Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Considerato questo problema sui polinomi interpolanti: Volevo sapere se il mio codice potesse andare bene (soprattutto il punto 2): Script f=@(x)(x.*sin(x).*cos(x)); alpha=0; beta=2*pi; figure(1) fplot(f,[alpha,beta],'r--') hold on pause x=linspace(alpha,beta,8)'; plot(x, f(x),'*'); y = f(x); a = get_polyn(x,y); t = linspace(alpha,beta,100); yp=polyval(a,t); plot(t,yp,'k'); pause x(9)=0.5; y(9)=f(0.5)+sqrt(1e-3); a = get_polyn(x,y); t = ...

Biagio2580
Ciao ragazzi , devo svolgere il seguente esercizio riguardante la conservazione dell'energia meccanica: Un blocco di massa m1=1 kg e un blocco di massa m2>m1 sono inizialmente in quiete su un piano inclinato di 30° privo di attrito. La massa m2 è appoggiata ad una molla con costante elastica 11 kN/m. La distanza tra i due blocchi lungo il piano inclinato vale 4 m. il blocco m1 è lasciato libero di scivolare ed urta elasticamente il blocco m2, quindi rimbalza risalendo lungo il piano ...

Cicciogamer899
Sono uno studente del primo anno di Fisica. Mentre studiavo Statica dei fluidi, in particolare la pressione, ho trovato nelle dispense del mio professore questo principio di cui non avevo mai sentito parlare e di cui non trovo assolutamente nessuna informazione su internet. Questo principio nelle dispense viene utilizzato per dimostrare la non direzionalità della pressione (penso si intenda il fatto che la pressione è una grandezza scalare e non vettoriale). Sapete dirmi qualcosa riguardo ...

demda
Salve a tutti, mi sto esercitando in vista dell'esame di Calcolo Numerico e mi sono imbattuto in un problema dal quale non riesco a venire a capo, ecco la traccia: Sia $A$ una matrice con numero di condizionamento in norma 1 pari a $K_1(A) = 13$ . Supponendo di perturbare la matrice $A$ e il termine noto $b$ del sistema lineare $Ax = b$, stimare la perturbazione relativa della soluzione $x$, sapendo che le ...

Angus1956
Nel metodo del punto fisso il residuo sarebbe $|phi(x^((k)))|=|x^((k+1))|$ oppure qualcos'altro?

carolapatr
Una tavola di legno, di volume totale pari a 20 dm³, immersa in acqua (densità 10^3 $(kg)/(m³)$) emerge per il 20%. Che forza verticale dobbiamo applicare alla tavola per immergerla completamente? Si assuma g = 10 $m/s²$. A. 20 N B. 4 N C. 20 kg ᵖ D. Non è possibile rispondere non conoscendo la densità del legno E. 40 N Risoluzione Forza da me esercitata ≥ Farchimede applicata sul 20% del corpo Forza da me esercitata ≥ $10^3 * (20/100*20*10^-3)*10$ = 40 N Potreste farmi sapere se ho ...

marthy_92
Ciao a tutti! Non riesco a capire un passaggio in una dimostrazione Per ipotesi ho che $ |f'(p)|<1 $ , \( f:\mathbb R \longrightarrow \mathbb R \) Considerato il numero \( a= (1+|f'(p)|)/2 \) , si ha ovviamente che \( |f'(p)|
1
12 lug 2023, 18:14

alessioben
Ciao, devo chiedervi un chiarimento. Il quesito è: Sia $ k in N $ e sia $ f $ la funzione definita in un intorno di zero dalla formula $ f(x) = int_(0)^(x) (e^(-t^2)-t^k-1) dt $ a) Per quali $ k $ l'ordine di infinitesimo di $ f $ in $ x_0=0 $ è $ 3 $ ? b) Per quali $ k $ risulta che $ lim_(x -> 0) (f(x)+f(-x))/(absx^alpha)=0 $ per ogni $ alpha > 0 $ ? Per la prima domanda ho provato a svolgere l'integrale ma non ci sono riuscito. Ho trovato qui sul ...
19
12 lug 2023, 12:35

Angus1956
Allora il problema dice questo: Il mio codice è questo: Il problema è che mi da questo errore (e inoltre le iterate le calcola male dato che viene Nan): Ma non capisco effettivamente dove sia l'errore, mi sono messo a rileggerlo e tutto ma non riesco a risolvere, qualcuno mi sa dire? Grazie.

jontao
Sia $f:[1,+\infty)\to \mathbb{R}$ una funzione di classe $C^1$ tale che $\int_1^{+\infty} |f'(x)|dx < +\infty$ Dimostrare che $\int_1^{+\infty} f(x)dx$ esiste $\iff$ $\lim_{n \to +\infty} \int_1^n f(x) dx$ esiste. Dall'ipotesi deduco che $\int_1^{+\infty} f'(x)dx = lim_{x\to+\infty}f(x) -f(1)$ esiste ed è finito. Sia $L = lim_{x\to+\infty}f(x) $ 1) $L>0 \to \int_1^{+\infty} f(x)dx = +\infty$ ...ma poi? 2) $L<0 \to \int_1^{+\infty} f(x)dx = -\infty$ ...ma poi? 3)$L=0$ il limite non mi dice nulla: Definisco $F$ tale che $F(x) = \int_1^x f(t)dt$. Bisogna dimostrare che $\lim_{x\to +\infty}F(x)$ esiste ...
2
11 lug 2023, 13:14

ganxi
Buonasera, stavo cercando di capire una dimostrazione e vorrei chiedere un aiuto a qualcuno ed eccomi qui. Ho letto la dimostrazione dato un gruppo con * l'equazione $ax=b$ ha soluzione. Si dimostra per questo che - è unica: $ax=b$ quindi $a^(-1)ax=a^(−1)b→x=a^(−1)b$ da cui $x=a^(−1)b$ unica - esiste, infatti; posso sempre assumere $x=a^(−1)b$ ho che $ax=b$ Vorrei però ampliare il discorso per capire questo tipo di dimostrazioni essendo la prima volta che ...

