Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yumina92
Ho dei dubbi su cosa fanno esattamente quei pendoli interni nel disegno (scusate per il disegno girato ) Il fatto che ci sia il segno che sono poggiati a terra mi confonde parecchio perchè non capisco come si muove la struttura... Inoltre nel calcolo dei vincoli 3t - n = l- i mi era venuto 9- 8 = l - i ... Ho provato a fare il calcolo dei centri e mi pare che sia possibile metterli in più posizioni ... aiuto !!
8
17 giu 2014, 17:15

Rockbillie
Salve a tutti! Avrei due dubbi su questo esercizio di linea elastica (teoria flessionale) Ho dubbi su due condizioni al contorno: in A, equilibrio a traslazione verticale: a me viene $ EIv1'''(a)-kv1(a)-EIv2'''(0)=0 $ (scusate non so mettere i pedici) mentre al mio prof viene: $ EIv1'''(a)+kv1(a)-EIv2'''(0)=0 $ in CD, equilibrio momenti: a me viene $ EIv2''(a/2)+(aEIv2'''(a/2))/2+Pa^2/8=0 $ mentre almio prof viene: $ -EIv2''(a/2)-(aEIv2'''(a/2))/2+Pa^2/8=0 $ Qualcuno potrebbe dirmi se sono errori miei o sviste del prof? Grazie in anticipo
1
14 giu 2014, 19:55

K3rvus
Ciao, devo dimensionare una fune metallica per un progetto che sto facendo... Allora deve riuscire a sollevare 20T e il motore di sollevamento ha un'accellerazone di 0.05g. il coefficente di sicurezza é 10 ( lo so é alto ma mi chiedono questo...) Che calcolo devo fare per trovare il diametro del cavo? so che il coefficente di sicurezza é il rapporto tra le forza di rottura efficace ed il carico massimo. Ma non so come caricare il carico massimo, da fermo é: 20T*9.81 ma quando si muove ...
2
14 giu 2014, 15:55

smaug1
All'inizio entrambe le valvole dei due serbatoi sono chiuse. Si inizia aprendo la prima, dal quale esce una portata $q$ attraverso $\Omega$, ciò farà riempire il secondo serbatoio (di area $A$) fino ad una altezza $h^*$ al tempo $t^*$ al quale viene aperta la valvola di quest'ultimo, dal quale esce una portata $Q$ maggiore di $q$. Così da questa condizione ci vorrà un tempo $t^{\prime}$ per svuotarlo. ...
2
10 giu 2014, 12:30

marcook1
Salve a tutti, all'interno di un esercizio che va risolto con il metodo delle forze, arrivo al punto in cui nel sistema $F0$(l'incognita iperstatica è una) devo calcolare le caratteristiche della sollecitazione, ma in una parte della struttura proprio non riesco. Per ovvi motivi taglio la parte dell'esercizio che non serve, comunque eccolo qui completo di soluzione: http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2013-11-05%20-%20SdCI%20-%20soluzione.pdf. La struttura in questione è questa: Riesco a calcolare le CDS delle aste AB,AF,FD,DE ma non ...
1
7 giu 2014, 12:42

Filippo931
(Ri)salve a tutti! Ora ho un problema con questa isostatica, che penso sia anche facile Il problema è che non mi torna il ragionamento da adottare, ed essendo ogni esempio diverso dall'altro è difficile trovare una risposta su libri, appunti, internet etc, quindi mi rivolgo ancora una volta a voi! Il momento segnato in rosso è l'unico dato iniziale. Le altre reazioni vengono determinate praticamente a priori, solo guardando la struttura. La domanda è: come fa? Cioè come fa a dire subito ...
4
13 giu 2014, 10:34

userdenied
Salve a tutti. vorrei capire quale metodo conviene usare nella soluzione di iperstatiche tipo quelle in figura... In pratica io quando mi trovo di fronte ad una struttura simile, uso il PLV ma ci metto troppo. Per un esercizio del genere sfioro lo 3 ore a volte Come procedereste voi?
3
11 giu 2014, 10:15

aniettina
Salve a tutti, sto avendo dei problemi nella risoluzione dell'esercizio di cui vi riporto la traccia: In figura è riportata con le quote in mm una trasmissione con cinghia attraverso la quale è movimentato il veicolo industriale V. La puleggia 1 è connessa ad un motore che ha velocità angolare costante di modulo 0.5 giri/sec. La puleggia 6 è connessa alla ruota motrice W del veicolo che necessita di una coppia C6 = 70 Nm. La cinghia presenta una massa lineare m = 0.2 kg/m e un coefficiente di ...
5
9 mag 2014, 11:32

Dorina000
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perché non riesco a risolvere un esercizio sul baricentro e nel libro che ho non spiega come fare! sto impazzendo ho fatto così: ho diviso la figura, calcolato le aree e poi calcolato ogni momento statico… una volta sommati i momenti statici (a parte la differenza della figura cava) e diviso la somma delle aree (sempre con l'area della figura cava sottratta) si dovrebbe ottenere Yg che a me non viene come risulta nel libro.. se vi va di darmi una mano ne ...
1
12 giu 2014, 13:22

aniettina
Salve a tutti. Sto provando a risolvere il seguente cinematismo di cui ho caricato l'immagine. La traccia é la seguente: In figura é riportato un sistema articolato (misure in mm). Conoscendo la velocità angolare della manovella AB, pari a 50 rad/s, con verso antiorario, si calcoli nell'ipotesi di trascurare le inerzie e gli attriti negli accoppiamenti cinematici: 1) la velocità angolare di tutti i corpi rigidi; 2) l'accelerazione angola di tutti i corpi rigidi, assumendo la velocità della ...
6
7 mag 2014, 12:11

