Ingegneria
Discussioni su temi che riguardano Ingegneria della categoria Università

(Ri)salve a tutti! !-- s:D --img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_biggrin.gif" alt=":D" title="Very Happy ...

Salve a tutti.
vorrei capire quale metodo conviene usare nella soluzione di iperstatiche tipo quelle in figur ...

Salve a tutti, sto avendo dei problemi nella risoluzione dell'esercizio di cui vi riporto la traccia:
In figu ...

Ciao a tutti ragazzi,
vi scrivo perché non riesco a risolvere un esercizio sul baricentro e nel libro che ho n ...

Salve a tutti. Sto provando a risolvere il seguente cinematismo di cui ho caricato l'immagine.
La traccia é l ...

Salve a tutti! Avrei bisogno cortesemente di un chiarimento, o per meglio dire, di una spiegazione !-- s:D -- ...

Se il fluido è ideale e lo sbocco è libero in atmosfera la velocità di efflusso vale $\sqrt{2\ \g\ H}$.
La ...

Salve ragazzi avrei due "Piccoli "dubbi su questa tipologia di circuiti.Considerate l'esercizio allegato.
Per ...

Salve a tutti, per scuola devo progettare un carroponte che sia in grado di alzare 20T.
Ho deciso di farlo bit ...

Ciao a tutti, mi chiedevo se poteste darmi una mano con il seguente problema.
Ho un'asta vincolata all'asse x= ...

Grazie alla grande organizzazione della mia università, mi ritrovo a dover studiare le iperstatiche in 15 gior ...

Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su questa struttura:
l'incognita iperstatica da trovare è Mc, al ch ...

Ciao a tutti, vi posto questo esercizio:
l'incognita iperstatica da trovare è $Mc$, al che procedo spezzando ...

ragazzi in questo compito all'esercizio uno ,punto 3, mi chiede di calcolare la spinta sulla esercitata sulla ...

Ciao ragazzi,
ho delle grandi difficoltà per quanto riguarda l'isotropia.
Infatti riscrivendo il legame costi ...

Buongiorno,
devo calcolare il carico critico di queste due travature, suggerimenti?

Ricordo (forse male) che a lezione il prof disse che lo scioglimento di un corpo galleggiante in un recipient ...

circuito:
Vi riscrivo i dati:
ig1 = cos(2t)
Vg2 = 2 * VR2
R1 = 1 ohm
R2 = 1 ohm
C1 = 1 F
L1 = 2 H
Ho pr ...

ho un dubbio.. calcolato l'altezza del piano dei carichi idrostatici di questi due liquidi con peso specific ...

Vorrei un consiglio, perchè ho trovato diversi metodi per disegnare il nocciolo
1- metodo grafico, un po' spre ...