n+1)^(alpha*n+1))/((2n-1)!) $
sono partito con il criterio del rapporto e ho proceduto nel seguente modo:
$ ((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/((2n+1)!)*((2n-1)!)/((n+1)^(alpha*n+1)) =$
$ =((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/((2n+1)(2n)(2n-1)!)*((2n-1)!)/((n+1)^(alpha*n+1)) =$
$ =((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/(n+1)^(alpha*n+1)*(1)/((2n+1)2n) $
ora da qui sono in difficoltà, un suggerimento su come procedere?
Grazie
Salve, avrei un problema sul calcolo della varianza del seguente problema:
Siano $A$, $E$ eventi incompatibili, e sia $B$ $sub$ $E$, con
$P(A) = 2/5$
$P(B) = 3/10$
$P(E) = 1/2$
Calcolare la previsione e la varianza del numero aleatorio $X = |A| - 2|B| + 3|E|$.
$\mathbb{P}(X) = 1 * 2/5 - 2 * 3/10 + 3*1/2 = 13/10$
$sigma_X^2 = \mathbb{P}(X^2) - \mathbb{P}^2(X) = \mathbb{P}((|A| - 2|B| + 3|E|)^2) - 169/100 = \mathbb{P}(|A| + 4*|B| + 9*|E| - 12|BE|) -169/100 = (2/5 + 4*3/10 + 9*1/2 - 12 * 3/10) -169/100 = 25/10 - 169/100 = 81/100 $
Questo assumendo il fatto che $P(BE) = P(B) = 3/10$
Poichè $sigma_X^2$ è per definizione la previsione degli ...
Buongiorno,
ho un problema con il wattmetro nei circuiti elettrici lineari.
Quello che non capisco è dove devo sostituire con le resistenze equivalenti.
In particolare, il circuito è questo:
Io ho la soluzione del professore ma non capisco la logica, quindi vorrei che qualcuno me lo spiegasse (se è possibile proprio terra terra) senza far riferimento alla soluzione. Grazie mille !


Buongiorno,
Stavo studiando la seguente funzione: f(x)= $ Arcsin((5-x)/(x^2-9)) $
Il dominio mi esce perfettamente, come mostrato anche qui. (http://www.****.it/ym-tools-calcolat ... nline.html)
I punti singolari, invece, mi segnala 3 e -3 (http://www.****.it/ym-tools-calcolat ... nline.html).
Ma non dovrebbero esser invece come mostrato nel dominio? 3 e -3 non sono esclusi dal dominio?
Continuando lo studio ho dei dubbi riguardo la derivata. Infatti quest'ultima esce
$ (x^2-10x+9)/((1-((5-x)/(x^2-9)^2))^(1/2)*(x^2-9)^2 $
Calcolando la monotonia e ponendola maggiore di zero, come posso svolgere ...
Buonasera. Chiedo aiuto per una dimostrazione stupida che ovviamente io non riesco a risolvere.
Allora. Dimostrare che $p^(1/2)$ non è razionale per ogni numero p primo.
Grazie.

Buonasera a tutti,
devo dimostrare una proposizione sui gruppi risolubili. Vi scrivo la definizione di gruppo risolubile dataci dal prof:
Un gruppo finito $G$ si dice risolubile se ogni sua serie di composizione (o filtrazione di Jordan-Holder) ha fattori di composizione ciclici e di cardinalità un primo
So che in realtà la definizione più generale dice che $G$ è risolubile se possiede una serie subnormale i cui fattori sono abeliani ma ...

Due corpi di masse $m_1 = 0.48 kg$ e $m_2 = 0.76 kg$, collegati da un filo, scendono lungo un piano inclinato $theta= 16^°$.
Tra $m_1$ e il piano non c’è attrito mentre tra $m_2$ e il piano c’è attrito. Calcolare quale valore deve avere il
coefficiente di attrito $µ$ affinché il moto sia uniforme.
disegno:(metto sotto spoiler le immagini, così la pagina non carica lentamente)
L'esercizio l'ho già risolto, ma non ho capito una ...

Salve a tutti. Avrei un problema con un esercizio di Algebra Lineare.
Posto il testo del tema d'esame:
Nello spazio vettoriale M2(R) si considerino
$A = [((0,1),(1,k))((k-3,1),(k-1,0))] B = {((a,b),(c,d)) in M_2(RR) | b=2a, c=4a, d=a-2 a in RR} e v = ((0,-1),(-4,6)) k in RR $
dove k è un parametro reale. Si determinino:
• i valori di k per i quali v ∈ L(A); con L intendo copertura lineare
Risposta k = 3 (pt.3)
• i valori di k per i quali dim(L(A) ∩ L(B)) = 1.
Risposta k = 4 (pt.2)
Non so da dove partire o meglio quello che vorrei fare è trovare la copertura lineare di A e verificare che il vettore ...

