Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescorossi20001
Buongiorno, Avrei bisogno di una funzione la cui derivata tende a più infinito quando x si avvicina a zero. La funzione radice quadrata ne è un esempio. Mi chiedevo se lo fosse anche la funzione tangente iperbolica, anche se dal grafico non sembra. C'è un modo per modificarla per ottenere la caratteristica da me evidenziata?

carolapatr
Newt sta cercando di spostare la sua valigia di massa 6 kg. Per i primi 500 m decide di tenerla sollevata verticalmente e trasportarla come una borsa, per i restanti 500 m, essendo stanco, decide di trascinarla con un angolo di 30°. Qual è il lavoro totale compiuto da Newt? Secondo la correzione commentata Wtot = $60 * 1/2 * 500 = 15000 J$ Quello che ho fatto io Wtot = W1 + W2 Wtot = 0 + W2 W tot = W2 Fp = 60 N $sin (30°) = 60/F$ F = 120 N $cos(30°) = (Fx)/120$ Fx = 60√3 $W2 = Fx * s = 60√3 * 500$ A me sembra di ...

Kiretta94
Il mio libro di Algebra 1 mi propone il seguente esercizio subito dopo aver dimostrato che i laterali di un gruppo sono equipotenti al gruppo stesso: Sia G un gruppo infinito, e sia H un sottogruppo di G tale che l'insieme G\H (differenza insiemistica) sia finito. Provare che H=G. Potreste darmi una mano? Riesco a dimostrare solo che H è infinito...

gualtieroilvero
Buonasera, purtroppo non sono un matematico ma ho una curiosità che mi tormenta. Volevo capire come dimostrare in modo matematicamente corretto una cosa che mi pare ovvia ma non so come rendere rigorosa. assumendo x e y variabili qualunque e a parametro qualunque, mi accorgo che se prendo ax=y per ogni x ho una y che rende vero ax=y. Ma è anche vero il viceversa ossia che per ogni y ho un x che rende vero ax=y. Ho provato a pensare due insiemi {x|ax=y}=A e {b|ax=y}=B e provare a mostrare una ...

lorenzo1234567
Nel circuito riportato in calce si deve calcolare la corrente i(t) dato $J(t) = { ( (1, t < 0) ),( (0, t > 0) ):} $ e $ e(t) = { ( (-10, t < 0) ),( (10, t > 0) ):}$. Per evitare condizioni iniziali nel dominio di Laplace, ho posto $J(t) = J'(t) e J''(t)$ e $e(t) = e'(t) + e''(t)$ con $J'(t) = 1 $, $ e'(t) = -10$, $J''(t) = { ( (0, t < 0) ),( (-1, t > 0) ):} $ e infine $ e''(t) = { ( (0, t < 0) ),( (20, t > 0) ):}$. A questo punto ho prima calcolato nel dominio del tempo, a regime, i(t) per $t<0$ considerato e(t) = e'(t) e j(t) = j'(t). Dopodiché nel dominio di Laplace i(t) considerando J''(t) e ...
12
26 giu 2023, 17:11

arzi1
Ho un problema con questo esercizio: Descrivere una trasformazione isobara reversibile, a $p = 10^5 Pa$ , per 1.5 moli di gas ideale monoatomico che, partendo dalla temperatura $T_1 = 25°C$, si espande da un volume $V_1 = 10^{-3} m^3$ a un volume $V_2 = 2*10^{-3} m^3$. Calcolare calore $Q$, lavoro $W$ e variazione di entropia $\Delta S$. Il mio problema principale è che non mi viene data la temperatura finale dal problema. Risoluzione: il lavoro vale ...

marthy_92
Buongiorno. Ho una domanda sul calcolo del periodo di una funzione. A lezione il prof ha considerato una funzione $v(t)$ periodica di periodo $ T $, (di cui non conosciamo l'espressione analitica) quindi in sostanza si ha che $ v(t+T)=v(t) $ $ \forall t \in dom_v $ Dopo di che, abbiamo effettuato un cambio di variabili ponendo $ \theta=(2pi)/T*t $ e il prof ha detto che la funzione $v$ in $ \theta $ è diventata periodica di periodo ...
3
10 lug 2023, 10:42

NomeGiaInUso1
In tutti i libri che mi è capitato di consultare viene fatto l'esempio in cui un elettrone dotato di una velocità iniziale $\vec{v}$ perpendicolare a un campo $\vec{B}$ uniforme, nell'istante in cui entra nella regione con campo magnetico inizierà a muoversi di moto circolare uniforme sotto l'effetto della forza di Lorentz $q\vec{v}\times\vec{B}$. Il fatto che il moto sia a velocità angolare costante mi fa pensare che l'energia cinetica del sistema si mantenga costante (d'altronde la ...

