Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianderiu
Ciao a tutti, come calcolo la variazione di distanza fra due nodi di una travatura iperstatica a causa di una deformazione? Questo è un esempio del problema: Per risolverlo devo calcolare la variazione di distanza fra i nodi B e C lungo la loro congiungente e imporre che sia uguale all'allungamento della trave caricata. Ho provato varie volte, ma non trovo un risultato accettabile. Come faccio? Grazie
15
26 mag 2013, 22:42

Lanny Lana
Salve a tutti, io ho costruito un profilo alare naca 4424 su excel con dei dati che mi sono stati dati da nacaprof a seconda dei numeri di punti che ho preso sul dorso e sul ventre. Alla fine quando ho fatto il grafico mi esce un punto che sta in alto rispetto a tutti gli altri che invece stanno dove devono stare xD, il punto è l'ultimo (1,1).. ora mi chiedo come è possibile? è normale? Ho provato a modificare l'ultimo punto in (1,0) ma mi esce una "balena" invece che un normale profilo ...
3
4 mar 2013, 20:56

Formulario
Non capisco come trovare le reazioni vincolari. Allora: n(nodi)=6 a(assi)=8 LS=2n-a=4 Lr = 4-4=0 È isostatica Trovo che Va= 2/3. Ha=Hb=0. Vb=1/3 Ha=HB=0 l'ho messo io senza pensarci troppo, però dopo ho pensato che in effetti dovrei avere 4 equazioni e non 3 e sono arrivato a un punto di stallo solitamente è semplice scompongo la struttura i 2 o più parti e trovo le reazioni vincolari ma con una struttura reticolare come si fa? Aiutatemi per favore Grazie
12
28 mag 2013, 19:01

previ91
Ciao , sono un po' depresso ! Sto risolvendo una struttura la prima parte isostatica e la seconda iperstatica ! Sono riuscita a risolverla sia con linea elastica sia con PLV ottenendo lo stesso risultato ! Le condizioni al contorno sono giuste perché me le ha confermate il professore. Adesso però calcolando le azioni interne dell'iperstatica non mi risulta la verifica ai nodi. Cosa devo fare !? Questa è la struttura : http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... 95500.jpg/ Ogni lato è lungo b . Io ho calcolato le azioni ...
2
28 mag 2013, 20:18

qwert90
Buongiorno a tutti. Ho questo telaio isostatico : [fcd][FIDOCAD] LI 25 90 30 85 0 LI 30 85 30 90 0 LI 30 90 25 95 0 LI 25 100 30 95 0 LI 30 95 30 90 0 LI 30 95 30 100 0 LI 25 105 30 100 0 EV 30 93 35 98 0 EV 45 93 50 98 0 LI 35 95 45 95 0 LI 50 95 90 95 0 LI 90 95 90 43 0 EV 88 38 93 43 0 LI 93 40 150 40 0 LI 150 40 150 90 0 LI 140 90 160 90 0 LI 140 105 160 105 0 LI 140 110 145 105 0 LI 150 110 155 105 0 LI 155 110 160 105 0 LI 135 110 140 105 0 LI 145 95 145 100 0 LI 155 95 155 100 0 EV 147 ...
80
9 apr 2013, 10:20

xp92
buongiorno, ho un problema con gli spostamenti vistuali. sul libro ho trovato che se i vincoli sono fissi gli spostamenti virtuali sono uguali a quelli reali. ora mi chiedo come mai se ho una circonferenza FISSA come vincolo un ponto che la percorre ha spostamento reale "tirato" lungo una corda della circonferenza e spostamento virtuale tg alla circonferenza come la velocità?? non sono uguali nonostante il vincolo sia fisso. grazie mille
8
21 mag 2013, 10:26

l0r3nzo1
Ciao a tutti, non riesco a capire lo svolgimento dell'esercizio numero 2 di questo esame: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-12-2-10/t1.pdf Dato il campo di spostamento $u=ax$ $v=0$ definito nel quadrato mostrato in figura, supposto costituito di materiale elastico lineare isotropo, determinare i carichi corrispondenti utilizzando i dati. Svoglimento Si parte con $ T= ( (ax), (0) ) $ OK ora vengono applicate le equazioni di congruenza: $ epsilon x = (d u) / (d x) = a $ (mi scuso per il "d" che vuol dire derivata ma ...
2
25 mag 2013, 10:03

xp92
buongiorno, avrei qualche problema nella meccanica razionale sulla parte dei momenti d'inerzia ora la formula $ I (alpha) =Ialpha \cdot alpha $ vale rispetto a qualsiasi asse o solo per qualsiasi asse di istantanea rotazione? il mio dubbio deriva dal fatto che durante la dimostrazione viene utilizzata la formula $ T=I (omega )^2 $ che vale solo se I è momento d'inerzia rispetto all'asse di istantanea rotazione non capisco proprio perchè sul mio libro trovo scritto che la prima formnula vale per qualsiasi asse ...
3
21 mag 2013, 09:00

gianderiu
Ciao a tutti, ho un nuovo problema! Come risolvo questa struttura? Ho riconosciuto che è labile orizzontalmente ma non ci sono forze orizzontali per cui posso trascurare questo grado di libertà nella trave ABCDE. La struttura quindi è una volta iperstatica. Ho provato a risolvere separatamente la trave caricata dal resto della struttura in modo da trovare le reazioni in C ed E che mi permettono di risolvere il resto della struttura. Però i conti non tornano confrontandoli con quelli di un ...
6
24 mag 2013, 15:43

l0r3nzo1
Salve a tutti, faccio un po' di confusione nello studio della ricerca delle direzioni principali di sforzo (anche se mi rendo conto che l'argomento non è affatto difficile). Dunque io so che le direzioni principali di sforzo si definiscono attraverso lo studio degli autovalori e relativi autovettori. Gli autovalori infatti definiscono gli sforzi mentre gli autovettori definiscono le direzioni principali di sforzo. E fin qui non dovrebbero esserci problemi; andiamo però a studiare un esempio ...
14
21 mag 2013, 12:31

morbidoso1
Buonasera, avrei bisogno di una delucidazione, y21 sará uguale a -v1/3 - v1/9 dopo aver fatto la trasformazione stella triangolo? Vi ringrazio e allego il circuito R2=3ohm, R3= 5ohm, R4= 3ohm, R5= 3ohm, R6= 3ohm,
1
23 mag 2013, 18:09