Filippo931
Salve a tutti! Avrei bisogno cortesemente di un chiarimento, o per meglio dire, di una spiegazione Vi allego sotto la foto, e vi chiedo: come fa a passare dalla struttura a sinistra, alla struttura a destra, usando la simmetria? Ovvero, io avrei messo in B un bipendolo, come in A, e in C un incastro! Questo perchè in B avevo nel sistema iniziale la reazione data dalla biella, esattamente come in A, e in C avevo le reazioni date dalla cerniera incastrata, che secondo me avrebbe bloccato anche ...
5
9 giu 2014, 16:33

smaug1
Se il fluido è ideale e lo sbocco è libero in atmosfera la velocità di efflusso vale $\sqrt{2\ \g\ H}$. La linea del carico totale coincide col il pelo libero per tutto l'asse della condotta circolare. Mentre i carichi piezometrici distano $U^2 / (2g)$ dal carico totale, quindi ho pensato che nel convergente il carico piezometrico coincide con l'asse della condotta, poichè $U^2 / (2g) = H$; mentre nel tubo di area $\Omega$ sarà minore la distanza dei carico piezometrico da ...
1
10 giu 2014, 17:36

92Nick92
Salve ragazzi avrei due "Piccoli "dubbi su questa tipologia di circuiti.Considerate l'esercizio allegato. Per la prima volta mi capita che anche dopo la chiusura dell'interruttore,per t> 0,entrambi i generatori rimangono accesi,quindi la mia domanda è:Come scrivere il sistema globale??Devo considerare un generatore alla volta e fare praticamente due esercizi o è possibile scrivere il sistema con entrambi i generatori?? Poi l'esercizio mi chiede di calcolare entrambe le variabili di stato. Una ...
1
11 giu 2014, 12:31

K3rvus
Salve a tutti, per scuola devo progettare un carroponte che sia in grado di alzare 20T. Ho deciso di farlo bitrave, così il peso si riparte equamente sulle due putrelle giusto? Ho già dimensionato il motore e ora tocca alle travi, ma mi sono bloccato, non so come fare! Vi do le consegne che ho: Capacita massima di sollevamento: 20T Peso del motore: 500 Kg ( dunque un peso di 10'250 Kg per trave giusto?) Flessione massima della trave: 20 mm Temperatura del "capanno": -10 a 30 °C Lungezza del ...
1
10 giu 2014, 22:43

simone.b1
Ciao a tutti, mi chiedevo se poteste darmi una mano con il seguente problema. Ho un'asta vincolata all'asse x=0 con un carrello. Tale asta forma con l'asse x=0 un angolo teta. Sull'altro capo dell'asta è applicata una forza di modulo costante che forma un angolo di 90 gradi con l'asta. Devo calcolare il potenziale di tale forza. Penso che dato che ci sono due gradi di libertà, teta e y (del carrello) dovrei trovare un potenziale che dipende da questi due. Però non mi è chiaro, una volta fatte ...
2
27 mag 2014, 18:07

Yumina92
Grazie alla grande organizzazione della mia università, mi ritrovo a dover studiare le iperstatiche in 15 giorni prima del parziale quindi i dubbi affollano la mia mente! Vorrei una dritta per vedere se per ora ragiono bene, perchè ho molti dubbi. Ho una struttura iperstatica 1 volta (come avrò nel compito). Tolgo un vincolo sovrabbondante, di modo che la struttura diventi isostatica ma NON labile. Questo lo chiamerò sistema principale. Poi vado a scomporre il sistema principale in : sistema 0 ...
9
3 giu 2014, 10:09

Pavica
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su questa struttura: l'incognita iperstatica da trovare è Mc, al che procedo spezzando la trave unica nel punto C e inserendovi un carrello, per cui la mia incognita X saranno due momenti uguali e opposti in quel punto. Sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nel procedimento che sto per scrivere, vi chiedo aiuto tra qualche giorno ho l'esame e questa tipologia non mi da assolutamente il risultato sperato. Allora: comincio con lo schema 0 (le travi ...
4
31 mag 2014, 17:28

Pavica
Ciao a tutti, vi posto questo esercizio: l'incognita iperstatica da trovare è $Mc$, al che procedo spezzando la trave unica nel punto $C$ e inserendovi un carrello, per cui la mia incognita $X$ saranno due momenti uguali e opposti in quel punto. Sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nel procedimento che sto per scrivere, vi chiedo aiuto tra qualche giorno ho l'esame e questa tipologia non mi da assolutamente il risultato sperato. Allora: comincio ...
3
7 giu 2014, 17:11

xnix
ragazzi in questo compito all'esercizio uno ,punto 3, mi chiede di calcolare la spinta sulla esercitata sulla superficie curva $AB$.. la spinta sarebbe $\pi + G=0$ ( per superfici curve) ora il $\gamma$ gas e $0$ per cui $G=0$ ma $\pi$ ?? a cosa sarebbe uguale... posssibile $\pi= P_(rel A) 2R$ ?? http://people.dicea.unifi.it/luca.solar ... 1-2007.pdf link dell'esercizio
5
5 giu 2014, 00:29

ingfromheel
Ciao ragazzi, ho delle grandi difficoltà per quanto riguarda l'isotropia. Infatti riscrivendo il legame costitutivo elastico in termini matriciali in funzione dei 3 coefficienti costitutivi del materiale non riesco a trovare la matrice inversa riportata sui testi e sulle dispense. Inserisco in allegato l'immagine del mio testo. Vi sarei enormemente grato se qualcuno di voi sapesse aiutarmi.
3
19 mag 2014, 09:56