Higurashi
Buongiorno! Ho trovato questo esercizio di esame che inizialmente avrei definito "semplice", ma che non riesco a capire del tutto. Sia $V$ spazio vettoriale reale di dimensione 4 e sia ${b_1, b_2, b_3, b_4}$ una sua base. Siano $u := b_1 − b_2 + b_3 − b_4$ , $v := b_1 + b_2$ e $U := Span{u, v}$. Esiste un’applicazione lineare $L : R^3 → V$ tale che $Im(L) = U$? Per dimostrare l'esistenza dell'applicazione ho inizialmente provato a ragionare utilizzando la matrice associata, avendo ...

alessioben
Ciao, il quesito è il seguente: per quali valori di $ alpha > 0 $ la serie $ sum_(n = 2)^ ∞ log(1+(-1)^n/n^alpha) $ converge? Pensavo di risolverlo ponendo $ lim_(n -> ∞ ) (-1)^n/n^alpha =0 $ Oppure cercavo di ricondurla a una serie armonica ma quel $ (-1)^n $ mi dava problemi. Ho anche provato a usare il criterio di Leibniz per le serie a termini di segno alterno ma non ho un $ (-1)^n $ che moltiplica altro. La soluzione sarebbe $ alpha > 1/2 $ Grazie!
2
10 lug 2023, 11:24

hyadum23
Ciao a tutti, so che questo quesito era stato già pubblicato parecchi anni fa, ma non aveva ricevuto risposta. Spero possiate aiutarmi perché sto riscontrando delle difficoltà. Calcolare la probabilità di vittoria del Manchester, per la parita Manchester-Liverpool, sapendo che le scommesse ufficiali danno il pareggio 1 contro 3, e in caso di non pareggio, la vittoria del Manchester 3 contro 2. Per calcolare la prob. dell'evento "vittoria del Manchester" userò la formula di Bayes.
2
6 lug 2023, 16:07

CptKeg
Buongiorno, oggi vi propongo un esercizio di termodinamica che ho svolto, ma del quale non ho le soluzioni.. Cercavo qualcuno che potesse verificarne la correttezza L'esercizio in questione è questo: Io ho ragionato cosi: ->Dato che il gas rimane a contatto con la sorgente a temperatura T0, la trasformazione è un espansione isoterma irreversibile ->La variazione di energia interna è pari a 0 vista che la temperatura è costante quindi Q = L ->Essendo irreversibile non ...

Angus1956
Dimostrare che, per vincoli fissi, dato un sistema di reazioni vincolari $(\Phi_1,P_1),...,(\Phi_N,P_N)$ il lavoro reale del sistema delle reazioni vincolari $d\rho=0$. Siccome i vincoli sono fissi, allora non variano nel tempo e quindi tutte le quantità non dipendo da $t$. Abbiamo che $d\rho=\sum_(s=1)^N \Phi_s*dP_s$ dove $dP_s=\sum_(k=1)^n(partialP_s)/(partialq_k)dq_k$ dove $q_1,...,q_n$ sono i parametri lagrangiani, però non so come andare avanti, qualcuno mi sa dire?

CptKeg
Buonasera, qualcuno saprebbe spiegarmi come calcolare il punto dell'esercizio in cui chiede della velocità angolare? Io pensavo ad un approccio energetico ma non credo di esserci riuscito... Esiste anche un modo per risolverlo tramite il moto armonico? Grazie in anticipo!