francescorossi20001
Buongiorno, Avrei bisogno di una funzione la cui derivata tende a più infinito quando x si avvicina a zero. La funzione radice quadrata ne è un esempio. Mi chiedevo se lo fosse anche la funzione tangente iperbolica, anche se dal grafico non sembra. C'è un modo per modificarla per ottenere la caratteristica da me evidenziata?

carolapatr
Newt sta cercando di spostare la sua valigia di massa 6 kg. Per i primi 500 m decide di tenerla sollevata verticalmente e trasportarla come una borsa, per i restanti 500 m, essendo stanco, decide di trascinarla con un angolo di 30°. Qual è il lavoro totale compiuto da Newt? Secondo la correzione commentata Wtot = $60 * 1/2 * 500 = 15000 J$ Quello che ho fatto io Wtot = W1 + W2 Wtot = 0 + W2 W tot = W2 Fp = 60 N $sin (30°) = 60/F$ F = 120 N $cos(30°) = (Fx)/120$ Fx = 60√3 $W2 = Fx * s = 60√3 * 500$ A me sembra di ...

Kiretta94
Il mio libro di Algebra 1 mi propone il seguente esercizio subito dopo aver dimostrato che i laterali di un gruppo sono equipotenti al gruppo stesso: Sia G un gruppo infinito, e sia H un sottogruppo di G tale che l'insieme G\H (differenza insiemistica) sia finito. Provare che H=G. Potreste darmi una mano? Riesco a dimostrare solo che H è infinito...

gualtieroilvero
Buonasera, purtroppo non sono un matematico ma ho una curiosità che mi tormenta. Volevo capire come dimostrare in modo matematicamente corretto una cosa che mi pare ovvia ma non so come rendere rigorosa. assumendo x e y variabili qualunque e a parametro qualunque, mi accorgo che se prendo ax=y per ogni x ho una y che rende vero ax=y. Ma è anche vero il viceversa ossia che per ogni y ho un x che rende vero ax=y. Ho provato a pensare due insiemi {x|ax=y}=A e {b|ax=y}=B e provare a mostrare una ...

lorenzo1234567
Nel circuito riportato in calce si deve calcolare la corrente i(t) dato $J(t) = { ( (1, t < 0) ),( (0, t > 0) ):} $ e $ e(t) = { ( (-10, t < 0) ),( (10, t > 0) ):}$. Per evitare condizioni iniziali nel dominio di Laplace, ho posto $J(t) = J'(t) e J''(t)$ e $e(t) = e'(t) + e''(t)$ con $J'(t) = 1 $, $ e'(t) = -10$, $J''(t) = { ( (0, t < 0) ),( (-1, t > 0) ):} $ e infine $ e''(t) = { ( (0, t < 0) ),( (20, t > 0) ):}$. A questo punto ho prima calcolato nel dominio del tempo, a regime, i(t) per $t<0$ considerato e(t) = e'(t) e j(t) = j'(t). Dopodiché nel dominio di Laplace i(t) considerando J''(t) e ...
12
26 giu 2023, 17:11

arzi1
Ho un problema con questo esercizio: Descrivere una trasformazione isobara reversibile, a $p = 10^5 Pa$ , per 1.5 moli di gas ideale monoatomico che, partendo dalla temperatura $T_1 = 25°C$, si espande da un volume $V_1 = 10^{-3} m^3$ a un volume $V_2 = 2*10^{-3} m^3$. Calcolare calore $Q$, lavoro $W$ e variazione di entropia $\Delta S$. Il mio problema principale è che non mi viene data la temperatura finale dal problema. Risoluzione: il lavoro vale ...

marthy_92
Buongiorno. Ho una domanda sul calcolo del periodo di una funzione. A lezione il prof ha considerato una funzione $v(t)$ periodica di periodo $ T $, (di cui non conosciamo l'espressione analitica) quindi in sostanza si ha che $ v(t+T)=v(t) $ $ \forall t \in dom_v $ Dopo di che, abbiamo effettuato un cambio di variabili ponendo $ \theta=(2pi)/T*t $ e il prof ha detto che la funzione $v$ in $ \theta $ è diventata periodica di periodo ...
3
10 lug 2023, 10:42

NomeGiaInUso1
In tutti i libri che mi è capitato di consultare viene fatto l'esempio in cui un elettrone dotato di una velocità iniziale $\vec{v}$ perpendicolare a un campo $\vec{B}$ uniforme, nell'istante in cui entra nella regione con campo magnetico inizierà a muoversi di moto circolare uniforme sotto l'effetto della forza di Lorentz $q\vec{v}\times\vec{B}$. Il fatto che il moto sia a velocità angolare costante mi fa pensare che l'energia cinetica del sistema si mantenga costante (d'altronde la ...

Higurashi
Buongiorno! Ho trovato questo esercizio di esame che inizialmente avrei definito "semplice", ma che non riesco a capire del tutto. Sia $V$ spazio vettoriale reale di dimensione 4 e sia ${b_1, b_2, b_3, b_4}$ una sua base. Siano $u := b_1 − b_2 + b_3 − b_4$ , $v := b_1 + b_2$ e $U := Span{u, v}$. Esiste un’applicazione lineare $L : R^3 → V$ tale che $Im(L) = U$? Per dimostrare l'esistenza dell'applicazione ho inizialmente provato a ragionare utilizzando la matrice associata, avendo ...