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vi riporto un tratto del mio libro di elettrotecnica che non ho compreso pienamente. Il libro in questione è il Desoer, Kuh "Fondamenti di teoria dei circuiti" e la pagina è la 184. Si deve valutare la risposta all'impulso di un circuito RC parallelo lineare tempo invariante. Per fare ciò si può approssimare la funzione $delta(t)$ con $p_(Delta)(t)={(0 text( )t<0),(1/(Delta) text( )0<t<Delta),(0 text( )t>Delta):}$ con $Delta$
4
16 mag 2013, 19:20

laubo1
salve sapendo tutte le regole della geometria delle masse si può arrivare in maniera abbastanza semplice alla definizione del diagramma delle tensioni di una qualsiasi sezioni composta da rettangoli. e se la sezione è invece una N? come determino il baricentro totale, i momenti baricentrici e quelli centrali ed infine le tensioni con uno sforzo applicato in un punto esterno alla sezione? in pratica la N in quali figure "note" la posso suddividere? volevo inserire il disegno della sezione ma non ...
9
20 mag 2013, 14:53

Gauss_87
Salve ragazzi, come state? Mi avete aiutato tempo fa, so che mi aiuterete anche adesso studiando fisica tecnica sono incappato in alcuni differenziali che si stanno dimostrando particolarmente rognosi -.- vi posto qui sotto le formule: Argomento: Calcolo dell'espressione del $\deltaQ$ nel campo dei Vapori Saturi. ecco tutto il procedimento, direttamente dai miei appunti: $ \frac{d}{dx}\[frac[c_1+x(c_2-c_1)]\T]_T = \frac{d}{dT}\(frac{r}{T})_x $ svolgendo i calcoli, essendo $c_1, c_2$, ed $r$ funzioni della sola ...
2
19 mag 2013, 21:56

danieleb515
ciao ingegneri, ho una colonna incastrata alla base e libera all'estremo, di 5 metri di altezza, con un carico di compressione di 400 KN devo scegliere un profilo hea adeguato. Dai calcoli che ho fatto, una HEA200 dà una risposta Nb,rd di 427 KN (maggiore di 400KN) quindi in teoria dovrebbe già andare bene o sbaglio? Una HEA260 mi dà 572KN allora mi chiedo perchè il professore sceglie di adottare addirittura una HEA280 (circa 720KN) ? Non è uno spreco di materiale (circa 26 kg di acciaio) ?
6
19 mag 2013, 13:12

qwert90
Salve a tutti. Mi si chiede nell'esercizio di geometria delle masse di determinare tra le tante cose, data una certa sezione assegnata, gli assi principali di inerzia; in particolare data una sezione bisogna "compilare" diversi spazi, la traccia si presenta così : Ora come li devo calcolare gli assi principali di inerzia ? Come li devo intendere quel $n_1$ e $n_2$ ? Cosa ci devo scrivere ? Vi ringrazio. Buon pomeriggio.
31
11 mag 2013, 15:56

Varrialeciro
Salve, come da titolo vi posto l'immagine del mio problema: In pratica io dovrei calcolare la rotazione della sezione dell'estremo di destra dove vi è presenta una cerniera a cui ho dimenticato di disegnare la barbetta, comunque è l'ultimo vincolo a destra. La deformata è quella disegnata qualitativamente in blu, come faccio a calcolare quella rotazione? Se fosse stata una deformata rigida io avrei semplicemente fatto $ L/V_(c2) $ dove $ V_(c2) $ è lo spostamento trasversale ...
10
19 mag 2013, 18:38

Alexander92
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sul reale senso di una trave appoggiata in questo modo: Il carrello interno esplica un grado di vincolo pari a 1, dato dalla reazione verticale passante per il carrello stesso. La trave è tutta una, quindi il numero dei gradi di libertà è semplicemente 3. Quello che mi chiedo, è come si possano esplicare gli spostamenti permessi dal carrello interno in questo caso (spostamento orizzontale e rotazione) se la trave è appoggiata ad esso e non "incernierata" in ...
9
18 mag 2013, 16:36

Bianca181
Salve, devo fare un progetto a fini didattici e mi è stata assegnata una carta in formato dwg di cui non conosco la scala di rappresentazione ma so che devo portarla in scala 1:1000, il problema è che sulla carta non ho nessun elemento reale che mi permetta di fare una proporzione tra una misura reale e la stessa misurata in autocad e ricavare quindi il fattore di scala. La carta ovviamente è una carta tecnica. Non so se mi sfugge qualche soluzione ovvia, ma non riesco a risolvere questo ...
7
15 mag 2013, 20:33

gianderiu
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio ma vi seguo da molto tempo e le risposte sul forum mi sono già state utili. Sto provando a risolvere la travatura in figura. Sembra che possa traslare orizzontalmente, ma come la tratto?
27
16 mag 2013, 11:17