Ho questa funzione $f(x)=((x^2+5)/(|x|-1))-log(1/(|x|-1))$ il dominio è dato da $x<-1$ e $x>1$ quindi la parte tra -1 e 1 no perché se dovessi provare a dare un numero interno a questo intervallo l'argomento del log risulta negativo cosa non ammissibile.. è giusto come ragionamento???

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Mi viene chiesto di dimostrare che un gruppo G di ordine 1755= 3^3 * 5 * 13 non è semplice( ovvero possiede un sottogruppo normale diverso da { 1g} e G ) Come posso fare?
Salve a tutti,
data questa sezione a doppio T
mi chiede di calcolare le tensioni di taglio dovute a $Tx$
Ho calcolato $I_y$ ma per $S_y$ mi viene zero ovunque come è possibile ? Eppure sul libro trova un andamento parabolico delle tensioni sulle ali
Cioè io ho usato la formula
$Sy(A_1)= A_1 * x_{G_1}$
$Sy(A_2)= A_2 * x_{G_2}$
$Sy(A_3)= Sy(A_1)$
dove $x_{G_i}$ sono le coordinate dei baricentri di ciascuno dei 3 rettangoli calcolati ...
Stavo provando a svolgere degli esercizi e mi sono reso conto che le motivazioni di certe cose non mi sono tanto chiare, faccio un esempio:
Sia $F \sub E=F[\alpha]$ un estensione di campi e sia $\alpha$ algebrico su $F$, so che $F[\alpha]=F(\alpha)$ è un campo poichè è isomorfo a $(F[x])/((f_{\alpha}^{min}(x)))$ (che è campo), dove $f_{\alpha}^{min}(x)$ è il polinomio minimo di $\alpha$ su $F$, chiamiamo $\bar \psi_{\alpha}: (F[x])/((f_{\alpha}^{min}(x))) \to F[\alpha]$ tale isomorfismo.
So anche che questo è un ...

Salve, sto svolgendo un esercizio di elettronica analogica e mi trovo a dover lavorare con il circuito in foto
In particolare devo trovare l'espressione di $v_c$ e di $v_b$ in quanto devo calcolare il paramentro
$K=v_c/v_b$
Come calcolo $v_c$ e $v_b$ ?
E' corretto dire che scrivendo una LKC a l nodo c posso dire che :
$v_c=-g_m v_pi (barR_c)$
dove $bar R_c$ rappresenta il parallelo tra la resistenza ...
in un certo punto della dimostrazione del teorema spettrale nei complessi si fa riferimento allo spazio $W={winX: wu_i=0 , AAi=1..k}$
che è il complemento ortogonale di $<u_1,...,u_k>$ e si dice che $dimW>0$.
Si dice poi che $A(w)u_i=0$ e che $A(w)in W$ applicando il teorema di seguito indicato:
dato un operatore lineare autoaggiunto $A:X->X$
$X$ spazio Euclideo complesso
tale che $A(u)=\lambdau$, $AAuinX$, $AA\lambdainCC$
...
Salve, ho difficolta con il seguente esercizio:
"Con riferimento alla figura, abbiamo una spira di lato a= 1 m e resistenza R=0.5 Ω, di forma quadrata che si muove con velocità costante v=1 m/s (si consideri il sistema di riferimento come in figura dove l'asse y è verticale e l'asse z è uscente dal piano della figura rivolto verso chi legge). Ad un certo istante la spira entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico B descritto dalla formula: B(x)=-Axuz, essendo A= 1 Tm-1 ...
Buonasera. Ho una dimostrazione stupida che non riesco a risolvere, o meglio, penso di non aver capito come si fanno le dimostrazioni.
Devo dimostrare questo: $(A∪B)∩C = (A∩C)∪(B∩C).
P.S Penso di aver dimostrato l'esercizio ma effettivamente non so se ho fatto bene o meno

Ciao!
Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha dato questa spiegazione.
Qualcuno potrebbe spiegarmi quei due disegni?? Cioè quello che mi lascia molto perplesso è la riga prima delle figure oltre al fatto che prende sempre il verso di rotazione ,della mano destra, al contrario rispetto al verso della linea chiusa...

Ciao!
Sto cercando di risolvere questo problema da più giorni ma senza esito positivo, quindi vi chiedo come lo risolvereste e perchè in un modo piuttosto che un altro.
C'è un conduttore sferico di raggio R1 e carica Q. Esso è circondato da un guscio sferico di dielettrico di raggio interno R1 e esterno R2. La costante dielettrica relativa del materiale è $\epsilon (r) = a*r^(\alpha)$. Una differenza di potenziale pari a V è applicata tra la superficie sferica di raggio R2 e la sfera conduttrice ...