[Scienza delle Costruzioni] Metodo risolutivo iperstatiche: quale scelgo?

userdenied
Salve a tutti.
vorrei capire quale metodo conviene usare nella soluzione di iperstatiche tipo quelle in figura...
In pratica io quando mi trovo di fronte ad una struttura simile, uso il PLV ma ci metto troppo. Per un esercizio del genere sfioro lo 3 ore a volte
Come procedereste voi?


Risposte
userdenied
Ciao TeM grazie mille per la risposta. Comunque io avevo calcolato tutto inserendo una cerniera nel punto B. Proverò a declassare una delle due cerniere in carrello.
Ps non sono sicuro di aver capito bene cosa intendi per
"TeM":
"spezzarlo" in due parti nei punti in cui sono presenti le due cerniere interne


Grazie

userdenied
Grazie TeM. In pratica uso anche io questa strategia di risoluzione. Dovrò esercitarmi di piu per velocizzare i calcoli...

Per quanto riguarda le iperstatiche ad asse rettilineo, dovrei cercare di rifarmi agli schemi notevoli, poi impostare la congruenza e risolvere la struttura...
Ma non riesco a rifarmi sempre a schemi noti...
Ad esempio in questo esercizio sotto, essendo la trave iperstatica sicuramente (perchè la trattai già su questo forum per ricavare i diagrammi di M e T ma allora pensavo che fosse isostatica, ero all'inizio dello studio di SDC)
mi verrebbe da eliminare il doppio doppio pendolo in H (anche perchè tra gli schemi notevoli che ho io non ce ne sta nessuno con il doppio doppio pendolo come vincolo :-) )
Che ne pensi?


userdenied
Dirti solo grazie sarebbe riduttivo. Sei un mito!
Comunque ho capito il metodo che hai seguito, svilupperò anche io i calcoli, e vedrò quanto tempo ci metterò usando la linea elastica per ricavare la rotazione del tratto E-H
Nel caso avessi qualche dubbio,scriverò sotto a questo post. Nel frattempo ti ringrazio di cuore per l'ottima spiegazione!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.