Angus1956
Sia $f:A->RR$ una funzione $f(x_1,...,x_n)$ dispari in $x_i$ per un certo $iin{0,...,n}$ e sia $A$ invariante per cambi di segno di $x_i$, dimostrare che $\int_Af(x_1,...,x_n)dL^n=0$ $\int_Af(x_1,...,x_n)dL^n=\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|x_i>=0}}f(x_1,...,x_n)dL^n+\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|-x_i>0}}f(x_1,...,x_n)dL^n=\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|x_i>=0}}f(x_1,...,x_n)dL^n-\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|-x_i>0}}-f(x_1,...,x_n)dL^n=\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|x_i>=0}}f(x_1,...,x_n)dL^n-\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|-x_i>0}}f(x_1,...,-x_i,...,x_n)dL^n$ Ora nel secondo integrale siccome $A$ è invariante per segni rispetto a $x_i$ per cui $x_i=-x_i$ (non so se si è capita bene la sostituzione che ho fatto) per cui viene: $\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|x_i>=0}}f(x_1,...,x_n)dL^n-\int_{Ann{(x_1,...,x_n)inRR^n|x_i>=0}}f(x_1,...,x_n)dL^n=0$ Ditemi se può andar bene, grazie.
3
4 lug 2023, 20:50

compa90
Buongiorno, sto provando a verificare Sia $f:[a, + infty) to RR$ tale che a)$f$ continua, b)$f$ ammette asintoto orizzontale di equazione $y=b$ Devo verificare che $f$ è uniformemente continua in $[a, + infty)$. Procedo cosi: siano $x, x_0 in [a, + infty)$ tali che $x_0=x+1/h$ con $h>0$. Considero $|f(x)-f(x_0)|=|x-x_0|||f(x)-f(x_0)|/|x-x_0|$ ora $|f(x)-f(x_0)|=|f(x)-b-f(x_0)+b| le|f(x)-b|+|f(x_0)-b|<2|f(x)-b|$ grazie all'ipotesi b), inoltre, per la a) $|f(x)-b| in RR$, quindi $gamma := |f(x)-b|$, ...
6
8 lug 2023, 13:44

CptKeg
Buongiorno, propongo un altro esercizio di termodinamica (d'esame) che non sono riuscito a svolgere.. La prima domanda che faccio è relativa alla sezione, non ne ho mai sentito parlare negli esercizi(e non sono certo di sapere cosa sia) e quindi non so bene come sfruttarla nell'esercizio per avere qualche altro dato Inoltre il fatto che ci sia il pesetto che schiacci il pistone verso il basso mi serve soltanto a sapere che il gas subisce lavoro, diminuisce il volume e ...

carolapatr
L’occhio umano ha convenzionalmente una distanza focale di 17 mm. Un occhio miope invece ha bisogno di una distanza focale più lunga, per visualizzare bene gli oggetti distanti. Qual è il potere diottrico della lente da applicare per correggere il difetto visivo di un miope che necessita una distanza focale di 20 mm? A. -0,9 diottrie, la lente è convergente B. +0,9 diottrie, la lente è convergente C. -8,8 diottrie, la lente è divergente D. -0,9 diottrie, la lente è divergente E. +8,8 diottrie, ...

Angus1956
Un esercizio mi chiede di confrontare graficamente la velocità di convergenza dei metodi di Bisezione, Newton e Secanti nel calcolo di uno zero della funzione. Non ho capito bene se devo usare il residuo $abs(f(x_k))$ e metterlo per ogni metodo in un grafico oppure mettere le $x^((k))$ sul grafico che sarebbero le approssimazione della soluzione esatta $x^(star)$ che però non conosco e per cui non potrei neanche usare l errore, qualcuno mi sa dire?

compa90
Buongiorno, sto provando a capire quali sono i punti di discontinuità della funzione di Dirichlet su i razionali, cioè $f: RR to RR$, $f(x)=1$, se $x in QQ$, $f(x)=0$, se $x in RR\\QQ$ Procedo nel seguente modo: $x_0 in RR$ allora $x_0 in QQ \vee x_0 in RR\\QQ$, per cui $x_0 in QQ \to f(x_0)=1$, $x_0 in RR\\QQ \to f(x_0)=0$ In generale una funzione di variabile reale risulta essere continua in un punto $x_0$ se si verifica $lim_(x to x_0^-)f=f(x_0)=lim_(x to x_0^+)f$ Sia $x_0 in QQ$, ...
4
4 lug 2023, 09:23